• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Pizzette come quelle del bar (anzi no molto meglio!)

Gennaio 10, 2018 by Cinzia 5 Comments

ricetta pizzette bar
Avete presente le pizzette tonde dei bar? Quelle morbidissime, dal sapore anche un po’ dolce, che si vedono spesso nei buffet, ai compleanni e in pasticceria, per cui i bambini impazziscono?
Ecco questa è la ricetta di quelle pizzette lì, quelle morbide dei bar. Però no, non è proprio la ricetta di quelle pizzette lì, perché queste hanno il loro stesso sapore e sono ugualmente buone, ma molto molto più sane!
Se proverete a preparare queste pizzette con la nostra ricetta, vedrete che è così semplice e buona che non la mollerete più e la utilizzerete per le merende dei vostri bambini, ai compleanni o quando arrivano gli amichetti in visita!
Io le preparo in abbondanza e poi le congelo.
Se mi servono le pizzette la mattina ad esempio, le tiro fuori la sera prima di andare a dormire e le lascio nel loro sacchetto.
Durante la notte loro si scongelano e per la mattina sono perfette, come appena fatte.
In questo modo i nostri bambini possono portarsi la mattina a merenda queste pizzette come se le avessimo appena preparate. E’ un ottimo modo di organizzarsi per variare e fare contenti i nostri bambini per la merenda a scuola, senza dovere ricorrere ai prodotti già fatti che sono sì molto comodi ma spesso un’alternativa poco salutare, da non prendere in considerazione quotidianamente.
Io adotto la stessa tecnica anche per quando devo organizzare un buffet, coma ad esempio quello di un compleanno delle bambine.
I lievitati, come i panini dolci con le gocce di cioccolata o queste pizzette, possono essere preparati in anticipo e scongelati a temperatura ambiente la sera prima della festa.
In questo modo ci si ritrova una buona parte del buffet pronto ma ci si è divise il lavoro con largo anticipo!
Vedrete negli ingredienti che la quantità di lievito di birra utilizzata è veramente poca.
Ricordatevi che in qualsiasi ricetta voi troviate, la quantità del lievito di birra (che in genere  sempre molto alta, tipo 20-25g per 500g di farina) può essere sempre ridotta, basta semplicemente allungare i tempi di lievitazione.
In questo modo otterrete un prodotto molto più digeribile e anche molto più buono, perché non si sentirà più quel fastidioso retrogusto di lievito.
In più anche se esiguo perché per fortuna il lievito costa poco, è comunque anche un risparmio, perché con un panetto di lievito potrete preparare molte ricette!
E il vostro stomaco ringrazierà
Buone pizzette!

IMG_0451

Ricetta pizzette morbide come quelle del bar
Ingredienti:

500 gr di farina tipo 2 (oppure 250g di farina 0 e 250g di farina integrale)
250g di acqua
5g di lievito di birra fresco
25g di burro di panna fresca (oppure di olio di mais)
10g olio extra vergine di oliva
15g di zucchero di canna integrale
7g di sale fino marino
250g di passata di pomodoro

Procedimento:

IMG_0347IMG_0348IMG_0351
Versate l’acqua a temperatura ambiente in una brocca e scioglieteci all’interno il lievito e lo zucchero. Mettete la farina e il sale in una ciotola, mescolate e poi create il cratere in cui verserete l’acqua con lo zucchero e il lievito.
Lavorate con un cucchiaio in modo da avere un impasto omogeneo, ed aggiungete poi il burro e l’olio e impastate fino ad avere un impasto liscio ed omogeneo.

IMG_0367IMG_0380IMG_0373

Mettete l’impasto così ottenuto in una ciotola a lievitare per circa 2 ore e mezza, 3.
Quando sarà circa raddoppiato stendetelo sulla spianatoia spolverata con della farina perché non si attacchi, con il mattarello, allo spessore di cira qualche millimetro e con un bicchiere o un taglia pasta tondo ritagliate tante pizzette.
Adagiatele su una teglia rivestita di carta da forno e lasciatele lievitare un’altra ora.
Intanto condite la passata di pomodoro con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale.
Cuocete in forno caldo ventilato a 200° per circa 10 minuti.

Potrebbero anche interessarti:

  • Perché è meglio usare la lavastoviglie…
    Perché è meglio usare la lavastoviglie…
  • Per tutti i cuccioli solo il meglio...
    Per tutti i cuccioli solo il meglio...
  • Mangiare meglio da dove inizio
    Mangiare meglio da dove inizio
  • Pizza di miglio… che è meglio!
    Pizza di miglio… che è meglio!
  • Ricette di Halloween per bambini: pizzette ragno veloci (senza lievitazione)
    Ricette di Halloween per bambini: pizzette ragno veloci…
  • Pizzette mummie di Halloween
    Pizzette mummie di Halloween
  • Pizzette vegane senza lievitazione per la merenda dei bambini
    Pizzette vegane senza lievitazione per la merenda dei…
  • Pizzette da buffet o merenda senza lievitazione!!
    Pizzette da buffet o merenda senza lievitazione!!

Filed Under: Ricette, Snack salati Tagged With: antipasti, buffet, lievito di birra, pane pizza e focacce, pizza, ricette, ricette per bambini, snack salati, vegan, vegetariane

Previous Post: « Ogni storia merita un lieto fine
Next Post: Imparare i giorni della settimana con i Lego Duplo »

Reader Interactions

Comments

  1. Smart Mamma

    Gennaio 11, 2018 at 9:57 am

    Ottima ricetta! Sicuramente la preparerò domani pomeriggio per i miei bambini.

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 12, 2018 at 9:13 am

      Grazie Smart Mamma!!! Fammi sapere!!

      Rispondi
  2. Franci Maf

    Gennaio 11, 2018 at 8:27 pm

    La proverò grazie!!

    Rispondi
  3. Cinzia

    Gennaio 12, 2018 at 9:12 am

    Bene Franci!! Fammi sapere come sono venute!!

    Rispondi
  4. Unknown

    Gennaio 19, 2018 at 6:32 am

    Ciao! Volevo chiederti burro di panna si intende il classico burro giusto?��
    Volevo poi chjederti le congeli già con il pomodoro giusto? In hn vassoio poi le metti nei sacchetti? Grazie!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM