• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Biscotti delle Feste

Gennaio 2, 2018 by Cinzia 2 Comments

biscotti natale
Prima di tutto, tantissimi auguri di Buon Anno!
Finalmente è arrivato, con la sua bella pancia tonda e l’aria simpatica, perché diciamolo, l’otto è di per sé più simpatico di quel culo secco del 7!
Forse perché l’8 è più altruista perché divisibile per due, o forse perché unito all’1 non ci evoca numeri sfortunati  e gesti poco carini… insomma almeno da parte mia questo 2018 era abbastanza atteso!
Forse più per partito preso, per la voglia di lasciare il vecchio e la curiosità del nuovo, perché non che poi questo 2017 sia stato poi così male eh!
Anzi devo dire che il nostro 2017 ci ha dato grandi soddisfazioni, prima fra tutte ci ha dato il primo Natale dopo 5 anni in cui non c’era nessuno in casa con la febbre.
Eh già,  siamo partiti nel 2013 con il primo anno di asilo di Cecilia, che ha ben pensato di regalare per il giorno di Natale una bella influenza con febbrona e tutto quanto al suo papà. Insomma quando fa i regali non si vuole mica fare guardare dietro.

IMG_0147

Natale
Poi c’è stato il 2014, con una bella broncopolmonite di Cecilia. Il 2015 sembrava stessimo tutti bene e per la cena della Vigilia abbiamo anche cantato vittoria, per poi trovare la mattina di Natale Cecilia con 39.
L’anno scorso invece è stato il turno di Carolina, con una bella otite perforante e serata di Natale passata al Pronto Soccorso.
Insomma l’influenza di Natale si era ormai guadagnata uno dei primi posti tra le tradizioni della nostra famiglia, e invece per fortuna quest’anno è stata abbandonata!
Si è vero c’è ancora la Befana, ma non conterebbe più!
IMG_0184IMG_0185IMG_0186
Ecco allora la nosta prima ricetta dell’anno!
Devo dire che per queste vacanze abbiamo cucinato tanto, e anche se in ritardo vi pubblicherò qualche ricettina natalizia, che magari può tornare utile anche per la Befana o, male che vada, il prossimo anno!
Vedrete che alcune ricette non sono super salutiste, o light, o come le volete chiamare, ma io penso che il senso di una cucina equilibrata sia proprio questo: mangiare quotidianamente in maniera sana e varia, e godere di piatti speciali e sicuramente magari meno light e salutari per le feste, altrimenti che periodo speciale sarebbero?
Certo se si è abituati a mangiare bene quotidianamente, non sarà certo qualche stravizio a farci male!

IMG_0426

Questi biscotti ad esempio non sono senza burro come al solito, ma sono dei tradizionali frollini, veramente veramente buoni.  Abbiamo utilizzato la farina semi-integrale comunque, e non troppo zucchero!
Sono buonissimi, e si prestano a mille varianti: potete aggiungere frutta secca a pezzetti, cacao, buccia di limone o arancia bio, cocco… sono fenomenali!
Tanti auguri di un sereno, felice e propositivo 2018 !!

IMG_0193

Vigilia di Natale

IMG_8645 

Capodanno

Ricetta biscotti classici

Ingredienti:
250g di farina 0
250g di farina integrale (oppure 500g di farina tipo 2)
160g di zucchero grezzo di canna
3 uova
1 bustina di polvere lievitante
100g burro di panna fresca
Per la versione al cacao:
50g di cacao amaro in polvere
Per la versione con le gocce di cioccolata:
80g di gocce di cioccolata

Procedimento:
IMG_0400IMG_0403

Mettete sul fuoco un pentolino il pentolino e fate sciogliere il burro.
Mettete poi in una terrina lo zucchero e le uova intere e sbattetele energicamente.
Aggiungete il burro fuso, la farina e il lievito, e iniziate a mescolare.
Dopo poco vedrete che è possibile iniziare a lavorarlo con le mani, quindi mettete l’impasto sulla vostra spianatoia e iniziate ad impastare (non mettete ancora la ciotola a bagno nel lavandino perché vi servirà per impastare la parte con il cioccolato).
Se il composto è troppo appiccicoso aggiungete qualche cucchiaio di farina fino a farlo diventare un morbido, simile a una frolla.

IMG_0404IMG_0405

Ora dividete l’impasto in due parti più o meno uguali, e prendiamo quella che ci sembra più piccola.
Rimettiamola nella ciotola, aggiungiamo un cucchiaio di acqua (o due o tre, vedete mano a mano) e il cacao, e impastiamo per ri-amalgamare i nuovi ingredienti.
All’impasto chiaro invece noi abbiamo aggiunto le gocce di cioccolato, semplicemente re-impastando fino a che l’impasto non le ha inglobate tutte.
Stendete i due impasti singolarmente (vi consiglio di stendere prima l’impasto chiaro in modo da non sporcare la spianatoia di cacao e quindi anche l’impasto più chiaro).
Con il taglia biscotti che preferite ritagliate tante formine e cuocete in forno caldo ventilato a 180°.
Per le scritte sui biscotti abbiamo usato questo taglia biscotti personalizzabile:

Potrebbero anche interessarti:

  • Antipasto delle feste: Spuma di Parmigiano Reggiano DOP, miele di castagno BIO e fiori di lavanda
    Antipasto delle feste: Spuma di Parmigiano Reggiano DOP,…
  • Le tradizioni delle nostre feste
    Le tradizioni delle nostre feste
  • Decoriamo la tavola delle feste con i bambini
    Decoriamo la tavola delle feste con i bambini
  • Giornata delle ragazze e delle donne nella scienza
    Giornata delle ragazze e delle donne nella scienza
  • I migliori vini a buon prezzo per le feste
    I migliori vini a buon prezzo per le feste
  • Dove trovare bravi artisti e animatori per feste e compleanni?
    Dove trovare bravi artisti e animatori per feste e…
  • L'Epifania tutte le feste ci porta via??
    L'Epifania tutte le feste ci porta via??
  • Palloncini per feste: dove acquistarli e come abbinarli
    Palloncini per feste: dove acquistarli e come abbinarli

Filed Under: Dolci, Natale, Ricette Tagged With: biscotti, cacao, dolci, Natale

Previous Post: « Design per bambini: Ewoolood
Next Post: Spaghetti candy cane »

Reader Interactions

Comments

  1. zia Consu

    Gennaio 2, 2018 at 4:25 pm

    Buon anno Cinzia a te e alla tua famiglia <3

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 2, 2018 at 9:57 pm

      Grazie!! Tanti, tantissimi auguri anche a te Consuelo!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM