
Nell’asilo di Carolina abbiamo organizzato una vendita interna di torte per raccogliere fondi per ampliare la biblioteca.
Così nell’ultima settimana mi sono ritrovata a sfornare torte e dolcetti con un bellissimo proposito (chi mi segue su instagram forse se ne sarà già accorto!).
Mi sono trovata un po’ indecisa inizialmente sulla scelta dei dolci da preparare, perché non ero sicura che i miei dolci classici senza quello e senza quell’altro potessero incontrare i gusti di tutti (anche se sono buoni, lo sapete!!).
Però sapete anche tante famiglia e tanti bambini sono abituati a vedere belli chiari, fatti con la farina 00, e non scuretti fatti con farine integrali o zucchero di canna integrale.
Perciò ho deciso di optare su dolci molto classici, usando zuccheri e farine “note ai più”.
Tra questi avevo pensato anche ai miei mitici pangoccioli vegan, bastava prepararli con la farina 00 invece di quella semi-integrale e lo zucchero bianco. Ma poi sono stata veramente assalita da mille dubbi e paure: e se poi non ne vendo neanche uno? Se poi vedere una lista degli ingredienti così scarna “spaventa” chi li deve comprare?
Così ho optato per rispolverare la ricetta dei pangoccioli con il lievito madre liquido che facevo moooolto tempo fa.
Il mio li.co.li, (il lievito madre in coltura liquida) appunto, è stato trascurato troppo e l’anno scorso ha fatto una brutta fine, così ho riadattato la ricetta al lievito di birra classico e il risultato è comunque ottimo!
Ma posso dirvi la verità??
Secondo me, pur essendo buonissimi, i pangoccioli vegan sono ancora più buoni, e la prossima volta sarò un po meno fifona e un po’ più decisa, e proporrò anche qualche dolcetto più senza!
Però attenzione, anche i pangoccioli della ricetta di oggi, sono senza burro e potrete utilizzare sia latte vegetale che vaccino. Per quello che riguarda zucchero e farina, sapete come la penso!
E per chi ha meno tempo, vi ricordo anche questa ricetta qua:
Pangoccioli facili e veloci senza lievitazione (anche questi se volete senza uova, senza burro e se volete senza latticini, perché il loro trucco, per renderli morbidi senza lievitazioni, è lo yogurt, e potete scegliere se utilizzare quello vaccino o quello di soia).
Ricetta pangoccioli senza burro
Ingredienti pangoccioli senza burro
600g di farina 1
250g di latte vegetale (o vaccino)
100g di zucchero di canna
50g di olio extra vergine di oliva
1 uovo
5g di lievito di birra fresco
80g di gocce di cioccolato fondente (o anche di più, a seconda dei gusti)
3 cucchiai di latte + 1 tuorlo d’uovo per spennellare
Procedimento pangoccioli senza burro
Sciogliete il lievito nel latte. Se lo avevate in frigo scaldatelo leggermente (non troppo) perché come sapete le temperature troppo alte o troppo basse uccidono i lieviti.
In una ciotola mettete farina e zucchero e mescolate.
Aggiungete il latte con il lievito sciolto e mescolate con un cucchiaio.
Aggiungete poi anche l’olio e l’uovo e mescolate ancora.
Ora dovete impastare per qualche minuto i vostri pangoccioli. Io ho messo l’impasto della macchina del pane, ho impostato il programma “solo impasto” e l’ho lasciata andare.
Al termine mettete a lievitare in un luogo riparato (io l’ho lasciato nella macchina del pane) fino al raddoppio, per almeno tre ore.
Trascorso questo tempo di lievitazione, sgonfiate l’impasto e aggiungete le gocce di cioccolata, mescolando perché si amalgamino in maniera più o meno uniforme.
Formate poi dall’impasto tanti panini da circa 70 gr l’uno, e metteteli a lievitare su una teglia rivestita di carta da forno, distanziati tra loro perché tra lievitazione e cottura diventeranno grandi più del doppio.
Lasciate i vostri panini a lievitare almeno un altro paio d’ore.
Trascorsa la seconda lievitazione spennellateli con acqua e cuocete in forno caldo ventilato a 180° per 12 minuti.
Buonissimi!! Mai provati senza burro, hanno un aspetto morbidissimo.
Antonella
Grazie!! Fammi sapere se li provi!!