Giocare a carte fa bene, non solo agli adulti, ma anche ai bambini!
Giocare a carte aiuta la memoria, la concentrazione, è un gioco sano e divertente, perfetto in tutte le stagioni!
I giochi di carte infatti si prestano benissimo per la stagione invernale, in particolar modo per le vacanze di Natale, quando si passa più tempo in casa al calduccio.
Ma essendo le carte un gioco molto leggero da trasportare, diventa perfetto da portare sempre con sé: in spiaggia, al ristorante con i bambini, è sempre un ottimo asso nella manica da giocare in un momento di noia o in cui non si sa cosa fare.
Mia nonna Ilia giocava sempre a carte, e quando andavamo a trovarla io e mia sorella non vedevamo l’ora di giocare a scala reale, scala quaranta o ramino!
Quando ero più piccola però ricordo che guardavo con molta invidia mia sorella più grande che giocava a carte con mia nonna, e non vedevo l’ora di imparare i numeri per potere partecipare!
Il primo gioco di carte con cui si inizia la carriera di giocatore in genere, almeno qui, è il rubamazzo, un gioco molto carino che si fa con le carte da briscola.
Un gioco però ancora più semplice, che ci aveva insegnato mia nonna, è il pela gallina!
Pela gallina, che con una breve ricerca su internet ho scoperto chiamarsi anche straccia camicia, è un gioco perfetto per i bambini dai 3 anni in su, che si avvicinano per la prima volta ai giochi di carte.
Regole di pela gallina
Si gioca in due persone e normalmente si usa il classico mazzo da 40
carte, divise in 4 semi (coppe, denari, bastoni, spade) di 10 carte
ciascuno.
Le uniche carte punto sono l’asso, il due e il tre di qualsiasi seme.
Quello che ha dato le carte (che chiameremo GIOCATORE 1) scarta la prima carta del proprio mazzetto sul tavolo in modo visibile, e l’avversario (GIOCATORE 2) fa la stessa cosa, così da formare un mazzetto comune al centro del tavolo.
Quando uno dei due giocatori gioca una delle tre carte punto, quello successivo deve a giocare il numero di carte indicato (1 per l’asso, 2 per il due e 3 per il tre).
Se durante queste giocate esce una delle carte punto, l’obbligo si interrompe e tocca al giocatore successivo giocare il numero di carte indicate.
Se il giocatore obbligato a giocare le carte non pone una carta punto, il mazzetto di carte presente sul tavolo viene vinto dal giocatore che ha giocato l’ultima carta punto.
Questo riporrà le carte sotto al proprio mazzetto che ha in mano e inizierà una nuova giocata.
Io e Cecilia abbiamo iniziato a giocarci quando aveva 3 anni, ma vedevo che l’utilizzo delle carte classiche rendeva la cosa un po’ più difficile per una bambina di quella età.
Così ho deciso di creare delle carte di pela gallina kids friendly, con delle immagini più carine e semplici, con i numeri e il senso del gioco facilmente assimilabili e di una dimensione più ridotta in modo che le manine di Cecilia tenessero il mazzetto con facilità.
Il gioco ha avuto molto successo e ancora ci giochiamo, ora anche con Carolina.
In questa versione le regole sono ancora più sempicili: le carte punto sono 1,2,3 piume.
Anche qui uno dei due giocatori dà le carte e le divide in due mazzi: 20 carte a testa, coperte.
Se il GIOCATORE 1 scarta una carta che vale 1, 2 o 3 piume, GIOCATORE 2 deve giocare 1, 2 o 3 carte, a seconda del valore della carta piuma, e viceversa.
Se tra le carte scartate nel rispondere ad una carta piuma, c’è un’altra carta piuma, la carta piuma precedente si annulla e il giocatore che ha messo l’ultima carta piuma aspetta che l’avversario scarti tante carte quanto il valore della carta piuma.
Ovviamente come in tutti i giochi, è molto più semplice giocarci che spiegarli!
Comunque per capirci bene faccio un esempio:
Il GIOCATORE 1 scarta una carta animaletto.
Il GIOCATORE 2 scarta un’altra carta animaletto.
Il GIOCATORE 1 scarta una carta 2 piume.
Il GIOCATORE 2 deve scartare 2 carte, una alla volta.
Se queste 2 carte sono tutte carte animaletto, il giocatore 1 prende il mazzetto al centro e si riparte.
Mettiamo invece se ad esempio la prima carta è una carta animaletto, ma la seconda è una carta piuma 2, ora sarà il giocatore 1 a dovere dare 2 carte al GIOCATORE 2.
E così via.
Vince chi prende tutto il mazzo di carte, ovvero chi pela tutta la gallina dalle piume.
Vi assicuro che è un gioco molto semplice e carino, e anche un modo molto divertente per iniziare a contare.
Con queste carte credo che sia molto più semplice giocare e capirlo per i bambini, ma loro imparano in fretta tutto, quindi se non volete stamparle provare a giocare comunque con le carte da briscola, e vi divertirete tantissimo.
Può essere anche un gioco molto carino da inserire nel proprio calendario dell’avvento dai da te.
Qui trovate altre idee su cosa mettere nel calendario dell’Avvento.
Le immagini per la realizzazione delle carte sono prese da qui: http://www.freepik.com.
Ognuno, senza guardare le proprie carte,gioca un carta. L’avversario del
mazziere gioca per primo. Se gioca una carta di valore zero, ne
gioca un’altra il mazziere, e così di seguito, alternatamente.
mazziere gioca per primo. Se gioca una carta di valore zero, ne
gioca un’altra il mazziere, e così di seguito, alternatamente.
Segui le istruzioni qui sotto per scaricare il gioco di carte per bambini PDF da stampare
gratis.
gratis.

GIOCHI DI CARTE PER BAMBINI: PELA GALLINA
Clicca qui per scaricare il PDF con il GIOCHI DI CARTE PER BAMBINI: PELA GALLINA.
Cliccando su "FREE DOWNLOAD" acconsenti al trattamento dei dati personali su Mammarum!
Cliccando su "FREE DOWNLOAD" acconsenti al trattamento dei dati personali su Mammarum!
Send download link to:
Ma che carino questo gioco! Non lo conoscevo: ottima idea x il calendario dell'Avvento!
Oggi ti ho citata anche nel mio post, spero non ti dispiaccia! Elisabetta
Grazie Elisabetta! Dispiacere??
E' sempre un piacere e un onore per me!