
Prima di tutto, buon anno!!!
Perdonate i ritardo, queste mini cheesecake senza burro sono la prima ricetta che pubblico in questo 2019 e racchiudono in loro la colazione perfetta di passaggio dalla fine delle feste all’inizio delle diete e dei buoni propositi che non si sa quanto dureranno!!
Anche se in queste vacanze confesso di avere decisamente mangiato troppo, io non sono per le diete troppo restrittive dopo gli stravizi, perché so che fondamentalmente sono una gran golosa e che durerei molto poco!
Ma in queste cheesecake vi assicuro che c’è pochissimo peccato e tanto bontà, la giusta colazione per ripartire dopo le feste in questi due mesi che possono sembrare tra i più tosti dell’anno: Gennaio e Febbraio.
Non so voi, ma non sono mai stati i miei mesi preferiti: amo l’inverno quando arriva, i primi freddi, i maglioni, i cappotti, il camino acceso, l’attesa del Natale, gli addobbi.
Ma poi una volta arrivato il Natale, sarebbe bello avere una bacchetta magica e transitare in un paio di settimane verso la primavera, ma invece succede tutto il contrario.
Il freddo diventa ancora più freddo, siamo ancora nel pieno dell’inverno e cosa più grave di tutte, arrivano le influenze!!!!!
Questo è quello che a dire il vero mi ha fatto stare più in antipatia gennaio e febbraio negli ultimi anni! Da quando siamo entrati nel meraviglioso mondo della socializzazione con le bimbe, ovvero dall’ingresso dell’asilo della più piccola, qui è tutto in rimbalzarsi di virus, influenze e così via!
Tralasciati i mali di stagione però ora vi elencherò perché dobbiamo invece amare anche gennaio e febbraio!
Primo su tutti, ma questa è una cosa personale, il 28 febbraio è il compleanno di Carolina e questo ha fatto salire febbraio nella top ten dei mesi preferiti da quattro (oh mamma tra poco cinque) anni!
Ma a parte questo a febbraio inizia il Festival di San Remo (che una volta snobbavo ampiamente, e invece ho imparato ad amare grazie a Chicco, ed ora è un appuntamento atteso da tutta la famiglia! A proposito quest’anno va dal 5 al 9 febbraio), c’è San Valentino, ci si traveste per Carnevale (anche se quest’anno arriva il 3 marzo).
A gennaio invece…. mmmhhh a gennaio è più difficile!
A parte che siamo già quasi a metà gennaio, e poi no, ce l’ho, a gennaio ci sono le svendite, un po’ di spinte che partono dai buoni propositi di inizio anno (e dai sensi di colpa di fine anno) e il 21 gennaio ci sarà un’eclissi lunare totale!!
Nella notte tra il 20 e il 21 gennaio infatti la luna si eclisserà totalmente, l’inizio è previsto per le 3,36, ma sarà pienamente visibile attorno alle ore 6,13, quindi è fattibile!
Tutto questo non vi ha convinto?
Be allora pensate se arrivasse veramente il caldo tra una settimana e dovessimo metterci tutti in costume… io non sarei assolutamente pronta per questa cosa così estrema!!!!
Tornando a queste cheesecake, io le trovo furbissime! Così in versione mini sono molto comode da preparare e ci aiutano poi a non esagerare!
Non contengono panna o mascarpone ma solo ricotta e yogurt. La bontà della crema dipende molto dalla qualità della ricotta che uttilzzerete, quindi usatene una buona mi raccomando!
E’ comunque un’alternativa più sana alla classica Philadelphia che si usa tradizionalmente nella cheesecake.
Se proprio vi piace la Philadelphia sappiate che anche la Nonno Nanni ha creato il suo formaggio spalmabile, in versione biologica, e con latte italiano, anche se anche qui, come nella Philadelphia, tra gli ingredienti troviamo l’alginato di sodio, che è un addensante che viene utilizzato molto nell’industria alimentare dei gelati. Preferirei non ci fosse, essendo un addensante artificiale, che può influire nell’assorbimento del ferro, e infatti io ho optato per una buona ricotta!
E pensare che da piccola la Philadelphia era l’unico formaggio che mangiavo, insieme al Parmigiano!!
Altro consiglio, come base di tutte le vostre cheesecake vi consiglio di non utilizzare i soliti biscotti che si usano, ovvero i Digestive di McVities, perché se leggete tra gli ingrediente troverete anche olio di palma e sciroppo di zucchero parzialmente invertito, entrambi decisamente da evitare.
Potete usare invece i biscotti ColCuore Galbusera, che oltre ad essere buonissimi hanno una lista di ingredienti ineccepibile! Questi biscotti appartengono alla linea Percorso Salute di Galbusera e ve ne avevo già parlato nella ricetta dei biscotto gelato fatto in casa e secondo me sono tra i più validi che si possono trovare al supermercato.
Vi lascio allora con la ricetta delle mini cheesecake senza panna, se le provate fatemi sapere!!
Ricetta mini cheesecake senza burro
Ingredienti:
Per la base:
160g di biscotti ColCuore Galbusera
80 gr di burro
Per la farcia:
320 gr di ricotta
100gr di jogurt greco
2 uova
40g cucchiai di zucchero (io l’ho usato di canna)
2 cucchiai di succo di limone
Procedimento:



Sbriciolate finemente i biscotti, sciogliete il burro in un pentolino e impastateli insieme con un mestolo di legno. Distribuite questo composto sulla base di 10 pirottini per muffin (2/3 cucchiaini per pirottino, magari iniziate con 2 e poi fate un secondo giro con il composto rimanente) , spingendo bene con un cucchiaino per formare una base compatta. Metteteli in frigo una mezzoretta.



Frullate insieme la ricotta, lo jogurt greco, le uova, lo zucchero e il succo di limone, tutti in una volta, senza un ordine preciso.
Passata la mezz’ora tirate fuori i pirottini dal frigo e versateci la crema, 2/3 cucchiaiate per pirottino
Infornare a 180° (forno preriscaldato) 30 minuti.
Una volta sfornati e raffreddati togliete le tortine dai pirottini e guarnitele con abbondante di buona marmellata. Io ne ho usata una ai mirtilli.
Potete provare anche con una crema alla nocciola, del cioccolato o quello che la vostra fantasia suggerisce!
Conservateli in frigo fino al momento di servirli.

Ciao Cinzia,
Ho notato che il tuo blog si è svuotato di commenti, forse da quando hai cominciato ad inserire oltre alle ricette anche post "commerciali". Volevo dirti che non ho comunque mai smesso di seguirti e per me sei rimasta un punto di riferimento! Penso che sia così anche per molti, anche se hanno smesso di commentare, quindi non abbatterti.
Queste mini-ricottine sembrano molto buone… Cosa si può usare per le basi della cheesecake invece del burro? In casa non lo tengo mai!
Ah e lo yogurt normale va bene invece di quello greco?