
Non so se sapete infatti che, anche se si ritiene per convenzione che il 21 sia il giorno in cui iniziano solstizi ed equinozi, in realtà il giorno effettivo oscilla tra il 21 e il 24, dato che la Terra ci mette 365.25 giorni effettuare un’orbita attorno al Sole non 365 precisi.
Quindi… benvenuto autunno!
Quale modo migliore per accoglierlo di una crostata alla crema di nocciola senza burro, buona e friabile!?
In genere preferisco farcire le crostate con la marmellata, perché amo accostare la crema di nocciola con una base salata, tipo una fetta di pane, dei cracker o la piadina.
Ma sapevo che la crostata alla crema di nocciola avrebbe fatto felice le mie bambine, perciò eccola qua, in tutta la sua bontà.
E’ una frolla senza burro, ma non fa sentire assolutamente la sua mancanza,
L’impasto è veramente semplice da imparare, non richiede nessun riposo in frigo e se lo proverete non lo mollerete più.
Le quantità sono abbondanti, per essere sicuri di non averne abbastanza per decorare la crostata e per farci scappare anche qualche biscottino.
Per mantenere che la crema di nocciole si secchi troppo in cottura si usano in genere due metodi: il primo è quello di spalmare la crema di nocciole dentro la teglia che si andrà ad utilizzare per la crostata e di metterla poi nel congelatore.
Dopo un paio d’ore si otterrà un disco congelato che si potrà spostare comodamente dentro la crostata, per poi cuocerla. Essendo congelata una parte della cottura servirà a scongelare la crema di nocciole e questo le garantirà di rimanere morbida e cremosa, dato che quindi per lei la cottura effettiva durerà meno.
Il secondo metodo, il più semplice e veloce, è quello di coprire con della carta stagnola la torta per la prima parte della cottura, per proteggerla dal troppo calore.
Io che vado sempre un po’ di fretta e sono sempre quella dell’ultimo momento, utilizzo sempre il secondo metodo, e mi trovo benissimo.
Buon autunno e buona crostata a tutti!
200g di crema di nocciole (Io ho usato quella Novi)


Mettete in una ciotola le uova insieme allo zucchero e sbatteteli con una forchetta.
Aggiungete un pizzico di sale, l’olio e mescolate ancora.


Impastate prima con un cucchiaio poi con le mani fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.




Usate lo stampo della tortiera come fosse un taglia-biscotti, ed eliminate la parte in eccesso.


Mettete la base della crostata così ottenuta nella tortiera semplicemente prendendola per la carta da forno.


Spalmate la crema di nocciola con un cucchiaio, partendo dal centro e allargandovi su tutta la superficie.

Ritagliate con i taglia pasta che preferite la decorazione per la crostata senza burro, oppure realizzate le classiche losanghe.


Coprite la crostata con la carta stagnola (io mi sono accorta di averla finita nel momento di infornare e sono stati attimi di panico. Per fortuna mi è venuto in mente di avere un paio di pirofile alluminio usa e getta e ho usato una di quelle).
Cuocete in forno caldo statico preriscaldato a 170° 25 minuti coperta di carta stagnola e altri 10 minuti senza carta stagnola.

Per realizzare la crostata autunnale senza burro ho utilizzato:
Golosa e bellissima, complimenti!!!
Da quanti cm la tortiera che hai utilizzato?