• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Elf on the shelf, significato e tradizione

Novembre 30, 2018 by Cinzia Leave a Comment

significato the elf on the shelf
Forse vi è capitato di vedere questo dolcissimo elfo dal cappello a punta e i vestiti rossi e vi siete chiesti chi sia… bene lui è il famoso “Elf on the shelf”, letteralmente “L’elfo sulla mensola”.
 
Questo simpatico personaggio è il protagonista del libro di Natale di  Carol V. Aebersold e la figlia Chanda A. Bell, intitolato appunto Elf On the Shelf.
 
Questo libro svela i segreti di come Babbo Natale riesca a portare i regali giusti ai bambini e a rendersi conto se si sono comportati bene o meno!
 
Babbo Natale infatti nel mese di dicembre invia nelle case dei questi piccoli Elfi, e lì trascorrono i giorni in attesa del Natale.
 
Durante il giorno Elf on the Shelf osserva i bambini per capire i loro desideri, ma anche per vedere se si comportano bene, mentre la notte quando tutti dormono corre da Babbo Natale per raccontargli quanto ha visto!
 
Ogni mattina, al risveglio dei bambini, l’elfo si troverà in un nuovo posto della casa, e parte del divertimento è anche riuscire a trovare dove si è posizionato!
 
Attenzione però, una regola importante da non violare assolutamente è quella di non potere toccare l’elfo, altrimenti perderà la sua magia!
 
E non solo, perché questi piccoli elfi sono un po’ pazzerelli, per cui è facile che la notte ne approfittino per mangiare dolci o combinare qualche divertente scherzetto!

Tradizione americana dell’elfo sulla mensola


La tradizione americana vuole che l’Elfo sulla mensola faccia la sua apparizione il Giorno del Ringraziamento, che in Italia potrebbe essere riadatta all’8 dicembre ( a casa nostra funziona così!).

L’elfo è entrato dall’anno scorso a fare ufficialmente parte delle nostre tradizioni di Natale!
 
L’idea è carinissima, e i bambini ci si sono affezionati subito!
 
Io non ho mai utilizzato la frase “comportati bene perché l’elfo ti guarda”, così come non ho neanche mai detto la stessa frase riferita a Babbo Natale, perché non mi piace molto mettere alle bambine questa specie di ricatto-ansia da prestazione, ma piuttosto preferisco sempre spiegare un po’ meglio il perché comportarsi bene, a seconda delle situazioni e non dare questo connotato a queste tradizioni!
 
Ma ovviamente le mie bambine sanno che Babbo Natale porta i regali a chi si comporta bene, sarà per quello che nel mese di dicembre rigano tutti più dritto?
 
Scherzi a parte, non posso lamentarmi del comportamento delle mie ragazze, quindi per ora non uso questi trucchetti, ma in America sappiate che la presenza dell’Elf on the shelf trasforma tante piccole pesti in angioletti!!
 
Quando l’eco sulla mensola arriva in casa, i bambini devono inventarsi e dargli un nome!

Certificato di adozione dell’Elfo sulla mensola (da scaricare e stampare)

 
Qui potete stampare il certificato di adozione di Elf on the shelf da stampare e compilare:
 

 

 
Il libro non è stato ancora tradotto in italiano, ma è stato fatto un libro simile che racconta una storia molto simile, un po’ riadattata, lo trovate qui sotto.



 
Noi abbiamo solo l’elfo, uguale a questo!

Su Amazon trovate se volete anche il libro originale,  in inglese, corredato di elfo:



Filed Under: Natale, Uncategorized Tagged With: elf on the shelf, elfi e fate, Natale

Previous Post: « Il signor Bastoncino
Next Post: La lettera a Babbo Natale di Poste Italiane edizione 2018 »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM