
Venerdì scorso, il 28 febbraio, è stato il compleanno di Carolina!
Come ogni anno avevamo in previsione di festeggiarlo con una bella festa tra amici, ma quest’anno abbiamo deciso di annullarla.
Non ci sembrava il caso infatti di riunire tante persone insieme.
Abbiamo optato così per una merenda in casa con un paio di amici del cuore di Carolina, perché potesse anche lei festeggiare comunque bene il suo compleanno!
Per le vacanze di Natale abbiamo guardato il film E.T.
Carolina si è appassionata tantissimo alla storia, e quando da quando la Befana le ha regalato il libro e il peluche, quest’ultimo è diventato il suo amico inseparabile!
Carolina non si limita a portarlo ovunque e a dormirci insieme, ma lo veste anche con i vestiti delle bambole a seconda delle occasioni!
Insomma ormai E.T. è uno della famiglia!
Così, quando le ho chiesto su che tema le sarebbe piaciuto il compleanno quest’anno, ovviamente la mia ragazza ha risposto senza esitazioni: “E.T.!”.
E così festa su E.T. fu.
Anzi per la precisione, una festa di compleanno spaziale, così che E.T. si possa sentire a suo agio!!!
Anzi per la precisione, una festa di compleanno spaziale, così che E.T. si possa sentire a suo agio!!!
Perciò preparatevi perché nei prossimi giorni potrei intasarvi con ricette space oriented!!
Questa torta faceva parte del buffet del compleanno!
E’ una classica ciambella romagnola, che io uso spesso per le feste varie perché il suo impasto morbido la rende perfetta per impersonare quello che la fantasia ci suggerisce.
E’ sempre questa ciambella, ad esempio, che si era trasformata in una torta teschio per Halloween.
Perciò tenetela presente per fare una dolce sorpresa ai vostri bambini o per le vostre creazioni!
Oppure per cucinare qualcosa di super fantasioso proprio con i nostri bambini!!
Con queste quantità viene una ciambella grande oppure due medio-piccole.
Io opto quasi sempre per la seconda versione, così si cuociono in meno tempo e sono anche più tranquilla per la cottura.
In questo caso avevo iniziato a fare un alieno con il secondo impasto… realizzare la forma della testa era semplicissimo, e avrei potuto fare gli occhi ovali con del cioccolato!
Ma poi l’illuminazione… perché non provare a fare proprio una torta E.T.?
Io ci ho messo la mia buona volontà. E’ migliorabile (ad esempio si potrebbe aggiungere un cucchiaio di cacao nell’impasto perché sia più fedele anche nel colore), però è carino, no?
Ricetta torta astronave (senza stampo)
Ingredienti torta astronave:
400g farina tipo 1
150g zucchero (di canna va benissimo)
50g burro (meglio di panna fresca)
50g di olio (io ho usato quello di mais)
3 uova
la scorza di un limone grattugiata
1 bustina di polvere lievitante
Procedimento torta astronave:
In una ciotola lavorate con un mestolo di legno le uova con lo zucchero. Aggiungete poi farina con la polvere lievitante, il burro fuso e l’olio e mescolate.
Unite poi la scorza grattugiata del limone e se lo volete usare l’anice e mescolate fino ad avere tutti gli ingredienti amalgamati in un composto molto morbido.
Se il composto è troppo appiccicoso aggiungete altra farina.
Dividete l’impasto a metà.
Prendete una parte di una metà dell’impasto, stendetela e con un piattino ricavatene un cerchio. Tagliatelo a metà.
Fate lo stesso con una quantità maggiore di impasto, per ricavare un semicerchio più grande (io ho usato un coperchio di una pentola). Unite i due semicerchi per formare l’astronave.
Ricavate 2 cerchietti piccoli, tagliateli a metà e attaccateli alla base della torta astronave.
Con uno svuota zucchine o un tappo piccolo ricavate dei cerchietti per decorare la torta astronave.
Fate la stessa cosa per la seconda parte di impasto.
Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per 25 minuti circa.

Lascia un commento