• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Brodo antibiotico

Febbraio 25, 2019 by Cinzia Leave a Comment

Il brodo antibiotico è una semplice ricetta che ci accompagna per tutto il luuuungo periodo invernale.
Quando si è influenzati cosa c’è di meglio di un buon brodo caldo e corroborante?
Cerchiamo allora di unire alla coccola del brodo anche qualche ingrediente che lo renda anche utile.
Un ingrediente obbligatorio per la preparazione del brodo di verdura è la cipolla, che sappiamo essere un antibiotico naturale.
Per questo invece di mettere una sola cipolla in genere io ne metto 3, per aumentare le sue proprietà funzionali!
Un ingrediente che invece pochi usano quando preparano il brodo è l’aglio, altro potente antibiotico naturale.
Ovviamente sia la cipolla che l’aglio manderebbero inalterate le loro proprietà al 100% solo mangiandoli crudi, ma non mi sembra un’alternativa plausibile, sopratutto se parliamo di bambini (e a dire il vero quando ho l’influenza non ne avrei di certo voglia neanche io!).
Per preservare le proprietà antibiotiche dall’aglio anche durante la cottura è importante utilizzare un semplice accorgimento: bisogna tagliare l’aglio e lasciarlo a riposare per 10 minuti prima di utilizzarlo per il brodo.
In questo modo l’allicina, la sostanza curativa dell’aglio, diventa più stabile e meno deteriorabile dall’alta temperatura della cottura.
Tra l’altro qui l’aglio, a differenza della tisana antibiotica, dà al brodo di verdura un sapore ancora più delizioso e per niente forte. Provare per credere!
Per il resto si procede come al solito per la preparazione del classico brodo di verdura!
E ricordiamoci che l’acqua (o in questo caso il brodo) è il mucolitico più efficace anche in caso di tosse e raffreddore.
Cosa dare da mangiare ai bambini quando hanno l’influenza?
Quando i nostri bambini (ma anche noi)  hanno l’influenza, un brodo di verdura così preparato con l’aggiunta di una pastina (all’uovo o no, come si preferisce, oppure con dei cereali come il miglio o l’orzo per i più bravi) è il menù ideale.
In caso di influenza infatti è importante anche che il cibo sia facilmente digeribile, per non affaticare ulteriormente l’organismo, che deve conservare le sue energie per sconfiggere i virus in circo.
Per questo motivo sono proprio sconsigliati pasti e merende pesanti, ed è meglio limitare i grassi e anche troppe proteine.
Il brodo di verdure inoltre ci aiuta anche ad assicurare che i bambini si mantengano idratati: infatti integrando i liquidi attraverso il brodo li aiuteremo ad idratarsi anche in quei casi in cui i bambini con l’influenza fanno fatica a bere.
Quindi se durante l’influenza i bambini mangiano poco non c’è da preoccuparsi, alzi è del tutto normale: il loro organismo è concentrato nello sconfiggere l’influenza e concentra quasi tutte le energie lì, quindi meglio non sprecare energie in digestioni difficili con pranzi abbondanti o elaborati.
L’importante appunto è mantenere sempre il giusto grado di idratazione.
Per questo anche per la merenda meglio optare per una spremuta d’arancia, un frutto o una fetta di pane o un cracker.
Ricetta brodo antibiotico
Ingredienti brodo antibiotico
4 litri d’acqua
3 cipolle
2 carote
1 patata
1 costa di sedano
1-2 spicchi di aglio
10g di sale
Procedimento brodo antibiotico
Tagliate l’aglio e lasciatelo a riposare per 10 minuti prima di utilizzarlo per il brodo.
Nel frattempo mondate tutte le verdure, lavatele sotto l’acqua corrente e mettetele in una pentola con l’acqua.
Trascorsi i 10 minuti aggiungete anche l’aglio e il sale, mettete sul fuoco e portate a bollore.
Abbassate il fuoco al minimo e cuocere lentamente per 25 minuti con il coperchio.
Trascorso il tempo di cottura spegnete il fuoco, scolare le verdure e mettetele fa parte (ottime da mangiare condite con un po’ d’olio extra vergine di oliva, ricordatevi di eliminare l’aglio!) e filtrare il brodo attraverso un colino a maglie fini.
Si può utilizzare subito, oppure far raffreddare e conservare in frigorifero, chiuso ermeticamente.

Potrebbero anche interessarti:

  • Brodo di carne
    Brodo di carne

Filed Under: Salute e benessere Tagged With: influenza, primi, ricette, ricette per bambini, rimedi della nonna, salute bambini, salute e benessere, vegan, vegetariane, verdure

Previous Post: « Mouse al cioccolato (banana & avocado)
Next Post: Lasagne vegetariane con ragù di soia »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM