Prima di tutto, tantissimi auguri di Buon Anno!
Finalmente è arrivato, con la sua bella pancia tonda e l’aria simpatica, perché diciamolo, l’otto è di per sé più simpatico di quel culo secco del 7!
Forse perché l’8 è più altruista perché divisibile per due, o forse perché unito all’1 non ci evoca numeri sfortunati e gesti poco carini… insomma almeno da parte mia questo 2018 era abbastanza atteso!
Forse più per partito preso, per la voglia di lasciare il vecchio e la curiosità del nuovo, perché non che poi questo 2017 sia stato poi così male eh!
Anzi devo dire che il nostro 2017 ci ha dato grandi soddisfazioni, prima fra tutte ci ha dato il primo Natale dopo 5 anni in cui non c’era nessuno in casa con la febbre.
Eh già, siamo partiti nel 2013 con il primo anno di asilo di Cecilia, che ha ben pensato di regalare per il giorno di Natale una bella influenza con febbrona e tutto quanto al suo papà. Insomma quando fa i regali non si vuole mica fare guardare dietro.
Natale
Poi c’è stato il 2014, con una bella broncopolmonite di Cecilia. Il 2015 sembrava stessimo tutti bene e per la cena della Vigilia abbiamo anche cantato vittoria, per poi trovare la mattina di Natale Cecilia con 39.
L’anno scorso invece è stato il turno di Carolina, con una bella otite perforante e serata di Natale passata al Pronto Soccorso.
Insomma l’influenza di Natale si era ormai guadagnata uno dei primi posti tra le tradizioni della nostra famiglia, e invece per fortuna quest’anno è stata abbandonata!
Si è vero c’è ancora la Befana, ma non conterebbe più!
Ecco allora la nosta prima ricetta dell’anno!
Devo dire che per queste vacanze abbiamo cucinato tanto, e anche se in ritardo vi pubblicherò qualche ricettina natalizia, che magari può tornare utile anche per la Befana o, male che vada, il prossimo anno!
Vedrete che alcune ricette non sono super salutiste, o light, o come le volete chiamare, ma io penso che il senso di una cucina equilibrata sia proprio questo: mangiare quotidianamente in maniera sana e varia, e godere di piatti speciali e sicuramente magari meno light e salutari per le feste, altrimenti che periodo speciale sarebbero?
Certo se si è abituati a mangiare bene quotidianamente, non sarà certo qualche stravizio a farci male!
Questi biscotti ad esempio non sono senza burro come al solito, ma sono dei tradizionali frollini, veramente veramente buoni. Abbiamo utilizzato la farina semi-integrale comunque, e non troppo zucchero!
Sono buonissimi, e si prestano a mille varianti: potete aggiungere frutta secca a pezzetti, cacao, buccia di limone o arancia bio, cocco… sono fenomenali!
Tanti auguri di un sereno, felice e propositivo 2018 !!
Vigilia di Natale
Capodanno
Ricetta biscotti classici
Ingredienti:
250g di farina 0
250g di farina integrale (oppure 500g di farina tipo 2)
160g di zucchero grezzo di canna
3 uova
1 bustina di polvere lievitante
100g burro di panna fresca
Per la versione al cacao:
50g di cacao amaro in polvere
Per la versione con le gocce di cioccolata:
80g di gocce di cioccolata
Mettete sul fuoco un pentolino il pentolino e fate sciogliere il burro.
Mettete poi in una terrina lo zucchero e le uova intere e sbattetele energicamente.
Aggiungete il burro fuso, la farina e il lievito, e iniziate a mescolare.
Dopo poco vedrete che è possibile iniziare a lavorarlo con le mani, quindi mettete l’impasto sulla vostra spianatoia e iniziate ad impastare (non mettete ancora la ciotola a bagno nel lavandino perché vi servirà per impastare la parte con il cioccolato).
Se il composto è troppo appiccicoso aggiungete qualche cucchiaio di farina fino a farlo diventare un morbido, simile a una frolla.
Ora dividete l’impasto in due parti più o meno uguali, e prendiamo quella che ci sembra più piccola.
Rimettiamola nella ciotola, aggiungiamo un cucchiaio di acqua (o due o tre, vedete mano a mano) e il cacao, e impastiamo per ri-amalgamare i nuovi ingredienti.
All’impasto chiaro invece noi abbiamo aggiunto le gocce di cioccolato, semplicemente re-impastando fino a che l’impasto non le ha inglobate tutte.
Stendete i due impasti singolarmente (vi consiglio di stendere prima l’impasto chiaro in modo da non sporcare la spianatoia di cacao e quindi anche l’impasto più chiaro).
Con il taglia biscotti che preferite ritagliate tante formine e cuocete in forno caldo ventilato a 180°.

Per le scritte sui biscotti abbiamo usato questo taglia biscotti personalizzabile:
Buon anno Cinzia a te e alla tua famiglia <3
Grazie!! Tanti, tantissimi auguri anche a te Consuelo!!!