La settimana scorsa avevo promesso a Cecilia di andare all’Ikea, così ho approfittato del primo giorno in cui il babbo non c’era a pranzo, sono passata a prendere prima Carolina all’asilo e poi
Cecilia a scuola e siamo partite direzione Ikea.
Prima di fare il nostro bel giretto per le corsie ci siamo fermate al ristorante, perché io e Cecilia dovevamo ancora mangiare.
A dire il vero a me non è che attiri tropo il ristorante dell’Ikea e non capisco neanche perché attiri le mie figlie, dato che alla fine ordinano pasta in bianco o al pomodoro!
Evidentemente, come si sa, la novità ha sempre il suo fascino!
Io ho ripiegato su un trancio di salmone alla griglia e del riso in bianco con la salsa al curry.
Quando però mi sono seduta e l’ho assaggiato ho scoperto che il riso era praticamente crudo e ahimè immangiabile!
Insomma tutto questo preambolo per spiegare come mi sia venuta e rimasta un’enorme voglia di riso con salsa al curry!
Quando però pensavo alla mia salsa al curry ideale pensavo a qualcosa di delizioso e cremoso ma senza la pesantezza del latte o della farina, senza tanti strani intrugli o preparazione!
Così mi è venuto in mente di utilizzare la delicatezza, la morbidezza e il colore delle carote lessate per creare una cremosa salsa al curry che avvolgesse il mio riso integrale!
L’idea è stata vincente, tanto che è piaciuta molto anche a Carolina ed è stata completamente divorata da Cecilia!
E’ la prova che le spezie, magari dosate senza caricare troppo, possono tranquillamente piacere anche ai bambini!!
Questa salsa è perfetta per accompagnare del riso (meglio se integrale o semi-integrale se integrale non vi piace) ma potete anche arricchirla con gamberetti, piselli, pollo, e tutto quello che vi piace e pensate possa starci bene! Ma è ottima e corroborante anche solo così!
Ricetta salsa al curry light e veloce (vegan senza latte)
Ingredienti per la salsa al curry:
1 cipolla
3-4 carote
Sale
Olio extra vergine di oliva
Curry
Procedimento per la salsa al curry:
Tagliate a pezzettini la cipolla e mettetela a stufare in padella con due cucchiai di acqua e un pizzico di sale. Non aggiungete olio!
Dopo qualche minuto aggiungete le carote tagliate a pezzetti. Io le ho tagliate a rondelle per velocizzare la cottura.
Quando l’acqua si sarà asciugata, aggiungetene sempre qualche cucchiaio alla volta.
Verso metà cottura aggiungete il curry ed assaggiate.
Portate le carote a cottura, aggiungendo sempre un po’ di acqua se necessario.
Quando le carote saranno morbide, mettetele nel boccale del minipimer, aggiungete un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete se necessario qualche cucchiaio di acqua se la crema risulta troppo densa, ed assaggiate per sentire se c’è bisogno di aggiungere ancora curry in base ai vostri gusti.
Varianti e consigli per la salsa al curry:
- A questa salsa al curry potrete aggiungere anche piselli saltati in padella, gamberi a vapore, e tutto quello che vi piace e pensate possa starci bene.
- Potete usare la salsa al curry anche per condire la pasta o da spalmare su pane e crostini
- Potete preparare la salsa al curry in anticipo e servirla sia fredda che scaldata all’ultimo minuto.
- Potete sostituire la carota con la zucca. Ringrazio Alessia Cattaneo per avermi suggerito questa variante sulla pagina Facebook di Mammarum.
Lascia un commento