
I passatelli sono un piatto tipico della cucina romagnola, che non potete non avere assaggiato!
Vi avevo parlato della ricetta dei passateli in brodo tanto, tanto tempo fa (era il 2 dicembre del 2012), ma una ripassatina non fa mai male.
Anche perché non tutti sanno che i nostri buonissimi passatelli possono essere mangiati non solo in brodo (anche perché forse questo non sarebbe il periodo migliore per farlo!!!), ma anche asciutti, e freddi, diventando un perfetto e goloso piatto estivo, da mangiare insieme in famiglia nei giorni di vacanza!
I passateli sono un piatto molto nutriente, il loro impasto infatti è preparato con uova, parmigiano e pangrattato, perciò io vi consiglio un condimento molto semplice e leggero a base di verdure crude, che rendo il piatto ancora più fresco e delizioso, ma ugualmente veloce da preparare!
Si perché se pensate che la ricetta dei passatelli sia lunga e complicata, vi sbagliate di grosso!
L’impasto è veramente semplicissimo, e l’attenzione più importante per la perfetta riuscita è quella di amalgamare bene gli ingredienti con le mani, attività perfetta per i bambini.
Noi prendiamo l’impasto e lo strizziamo per bene tra le manine, in questo modo permettiamo all’uovo, l’unico legante dell’impasto, di tenere insieme tutti gli ingredienti anche durante la cottura, evitando l’effetto passatelli spappolati.
Anche perché se i passatelli si distruggono in cottura possono anche salvarsi se sono in brodo, ma sarebbe abbastanza impossibile se dovete consumarli asciutti!
C’è chi consiglia anche di aggiungere un cucchiaio di farina, ma provando la ricetta più volte devo dire che non è questa secondo me la discriminante per dei passatelli perfetti, quanto invece lo è impastare tutto molto bene.

Ripassiamo le 7 regole d’oro dei passatelli
- Utilizzate solo pangrattato fatto da pane comune non condito.
- Il Parmigiano grattugiato deve essere stagionato almeno 24 mesi.
- Lavorate bene l’impasto, non fermatevi subito una volta che avrete ottenuto un composto compatto ma continuate a lavorarlo per bene in modo che gli ingredienti leghino bene tra di loro!
- Preparate l’impasto dei passatelli come prima cosa: anche 10 minuti di riposo (in frigo) mentre tagliate o lavate le verdure o apparecchiate saranno sufficienti per un risultato migliore.
- La proporzione di pangrattato e Parmigiano è di circa 40g di ognuno per ogni uovo. Calcolate un uovo a commensale.
- Il mondo si divide in due parti: chi aromatizza i passatelli con la buccia del limone grattato e chi con la noce moscata. Io sinceramente faccio parte del secondo gruppo, trovo che il limone sia troppo forte e vada a coprire tutti i sapori delicati dei passatelli, mentre un pizzico di noce moscata li esalta. Vedete voi!
- Formate i passatelli con lo schiacciapatate facendoli uscire direttamente nella pentola con il brodo che bolle, onde evitare che si rompano tra vari passaggi di piatti e pentole.

Ricetta dei passatelli asciutti
Ingredienti passatelli
3 uova
120g di Parmigiano grattugiato
120g di pangrattato (da pane comune)
1 cucchiaio di farina
Noce moscata
Brodo vegetale
Ingredienti condimento
Un mazzetto di rucola
Pomodorini
Procedimento passatelli

Rompete le uova in una ciotola e sbattetele con una forchetta.
Aggiungete della noce moscata grattugiata e del pepe macinato a piacere.
Aggiungete il parmigiano grattugiato, il panegrattato e il cucchiaio di farina e mescolate il tutto fino a formare una palla. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo.
Nel frattempo lavate e tagliate i pomodorini a cubetti (scegliete una varietà saporita come i vesuviani o i cubello) e lavate e tagliate la rucola. Condite con olio extra vergine di oliva e sale e lasciate insaporire in una ciotola.
Mettete la pentola con il brodo (ma anche l’acqua salata a bollore va bene) sui fornelli e potate a bollore.
Riprendete la palla, dividetela in due con un coltello e mettete una prima metà nello schiacciapatate a fori grossi. Schiacciate e fate uscire i passatelli direttamente nella pentola con il brodo che bolle.

Quando i passatelli riaffioreranno in superficie (un paio di minuti) saranno pronti!
Conditeli con la verdura preparata precedentemente e servite in tavola!
Potete anche prepararli in anticipo e lasciarli raffreddare, e condirli con la verdura al momento di servirli.
Utilissimi i consigli sopraelencati. Potreste indicarmi a quale lunghezza è giusto tagliare i passatelli prima di farli cadere nel brodo? Grazie e Buon Natale
Quando metti l’impasto nello schiacciapatate e finisci di schiacciare tutto l’impasto, la lunghezza che ottieni è quella ideale. Ovviamente qualche passatello si stacca prima, mentre per quelli che rimangono attaccati li tagli con un coltello a filo dello schiacciapatate.
Ottimi consigli e ottima ricetta. Grazie 🙏🏻
Grazie a te! A presto!!