
Calendario dell’Avvento in cucina, giorno 4: cuciniamo insieme, come ricetta in attesa del Natale, il Risotto allo squacquerone Rudolph la Renna.
Se volete scoprire la storia di Rudolph, la renna che ha salvato il Natale, cliccate qui sotto:
LA STORIA DI RUDOLPH LA RENNA PER BAMBINI (DA STAMPARE E COLORARE)
Questo risotto allo scquacquerone è una vera delizia, anche Rudolph si leccherebbe i baffi se potesse assaggiarlo. Ammesso che le renne abbiano i baffi!!
Voi dite che li hanno?
Se non avete lo squacquerone in casa o faticate a reperirlo, potete usare qualsiasi altro formaggio a pasta molle, come lo stracchino, la cascatella, eccetera.
A dire il vero, questa decorazione per questa simpatica ricetta di Natale per bambini si presta davvero a tutte le ricette di tutti i risotti, perciò vedete voi se volete adattarlo al vostro risotto preferito!
Anche se, sono sicura, che se lo assaggerete, vi piacerà tantissimo!!
Ora tutti a lavare le mani e ad allacciare i grembiuli: si cucina il risotto più buono del mondo: il Risotto allo squacquerone Rudolph la Renna!!
Qui trovate tutte le ricette del Calendario dell’Avvento. in cucina con i bambini
Calendario dell’Avvento di Natale in cucina con i bambini Giorno 4:
Risotto allo squacquerone Rudolph la Renna
Ingredienti:
- 1 scalogno
- 280g di riso
- 200g di scquacquerone (o altro formaggio a pasta molle)
- Brodo vegetale q.b.
Per decorare:
- 2 pomodorini
- 4 carote
- 4 olive nere
Procedimento:
- Tritate uno scalogno e stufatelo in padella con un poi d’acqua e sale.
- Aggiungete il riso e tostatelo.
- Quando l’acqua si sarà asciugata, aggiungete un po’ di brodo caldo alla volta, fino a portare a cottura il riso.
- A metà cottura del riso aggiungete anche lo squacquerone e mescolate fino a che si sarà sciolto tutto completamente.
- Mentre il risotto si cuoce, lavate e mondate la verdura.
- Tagliate i pomodorini in due, per ricavare 4 nasi di Rudolph la Renna.
- Tagliate le olive in due, per ricavare 8 occhi per Rudolph la Renna (2 a renna).
- Tagliate le carote in due nel senso della lunghezza, e se riuscite aggiungete le scanalature superiori, per ricreare 8 corna (2 a renna).
- Se vi piace, a fine cottura potete mantecare il risotto con un cucchiaio di Parmigiano Reggiano.
- Servite caldo nei piatti e decorate per formare il dolce musetto di Rudolph la Renna.
Lascia un commento