• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Mettiamo fiori sui nostri balconi

Ottobre 25, 2019 by Cinzia Leave a Comment

Provate ad immaginare come sarebbe la via dove abitate se ad ogni finestra o a ogni balcone ci fossero dei fiori o delle piante!
Sarebbe meraviglioso!
E se così fosse, tutti i paesi e le città sarebbero fioriti!
Bene, ora guardate fuori dalla vostra finestra o dal vostro balcone: ci sono fiori o piante?
Se la risposta affermativa è: “sì”… brave!
Se la risposta è: “ma io non sono brava con i fiori”, “con me tutte le piante muoiono, “non ho tempo di annaffiare”, ho la soluzione per voi!
Confesso subito di non avere assolutamente il pollice verde.
Amo i fiori e le piante, ma non sono particolarmente brava a curarle, mi dimentico di annaffiarle tutti i giorni, spesso rimando e rimando fino a che non vedo le foglie che implorano un goccio d’acqua.
Per questo ho selezionato le piante in assoluto più resistenti e facili da gestire. Se sopravvivono con me, vi assicuro che possono sopravvivere con chiunque!

Le piante che io metto sul balcone in autunno e inverno sono due: edere e Erike!

Come potete vedere nella foto sopra insieme fanno un bellissimo effetto!
L’erika rimane fiorita tutto l’inverno, richiede pochissima cura, va innaffiata una volta a settimana circa e non teme neanche il freddo e le gelate.

L’edera dà quel tocco di verde che ci sta perfettamente e, ovviamente, è ancora più resistente dell’erica.

Io non le travaso neanche, ma metto direttamente le piante con i loro vasetti in plastica di quando le ho acquistate in fioriere o cesti un po’ più carini.

Cerco di ricordarmi di annaffiarle una volta a settimana (a volte un po’ di meno, a volte un po’ di più!), e l’unica cosa che faccio di extra è mettere ogni tanto (circa una volta al mese, ma anche qui dipende da quando mi ricordo) del fertilizzante. Sono delle palline che metto direttamente sulla terra e loro rilasciano le sostanze nutritive ogni volta che le annaffio.

Vi giuro che la gestione è semplicissima!

Altre piante piuttosto resistenti per questa stagione sono il cipresso, i ciclamini (che io amo bianchi) e i cavoli ornamentali.

Io ormai da un paio di anni prediligo Erike e edere perché passano bene anche l’estate e me le ritrovo per l’inverno successivo, senza doverle acquistare nuove ogni anno.

In genere faccio così: nelle finestre dove batte più forte il sole in estate, sosituisco le edere con delle piante dai fiori bianchi che scendono (di solito i Solanum) insieme alle edere, e metto le Erike in zone un po’ più riparate dal sole.
Verso metà settembre poi le ri-scambio e mi ritrovo di nuovo la mia perfetta fioriera per l’autunno inverno!

Allo stesso modo potete comporre cestini da mettere all’ingresso veramente deliziosi!
Insomma… diamo il nostro contributo per una città più bella e colorata!
Partiamo dalle nostre finestre per un paese più bello!
Coinvolgiamo i nostri bambini e andiamo insieme a scegliere le piantine dal mettere e ricordiamoci…
Mettiamo fiori sui nostri balconi!!!!

Potrebbero anche interessarti:

  • I nostri trucchi per viaggiare in auto con i bambini
    I nostri trucchi per viaggiare in auto con i bambini
  • Antipasto delle feste: Spuma di Parmigiano Reggiano DOP, miele di castagno BIO e fiori di lavanda
    Antipasto delle feste: Spuma di Parmigiano Reggiano DOP,…
  • Libro sui pianeti per bambini della scuola dell'infanzia
    Libro sui pianeti per bambini della scuola dell'infanzia

Filed Under: Autunno, Inverno, Planning Tagged With: autunno, fai da te, fiori, giardino, inverno

Previous Post: « Plumcake bicolore allo yogurt senza burro
Next Post: Ricette di Halloween per bambini: pizzette ragno veloci (senza lievitazione) »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM