

Ad esempio se volete ricreare un gusto torta Sacher, potrete optare per la base al cacao e poi aggiungere della marmellata di albicocche e una copertura di cioccolato fondente.
Per dei cake pop super cioccolatosi potete usare la base al cacao e la crema di nocciole, e così via!
Scelta la base e la farcitura (anche se non è proprio il termine giusto) bisogna scegliere poi il tipo di copertura, cioccolata al latte, fondente o bianca, ed eventualmente il tipo di decorazione!
Ma una delle cose più importanti per la riuscita dei cake pops sapete qual è??
Il trucco è… bagnare il bastoncino nella cioccolata fusa prima di affondarlo nella pallina. In questo modo la pallina, il cake pop appunto, rimarrà attaccata lì e non cadrà rovinosamente al primo morso o, ancora prima, quando viene ricoperta di cioccolato o decorata!

Base per cake pops:
Base bianca
Base cacao:
Farcitura/Legante per cake pops:
- Marmellata di frutta (meglio se senza zuccheri aggiunti)
- Crema di nocciole
- Crema di mandorle
- Burro di arachidi
- Ricotta zuccherata
- …
Copertura:
- Cioccolata bianca
- Cioccolata latte/fondente
Eventuali decorazioni (occhio agli ingredienti!!):
- Codette di cioccolata o forme di cioccolata
- Zuccherini bianchi (Si trovano semplici ma anche con varie forme tipo cuoricini o stelline)
- Zuccherini colorati (Occhio agli ingredienti! Io non li uso praticamente mai, ma se proprio li devo usare, tipo a Carnevale le bimbe le li avevano chiesti, ho preso quelle della bio vegan con coloranti alimentari naturali. Se leggete gli ingredienti di qualsiasi altro zuccherini o codette colorate vi assicuro che c’è da piangere!!)
- Cioccolata fusa (con la penna da pasticcere o un cono di carta da forno per disegnare le decorazioni. Cioccolata bianca su base fondente o al latte o viceversa)


Procedimento:
- Sbriciolate con le mani la torta scelta.
- Aggiungete un cucchiaio alla volta la marmellata o la crema scelta, e mescolate fino ad ottenere un composto compatto.
- Prendete piccole porzioni di impasto e con le mani ricavatene delle palline poco più piccole di una noce.
- Mettete a sciogliere la cioccolata a bagnomaria, e quando sarà sciolta affondate uno stecchino alla volta nella cioccolata e poi infilzate la pallina. In questo modo non si staccheranno dal bastoncino.
- Attendete qualche minuto che il cioccolato si solidifichi e poi immergete le palline, tenendole per lo stecchino, nella cioccolata fusa.
- Se volete decorarli con zuccherini o codette fatelo subito, in maniera tale che la cioccolata funga da colla.
- Mettete ad asciugare i cake pops o infilzando i bastoncini nel polistirolo o in un materiale simile in maniera tale che non cadano, o a testa in giù nei pirottini dei cioccolatini.
- Se invece dovete decorare i cake pops con la cioccolata fusa, attendete che la copertura si sia asciugata e poi ultimate le decorazioni.
Lascia un commento