• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Biscotti allo sciroppo d’acero

Settembre 21, 2018 by Cinzia Leave a Comment

Biscotti allo sciroppo d'acero

Lo sciroppo d’acero è un dolcificante naturale molto utilizzato nel Nord America, e viene ottenuto bollendo la linfa dell’acero da zucchero e dell’acero nero.
Il principale produttore è il Canada, l’acero è così importante in Canada che è rappresentato sulla sua bandiera nazionale.
A me piace molto, ma d’altra parte esistono poche cose dolci che non mi piacciono!!
Lo sciroppo d’acero è diventato famoso in tutto il mondo per il suo utilizzo nella tipica colazione americana, versato sopra i pancake, ma si può usare anche per glassare il pesce o la carne o sempicemente come dolcificante nella preparazione di torte e biscotti.
Leggi qui la ricetta dei pancake dolci vegan
Leggi qui la ricetta dei pancake salati zafferano e piselli
Attenzione però perché non potrete prendere una qualsiasi ricetta di torta o biscotti e sostituire semplicemente lo zucchero con lo sciroppo d’acero, perché questo è liquido mentre lo zucchero è secco. Facendo così infatti altereremmo l’equilibrio degli ingredienti della ricetta, ottenendo sicuramente un mappazzone.
Questo ovviamente vale per qualsiai sostituzione degli ingredienti di un dolce, perché per la sua corretta riuscita si deve mantenere il giusto equilibro tra ingredienti secchi e liquidi della ricetta, perché in fondo è una ricetta è come se fosse una formula chimica, o se vogliamo essere più romantiche, una formula magica, dove se si cambia qualcosa senza sapere dove mettere le mani, si richia di rovinare tutto!
Vi è mai capitato?
Se volete provare questo dolcificante naturale (o qualsiasi altro dolcificante liquido, come il miele) questi biscotti allo sciroppo d’acero sono super sicuri e collaudati, oltre che super buoni!
Io ho imparato a tenere lo sciroppo d’acero in dispensa perché mi piace molto, e pur essendo, come tutti i dolcificanti, un alimento calorico, ha molte proprietà!
Lo sciroppo d’acero è comunque il terzo dolcificante naturale meno calorico (i primi due sono la melassa e dalla stevia, quella vera però attenzione!).
Lo sciroppo d’acero ha un alto contenuto di sali minerali, in particolare potassio, manganese, magnesio e zinco ed ha proprietà depurative oltre che energizzanti.
Lo sciroppo d’acero è classificato in diversi gradi, che variano per colore e sapore: grado A, B o C.
  • Lo sciroppo d’acero di grado A è il più raffinato ed è, di conseguenza, il più chiaro e il più delicato di sapore (ricorda vagamente quello del miele).
  • Lo sciroppo d’acero di grado C, invece, è il meno raffinato, quindi è anche il più scuro e ha il sapore più intenso: un misto tra melassa e caramello. Ovviamente è di grado C quello più ricco di calcio, zinco, manganese e ferro.
  • Lo sciroppo d’acero di grado B è una via di mezzo tra A e C.
Lo sciroppo d’acero che ho utilizzato io è quello di grado C

Ricetta biscotti allo sciroppo d’acero

Ingredienti biscotti allo sciroppo d’acero:

250g di farina tipo 2 (oppure il solito mix integrale e 0)
80g disciroppo d’acero
60g di acqua
60g di olio di  mais biologico
1 cucchiaino di polvere lievitante
1 limone naturale o una stecca di vaniglia

Preparazione biscotti allo sciroppo d’acero:
IMG_0454IMG_0456

In una ciotola mischiate la/e farina/e, la polvere lievitante.

Mettete l’acqua e lo sciroppo d’acero in un pentolino e mettetelo sul fuoco a fiamma bassa. Mescolate fino a fare sciogliere lo sciroppo.
Togliete dalla fiamma, e aggiungete l’olio di mais.
Mescolate ancora e infine aggiungete questo composto liquido alla farina e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e molto morbido.

Lasciate raffreddare l’impasto coperto, altrimenti fonderà le gocce di cioccolata (potete metterlo anche in frigo mezzoretta) e quando non sarà più caldo aggiungete le gocce di cioccolata.

Trascorso questo tempo prendete piccoli pezzi di impasto e con rotolandolo nelle mani fate tante palline e disponetele su una teglia rivestita di carta da forno.

Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 10 minuti.

Potrebbero anche interessarti:

  • Sciroppo alla menta fatto in casa
    Sciroppo alla menta fatto in casa
  • Biscotti avena, datteri e burro di arachidi
    Biscotti avena, datteri e burro di arachidi
  • Biscotti senza zucchero banana, avena e nocciole
    Biscotti senza zucchero banana, avena e nocciole
  • Biscotti smile senza burro
    Biscotti smile senza burro
  • Giorno 24: Biscotti per Babbo Natale
    Giorno 24: Biscotti per Babbo Natale
  • Giorno 14: Biscotti Candy Cane
    Giorno 14: Biscotti Candy Cane
  • Avvento Giorno 1: Biscotti albero di Natale su stecco
    Avvento Giorno 1: Biscotti albero di Natale su stecco
  • Biscotti porcospino
    Biscotti porcospino

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: biscotti, dolci, dolcificanti naturali, ricette, ricette per bambini, sciroppo d'acero, senza burro, senza latticini, senza uova, vegan, vegetariane

Previous Post: « Nuova cancellabile Bic Gelocity Illusion
Next Post: Linea senza glutine di Giuliani »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM