• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Che cos’è l’INVISALIGN?

Luglio 18, 2018 by Cinzia Leave a Comment

Chi di voi ha messo l’apparecchio ai denti da bambino o ragazzo alzi la mano?
Io ho messo l’apparecchio in prima media.
Ricordo che quando non lo avevo, e tante mie amiche e amici sì, lo desideravo anche io! Quanto si può essere sciocchi per sentirsi simili o emulare gli altri?
Infatti dopo averlo messo ho cambiato idea molto in fretta, ed ho capito che anche se era per il mio bene, mettere l’apparecchio non era certo una cosa da desiderare.
Io l’ho messo solo nell’arcata superiore, un nuovo modello (ai tempi) di apparecchio che doveva essere trasparente ma che in realtà era di un colore che tirava al giallo e quindi o si vedeva o sembrava che avevo i denti sporchi.
Devo dire che però ha fatto il suo dovere e i denti dell’arcata superiore sono perfettamente dritti, ma ahimè due dentini dell’arcata inferiore negli anni invece si sono mossi e sono un po’ storti.
Ma sono sincera, ora da adulta non avrei assolutamente voglia di rimettere lo stesso trabiloco che avevo da piccola!
Non ero però a conoscenza di un nuovo trattamento che consente di curare le malocclusioni, cioè ‘l’errata chiusura delle arcate dentali, con la stessa efficacia e tempi delle tecniche classiche, ma con innumerevoli vantaggi, primo tra tutti il fatto di essere invisibile: l’INVISALIGN.
In pratica, Invisalign allinea i denti tramite l’uso di mascherine invisibili rimovibili.
Le mascherine, una volta applicate, risultano invisibili e possono essere rimosse per consentire al paziente di mangiare ed effettuare una corretta pulizia dei denti.
Queste mascherine vengono costruite in maniera personalizzata, attraverso lo studio di radiografie, foto, e impronte del paziente.
Il programma Invisalign si avvale della più moderna tecnologia digitale, permettendo al medico e al paziente di pianificare e visualizzare al computer tutte le fasi degli spostamenti dentari sino al risultato finale del trattamento.
Perciò i denti tornano a posto, senza dovere mettere nessun apparecchio fisso.
Potete trovare questa innovativa tecnologia presso il Centro Medico Vesalio, il polo medico di riferimento regionale e nazionale nell’ortodonzia e dell’ortodonzia estetica.
Il Centro Clinico Odontoiatrico, coordinato dall’esperienza venticinquennale del Dott. Finotti, si avvale di un’equipe di circa 22 professionisti medici- chirurghi e odontoiatri specializzati nelle diverse branche dell’odontoiatria, per offrire un servizio completo a copertura di tutte le esigenze odontoiatriche del paziente.
Basta pensare che il Centro Medico Vesalio è il più importante centro italiano specializzato nella cura della piorrea o paradontite.
Trovate una spiegazione molto migliore della mia, nel video dell’intervista al Dottor Finotti, Direttore Sanitario del Centro Medico Vesalio, che si avvale di un’equipe di circa 22 professionisti medici- chirurghi e odontoiatri specializzati nelle diverse branche dell’odontoiatria, per offrire un servizio completo a copertura di tutte le esigenze odontoiatriche del paziente.
#CentroMedicoVesalio #ad

Potrebbero anche interessarti:

  • Che cos'è un kamishibai?
    Che cos'è un kamishibai?
  • Che cos'è un influencer??
    Che cos'è un influencer??
  • Che cos’è la pasta madre?
    Che cos’è la pasta madre?
  • E questo cos’è?
    E questo cos’è?
  • Metodo Montessori: cos'è e come utilizzarlo a casa
    Metodo Montessori: cos'è e come utilizzarlo a casa
  • Cake pops: tutto quello che devi sapere
    Cake pops: tutto quello che devi sapere
  • Lo sai che esistono gli appendini per termosifoni?
    Lo sai che esistono gli appendini per termosifoni?
  • A che età è giusto regalare un cellulare al proprio figlio?
    A che età è giusto regalare un cellulare al proprio figlio?

Filed Under: Salute e benessere Tagged With: dentista, salute e benessere

Previous Post: « Dolcetti cocco e ricotta senza cottura
Next Post: Come insegnare ai bambini a scrivere il proprio nome »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM