
Mentre vi scrivo ci sono Cecilia e Carolina qui con me che dormono.
Sono molto stanche perché per visitare Roma hanno camminato tanto, saltato, corso e giocato.
Carolina poi non è ancora al 100% e infatti ieri sera ha rimesso al ristorante. Abbiamo cercato di limitare i danni e occultare tutto. Che figura, ma poi che risate!
Le bimbe hanno fatto merenda con la pizza e il gelato, e forse non era l’ideale per chi ancora aveva la pancia sottosopra. Abbiamo anche comprato due piccoli peluches per ricordare questa divertentissima e un po’ scalcagnata gita a Roma.
Ieri prima di dormire abbiamo parlato dei regali di Natale, che vorrebbero Hatchimals (anche Carolina, che forse non sa neanche ben cos’è), il CodaBruco e Pluto che cammina.
Abbiamo riso e scherzato e poi si sono addormentate.
Io ho acceso il pc, ho controllato la posta e mi sono imbattuto in un video molto carino di ActionAid.
ActionAid è un’organizzazione no profit indipendente impegnata in progetti internazionali e nazionali per la lotta contro la povertà e le ingiustizie sociali, che da anni lotta per aiutare i bambini in difficoltà in tutto il mondo.
ActionAid Italia ha raggiunto oltre 170.000 bambini, le loro famiglie e la comunità in cui vivono, aiutando complessivamente circa 5 milioni di persone in 40 paesi del Sud del mondo, in Africa, in Asia, in America Latina e in Italia.
Ci sono bambini invece che per Natale non riceveranno nessun regalo.
Bambini che per Natale non mangeranno niente di speciale, anzi che ogni giorno
L’adozione a distanza è un vero e proprio gesto d’amore, in grado di offrire un futuro migliore ai bambini del mondo in difficoltà e alle loro comunità sconfiggendo la povertà e le ingiustizie.
Con un piccolo contribuito di 82 centesimi al giorno, meno di 25 euro al mese, i bambini avranno l’opportunità di andare a scuola, essere curati, avere diritto al cibo e potranno essere aiutati tempestivamente in caso di emergenze e calamità naturali.
Se deciderete di adottare un bambino a distanza, riceverete una foto del bambino e informazioni per conoscere la sua storia e quella del suo paese, poterete ricevere messaggi e disegni del bambino e seguirlo nella sua crescita oltre alla possibilità di scrivergli e andare a trovarlo.
Sarebbe un regalo molto carino da aggiungere nella lettera di Natale dei bambini: un fratellino o una sorellina a distanza.
Un bambino a cui scrivere e con cui dividere le attenzioni appiccicose della mamma.
Guardate il video qui sotto per credere!
Lascia un commento