• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Cake pops: tutto quello che devi sapere

Novembre 21, 2019 by Cinzia Leave a Comment

Avete mai preparato i cake pops a casa?
I cake pops sono delle palline di torta che ricordano la forma dei chupa chups, e sono molto amati dai bambini, perché sono belli e buoni!!
Non bisogna però necessariamente associare la ricetta di cake pops al concetto di schifezza, perché volendo si possono realizzare dei cake pops buonissimi senza utilizzare alcun tipo di ingrediente strano.
Prima di tutto partiamo dalla base: la torta. Io credo che, dato che per realizzare i cake pop si usa della torta sbriciolata unita a marmellata o crema di nocciola, non sia necessario e anzi sia poco intelligente utilizzare una torta molto carica, magari con il burro, o tanto zucchero o in generale pesante.
Noi abbiamo preparato i cake pops con l’avanzo della parte bianca del plumcake con sorpresa, ma anche se avessi dovuto prepararli da zero, avrei utilizzato una torta semplice proprio come la torta all’acqua.
Se invece avessi voluto una base al cioccolato, avrei utilizzato la ricetta della ormai mitica torta al cioccolato senza burro, senza uova, senza latticini e senza grassi (sì, non ha neanche l’olio!!).
Ma ricordatevi che i cake pops sono anche un modo molto carino di riciclare e non buttare via qualche fetta di torta che sta avanzando e che non vuole più nessuno.
Quindi, per realizzare dei cake pops, la prima cosa è scegliere la base.
Fatto questo bisogna scegliere cosa utilizzare per legare l’impasto: ovviamente dovrete scegliere in base ai vostri gusti, anche perché marmellata, crema di nocciola, o ad esempio burro di arachidi stanno sia con la base bianca che al cacao.

Ad esempio se volete ricreare un gusto torta Sacher, potrete optare per la base al cacao e poi aggiungere della marmellata di albicocche e una copertura di cioccolato fondente.
Per dei cake pop super cioccolatosi potete usare la base al cacao e la crema di nocciole, e così via!

Scelta la base e la farcitura (anche se non è proprio il termine giusto) bisogna scegliere poi il tipo di copertura, cioccolata al latte, fondente o bianca, ed eventualmente il tipo di decorazione!

Ma una delle cose più importanti per la riuscita dei cake pops sapete qual è??
Il trucco è… bagnare il bastoncino nella cioccolata fusa prima di affondarlo nella pallina. In questo modo la pallina, il cake pop appunto, rimarrà attaccata lì e non cadrà rovinosamente al primo morso o, ancora prima, quando viene ricoperta di cioccolato o decorata!

Cake pops: tutto quello che devi sapere

Base per cake pops:


Base bianca

  • Torta all’acqua

Base cacao:

  • Torta al cioccolato 

Farcitura/Legante per cake pops:

  • Marmellata di frutta (meglio se senza zuccheri aggiunti)
  • Crema di nocciole
  • Crema di mandorle
  • Burro di arachidi
  • Ricotta zuccherata
  • …

Copertura:

  • Cioccolata bianca
  • Cioccolata latte/fondente

Eventuali decorazioni (occhio agli ingredienti!!):

  • Codette di cioccolata o forme di cioccolata 
  • Zuccherini bianchi (Si trovano semplici ma anche con varie forme tipo cuoricini o stelline)
  • Zuccherini colorati (Occhio agli ingredienti! Io non li uso praticamente mai, ma se proprio li devo usare, tipo a Carnevale le bimbe le li avevano chiesti, ho preso quelle della bio vegan con coloranti alimentari naturali. Se leggete gli ingredienti di qualsiasi altro zuccherini o codette colorate vi assicuro che c’è da piangere!!)
  • Cioccolata fusa (con la penna da pasticcere o un cono di carta da forno per disegnare le decorazioni. Cioccolata bianca su base fondente o al latte o viceversa)

Cuori al cioccolato, ingredienti: Cioccolato* 60% (zucchero di canna*, burro di cacao*, sciroppo di riso*, massa di cacao*), farina di riso integrale*, farina di mais*, zucchero di canna*, sale marino. (*da agricoltura biologica)
Palline colorate, ingredienti: Zucchero di barbabietola*, farina di riso integrale*, farina di mais*, zucchero di canna*, coloranti vegetali* (alga*, zafferano*, mela*, carota*, ribes nero*), sale marino. (*da agricoltura biologica)

Procedimento:

  1. Sbriciolate con le mani la torta scelta.
  2. Aggiungete un cucchiaio alla volta la marmellata o la crema scelta, e mescolate fino ad ottenere un composto compatto.
  3. Prendete piccole porzioni di impasto e con le mani ricavatene delle palline poco più piccole di una noce.
  4. Mettete a sciogliere la cioccolata a bagnomaria, e quando sarà sciolta affondate uno stecchino alla volta nella cioccolata e poi infilzate la pallina. In questo modo non si staccheranno dal bastoncino.
  5. Attendete qualche minuto che il cioccolato si solidifichi e poi immergete le palline, tenendole per lo stecchino, nella cioccolata fusa.
  6. Se volete decorarli con zuccherini o codette fatelo subito, in maniera tale che la cioccolata funga da colla.
  7. Mettete ad asciugare i cake pops o infilzando i bastoncini nel polistirolo o in un materiale simile in maniera tale che non cadano, o a testa in giù nei pirottini dei cioccolatini.
  8. Se invece dovete decorare i cake pops con la cioccolata fusa, attendete che la copertura si sia asciugata e poi ultimate le decorazioni.  

I cake pops sono carinissimi per un buffet di compleanno, come dolcetto per la calza della Befana o per Halloween. Se volete confezionarli, potete incartarli come un lecca lecca con della carta da forno e dello spago da cucina.

Potrebbero anche interessarti:

  • La pizza con la pasta madre liquida. Tutto quello che avresti voluto sapere e non hai mai osato chiedere!!
    La pizza con la pasta madre liquida. Tutto quello che…
  • Al contadino non fare sapere quanto è buona la ciambella con le pere!
    Al contadino non fare sapere quanto è buona la ciambella con…
  • Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
    Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
  • Tutto sul calendario dell’Avvento per Bambini
    Tutto sul calendario dell’Avvento per Bambini
  • Lo sai che esistono gli appendini per termosifoni?
    Lo sai che esistono gli appendini per termosifoni?
  • Che cos’è l'INVISALIGN?
    Che cos’è l'INVISALIGN?
  • A che età è giusto regalare un cellulare al proprio figlio?
    A che età è giusto regalare un cellulare al proprio figlio?
  • Il rosso che fa bene
    Il rosso che fa bene

Filed Under: Befana, Halloween, Ricette Tagged With: Befana, compleanni, halloween, ricette, ricette per bambini, senza burro, senza latticini, senza uova, vegan, vegetariane

Previous Post: « Plumcake con sorpresa (allo yogurt senza burro)
Next Post: Calendario dell’Avvento facile e veloce »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM