
Ecco arrivato finalmente Giugno, mancano pochi giorni alla fine delle scuole, fuori fa caldo (anche se il tempo fa veramente il matto) e i banchi dei frutta e verdura si sono riempiti di alcuni dei frutti e delle verdure più buone e dolci di tutte le stagioni!!
Esistono persone che non amino infatti la frutta di stagione di giugno?
Io non credo!
Lo stesso vale per le verdure!
Perciò approfittiamone e facciamo un bel pieno di vitamine con la spesa di stagione che questo meraviglioso mese ci regala!
Facciamo allora un ripassino della frutta, della verdura e del pesce di giugno, per non farci cogliere impreparati e soprattutto per farci ispirare con qualche deliziosa ricetta!
Verdura di giugno
- Asparagi: chi mi segue lo sa che li amo, così crudi in pinzimonio, cotti a vapore, nella vellutata detox, nel pesto, nel risotto e nelle polpette!
- bietola, immancabile nella nostra ricetta del passato di verdura, che le mie bambine amano!!
- carote, uno dei migliori ( e dei più buoni) acceleratori dell’abbronzatura! Non solo crude, ma anche nelle torte, come zuppa, come sugo divertente per gli spaghetti, che i vostri bambini adoreranno, o come tagliatelle!
- cavolfiori
- broccoli
- cavolo cappuccio
- carciofi, in un delicatissimo pesto di carciofi.
- cetrioli, per farci una freschissima insalata d’orzo alla greca
- cicoria
- cime di rapa
- cipolle, super detox e sempre presenti in cucina, le prepariamo al forno?
- fagiolini, nella vellutata di fagiolini e ricotta!
- fave, nella zuppa di fave e miglio, anti stanchezza per il cambio di stagione
- finocchi: avete mai provato a fare i bastoncini di carote e finocchi al forno?
- funghi,
- indivia
- lattuga
- melanzane, altra verdura che amo, mi basta così semplicemente grigliata e condita con un buon olio extra vergine di oliva e erbe aromatiche! Se anche a voi piace, avete provato gli hamburger di melanzane?
- patate e patata novelle: per chi non lo sapesse, le patate novelle sono normalissime patate che però vengono raccolte prima che giungano a maturazione, e quindi, hanno la buccia sottilissima. Questo signfica che si possono mangiare anche con la buccia, oppure che eliminarla è semplicissimo, basta sfregarle. Le patate noi le usiamo tantissimo come “legante” per hamburger o polpette più leggeri, ma le facciamo anche fritte al forno, rostì, alla pizzaiola, o negli gnocchi di cannellini!
- peperoni: ma lo sapete che i peperoni hanno un sacco di vitamina C in più delle tante famose arance (qui trovate la top ten degli alimenti che contengono più vitamina C). Perciò portateli in tavola molto spesso, tagliati a bastoncini, sgranocchiati come contorno ma anche in attesa che sia pronto il pasto o perché no, come merenda! Poi se li vogliamo cuocere, che ne dite di farli ripieni di quinoa? O li preferite dentro un tortino di miglio con panatura croccante? Oppure se non volete accendere il forno, cuocete i peperoni in padella con le altre buonissime verdure di stagione!
- piselli: finalmente quelli freschi, così buoni anche mangiati crudi!! E’ tempo di prepararsi una deliziosa paella vegetariana, delle crocchette di piselli, e per finire dei pancake salati zafferano e piselli! Gnam!
- pomodori, rossi e succosi, potete provarli in questo sugo goloso con le olive e la quinoa, o gratinati al forno
- porri,
- rape,
- ravanelli,
- rucola,
- scalogno,
- sedano,
- spinaci, da mettere in un frullato di drago fatto con mela, banana, qualche manciata di spinaci e latte (noi di riso)!
- taccole
- valeriana
- zucchine: qui trovate 10 ricette per fare amare le zucchine ai bambini! Ce ne sono per tutti i gusti… dal salato al dolce! Giuro!
Ricordate anche che giugno è il mese degli aromi, in giardino, sul terrazzo o anche solo sulla finestra, non devono mancare piantine di basilico, cedronella, maggiorana, menta, prezzemolo e timo!
Frutta di giugno
- Albicocche, nella loro versione semplice ma golosa, nella torta di albicocche senza alcun grasso aggiunto, perfetta per prepararci alla prova costume, o nei biscotti avena e albicocca, con solo due ingredienti!
- anguria, dolce, ipocalorica e super saziante, buonissima trasformata in gelato su stecco e super rinfrescante nei ghiaccioli di anguria!
- banana, vabbè lo so che non è un nostro prodotto locale, ma la banana c’è sempre e non manca mai in casa per i suoi mille usi e le sue proprietà!
- ciliegie
- fichi
- fragole, non hanno bisogno di presentazioni, qui trovate 15 ricette con le fragole che trasformeranno i vostri dolci in un’esplosione di vitamine, salute e bontà
- frutti di bosco
- limoni
- mele
- melone,
- pere
- pesche
- prugne
- susine
Pesce di Giugno
- Alice, usatela nella ricetta dei sardoncini al forno
- cernia
- dentice
- gallinella
- gamberetto rosa, nelle tagliatelle italo-giapponesi!
- granchio
- mormora
- nasello
- orata
- pesce spada
- rana pescatrice
- razza
- ricciola
- sarago
- sardina
- scampo
- sogliola, un classico per i bambini (anche se a dire il vero la sogliola viene anche definita lo spazzino del mare, stando proprio sul fondo, quindi per i piccolissimi non è che sia poi da dare così spesso!!). Provate le polpette di sogliola, la minestrina di sogliola e la sogliola in padella!
- spigola
- tonno, in casa amiamo il tonno, anche se so che è un po’ discusso per via del mercurio. Per questo lo consumiamo non spessissimo, preferendo non quello fresco ma quello confezionato, nel vetro, perché più controllato,
- totano, usateli in estate nelle ricette al posto dei calamari, che invece vengono pescati tra settembre e dicembre, com in questi anelli di calamari al forno.
Lascia un commento