
La cosa un po’ brigosa però di questo tipo di ricetta è che a differenza ad esempio del plumcake bicolore è che in pratica si fanno due torte e non un impasto che viene colorato con il cacao.
O meglio, potete anche fare così, ma dovete fare un mega impasto perché in pratica deve essere l’equivalente di due torte. Se infatti fate le quantità di un normale plumcake, diviso due, una per la parte con la formina interna e una per il plumcake vero e proprio, la quantità di impasto non sarebbe sufficiente!
Non riuscireste infatti a ricavare abbastanza formine da mettere al centro per la prima torta, e comunque l’impasto del plumcake per ricoprire le formine e creare la torta finale non sarebbe sufficiente.
Il mio escamotage, il più semplice ed economico, è stato questo: ho preparato l’intero con la ricetta della torta all’acqua, una torta vegan che praticamente al suo interno ha solo farina, acqua, lievito e zucchero.
Semplicissima da preparare, veloce, economica e leggera! Cosa volere di più!
E le forcine ottenute da questa torta verrano avvolte dal plumcake al cacao super buono che ho pubblicato da poco (la ricetta del plumcake allo yogurt senza burro).
Il risultato è stato super… ve lo assicuro!!
Ultima cosa.. cosa fare della torta bianca che avanza, tutta spezzettata, dopo che con il tagliabiscotti scelto si sono ritagliati le parti che comporranno il cuore del plumcake?
Guai a buttarli via… prepariamoci dei velocissimi e facilissimi cake pops!
Ultimissima cosa: questo plumcake con sorpresa si adatta a tantissime occasioni!
Se scegliete il taglia biscotti di un cuore, sarà perfetta per San Valentino, se scegliete il taglia biscotti di un albero di Natale, sarà perfetta per il Natale, un coniglio per Pasqua e il tagliabiscotti con il numero del festeggiato per un compleanno!!
Se volete una versione vegana anche del plumcake con sorpresa, potete usare lo stesso impasto della parte bianca per la parte al cacao, sostituendo 20g di farina con 20g di cacao.
P.S.
Non centra niente con la ricetta del Plumcake con sorpresa, va visto che mancano 34 giorni a Natale, e solo 9 a dicembre, vi segnalo qualche link che potrebbe esservi utile!
Partiamo con il Calendario dell’Avvento:
Cosa mettere nel Calendario dell’Avvento (più di 100 idee).

Il Calendario dell’Avvento delle Attività

Il Calendario dell’Avvento con le Lego Duplo.
Lettera di Babbo Natale da stampare gratis
Vi lascio ora con la ricetta e il procedimento passo passo del plumcake con sorpresa (senza burro!) e dopo con la ricetta del cake pops vegan senza burro, senza uova e senza latticini..
Ingredienti per la parte bianca (torta all’acqua):
250g di farina
120g di zucchero
250g di acqua
40g di olio di semi
1 bustina di polvere lievitante
Ingredienti per la parte al cacao:
230g di farina 1
140g di zucchero
di canna grezzo
220g di yogurt (mucca o soia)
70 g di olio di semi
3 uova
20g di cacao amaro in polvere
1 bustina di polvere lievitante
Procedimento plumcake con sorpresa:



Versate l’olio e l’acqua in un boccale e con il mixer create un’emulsione.
In una ciotola mettete la farina, lo zucchero e la polvere lievitante, versate l’emulsione ottenuta e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Cuocete in forno caldo 170° ventilato per circa 30. minuti.
Quando sarà cotta e si sarà raffreddata, con il tagliabiscotti scelto ritagliate tante formine.





Cuocete uno forno caldo ventilato a 180° per 30°min circa (fate la solita prova stecchino).

Lascia un commento