Quando scrivo spesso mi rivolgo a voi come mamme di bambini o bambine, ma invece so che in realtà il pubblico che mi legge è molto vario!
Ci sono tanti papà (mi hanno scritto in tanti ringraziandomi per le ricette, e davvero non me lo aspettavo che ci fossero così tanti babbi bravi ed attenti!), ma anche nonne (nonni non saprei, nessuno si è mai palesato!!), altri che non sono genitori, o che lo sono non più di bambini, ma di ragazzi o ragazze!
Oggi mi rivolgo a quest’ultimi, ovvero quelli che si trovano coinvolti con i figli nella scelta di cosa fare dopo le scuole superiori.
Non è mai stato semplice decidere cosa fare del proprio futuro, neanche quando le prospettive di lavoro erano più rosee.
Oggi più che mai però nella scelta dell’università si guardano non solo le proprie preferenze e attitudini, ma anche in parte gli sbocchi professionali che una facoltà offre.
C’è una professione che vi voglio segnalare che offre ancora buone possibilità di lavoro, e continuerà così dato che gli studi più accreditati danno la domanda di tale professionalità in crescita media del 2,5% l’anno fino al 2030: la professione di ottico.
Basta pensare poi che l’acquisto di dispositivi per correggere la vista, che in gran parte sono costituiti da occhiali e lenti a contatto, è una spesa obbligata per quasi il 70% della popolazione, e la vendita di questi dispositivi è per legge affidata solo all’Ottico abilitato.
In Italia il più grande centro polivalente nell’area della visione è l’istituto Zaccagnini.
Al corso si accede con un titolo di scuola media superiore per conseguire: la licenza alla abilitazione all’esercizio della professione di Ottico in Italia, valida in Unione Europea e in ulteriori stati in cui è in vigore la reciprocità del riconoscimento dei titoli.
La sede dei corsi dell’#istitutozaccagnini è a Bologna, città a metà strada tra tra Nord e Sud Italia, nonché sede di tantissime altre facoltà universitarie.
Per saperne di più le occasioni migliori sono gli OPEN DAY. Le prossime date presso Istituto Benigno Zaccagnini in Via Ghiradini 17 a Bologna sono:
- Aprile 2017 – Sabato 22 dalle 10 alle 18 e Domenica 23 dalle 9 alle 14
- Maggio 2017 – Sabato 20 dalle 10 alle 18 e Domenica 21 dalle 9 alle 14
- Giugno 2017 – Sabato dalle 10 alle 18 10 e Domenica 11 dalle 9 alle 14
- Luglio 2017 – Sabato 9 dalle 10 alle 18 e Domenica 10 dalle 9 alle 14
- Settembre 2017 – Sabato 9 dalle 10 alle 18 e Domenica 10 dalle 9 alle 14
Trovate ulteriori informazioni sul Sito dell’Istituto Zaccagnini.
Lascia un commento