
Quando ero piccola giocavo quasi tutto il tempo con il mio vicino di casa Andrea, un bambino con cui mi divertivo tantissimo ed avevo un sacco di cose in comune.
Noi passavamo quasi tutto il tempo a giocare in giardino, o nel mio o nel suo, ma quando il tempo non lo permetteva stavamo a casa sua.
La sua sala mi piaceva tantissimo, per prima cosa perché la sua mamma gli lasciava fare molte più cose della mia (a casa mia sarebbe potuto arrivare un fotografo di AD a qualsiasi ora del giorno e della notte e avrebbe trovato tutto perfetto, fatta eccezione per camera mia, alla quale sono sicura che mia mamma non avrebbe fatto accedere il suddetto fotografo. Questo ovviamente comportava il fatto che in sala non potessi fare quasi niente!) e poi perché aveva un bellissimo biliardo.
Sarei stata ore a giocarci, prima di tutto perché lo trovavo così divertente, e poi perché esercitava su di me un fascino incredibile.
Con la stecca in mano, dall’altezza dei miei 9 anni suonati, mi sentivo Tom Cruise ne Il colore dei soldi!
E dentro di me mi sono sempre ripromessa che quando avrei avuto una casa mia, avrei avuto un biliardo!
Una casa adesso ce l’ho, ma il biliardo purtroppo no, anche perché con tutte le più buone intenzioni, non ci sarebbe stato!
Ma il mio desiderio di avere un biliardo giuro che è ancora vivissimo, e se un giorno riuscirò a coronare il sogno di avere una casa più grande, spero proprio di realizzarlo.
Anche perché, io non lo sapevo, esistono biliardi che si trasformano i tavoli, o tavoli che si trasformano in biliardi, come preferite!
Questo significa potere posizionare un biliardo anche là dove non si pensava, perché magari senza biliardo si può anche stare ma senza tavolo da pranzo è un po’ più difficile…
La più grande esposizione d’Italia di biliardi è a Roma, nella sede di Restaldi Biliardi in via di Valle Ricca 103, dove si possono visionare il più grande numero di biliardi mai visto e se interessati la fabbrica di produzione degli stessi.
Tra l’altro sono stati i primi costruttori del biliardo italiano.
Sul sito invece potete vedere tantissimi modelli di questo tipo di biliardo tavolo (come ad esempio quello della foto sotto).
Mi ha stupito molto vedere come ci siano modelli veramente per tutti gli stili, da quello classico a quello prettamente moderno, con la possibilità poi di potere personalizzare scegliendo, senza limiti, anche la tinta e la finitura del mobile del proprio tavolo biliardo per essere inserito nella propria casa nel modo più naturale ed elegante possibile.
Restaldi offre biliardi per tutte le tasche dai più economici a quelli più prestigiosi, anche di seconda mano.
La Biliardi Restaldi è anche calciobalilla, air hockey, ping pong, accessori per biliardi e da gioco, lampadari, tavoli da gioco e sedie, tavoli da carte, idee regalo, juke box, ecc.
Ora che sono mamma mi piacerebbe tantissimo avere un biliardo, lo confesso, prima di tutto per poterci giocare io, ma poi anche perché penso le mie bambine potrebbero divertirsi tantissimo a giocarci e che possa essere un ottimo mezzo di aggregazione e che, perché no, sia anche un modo perfetto di esercitare e migliorare la concentrazione.
Lascia un commento