
Anche qui la scuola è finita, è stata ritirata la (bellissima) pagella di Cecilia e sono già stati iniziati i libri delle vacanze!
La quarta elementare di Cecilia è finita, è stata ritirata la (bellissima) pagella e la ragazza si è già messa dietro ai libri delle vacanze!
Il metodo che Cecilia ha imparato negli anni per svolgere i compiti delle vacanze è molto semplice: dal lunedì al venerdì fa ogni giorno quattro pagine del libro, due di matematica e due di italiano, e un paio di volte a settimana ci aggiunge qualche pagina di inglese.
Se un giorno abbiamo una giornata impegnativa, magari siamo fuori tutta la giornata o qualsiasi altra cosa, salta i compiti senza problemi. Ma il fatto che sia costante nella maggior parte dei giorni le permette di arrivare a finire i compiti sempre in anticipo.
Anche per lo svolgimento dei compiti delle vacanze i bambini per i bambini è molto più produttivo e rassicurante avere una routine quotidiana.
Per questo può essere utile avere un calendario da stampare dove scrivere la routine giornaliera dei propri bambini anche in vacanza.
Per esempio Cecilia in estate preferisce fare i compiti in genere dopo pranzo, e così anche se siamo in spiaggia è capitato spesso che li portasse dietro e li facesse dopo mangiato.
E cosa fa Carolina, mentre Cecilia fa i compiti delle vacanze?
Ma è ovvio, i compiti delle vacanze anche lei!
Prima di storcere il naso e additarmi come una mamma aguzzina, sappiate che Carolina ne è bel contenta, e le piace cimentarsi in qualcosa che la faccia sentire al pari della sorella grande.
Tra l’altro con tutti i mesi di fermo asilo che abbiamo avuto, e ahimè la concentrazione più che altro su Cecilia, per quel che riguarda il programma scolastico, fare un po’ di pre-calcolo e di pre-scrittura sia sicuramente molto utile per chi, come Carolina, inizierà la prima elementare il prossimo anno.
La scelta per i “compiti delle vacanze” di Carolina è attualmente ricaduta su due bellissimi libri che ci ha inviato Edicart: “Gioco e imparo con i numeri” e “Il mio grande alfabetiche”.

Gioco e imparo con i numeri è in assoluto il preferito di Carolina, sarà che lei ama contare praticamente tutto!

Il libro è della serie “scrivi e cancella”, che è per me un’ottima idea perché permettere ai bambini di correggere gli errori senza fare pastrocchi (o solo mia figlia si arrabbia da matti se le capita??) e fa sì che il libro sia praticamente infinito, perché si può scrivere e riscrivere e se poi si cancella, ci si ritrova il libro praticamente come nuovo. Questo ai bambini più piccoli piace molto, perché gli permette di consolidare quello che imparano, gli dà molta soddisfazione perché mano a mano che lo ripetono possono eseguire gli esercizi in autonomia, guadagnando così anche in autostima.

Anche Il mio grande alfabetiere è un libro molto carino, dove potete trovare cornicette, lettere e parole da ripassare o riscrivere e tanti adesivi con le lettere in corsivo da attaccare.
Su questo Carolina è molto più indietro, perché ovviamente si concentra più che altro sulle lettere in stampatello.
Proprio per questo però è un libro per lei estremamente utile, per iniziare a famigliarizzare anche con il corsivo, e divertirsi con le cornicette, che invece sono sempre molto utili!



Voi come vi organizzate per lo svolgimento dei compiti delle vacanze?
I vostri bambini li fanno a casa o in qualche centro estivo? E ai più piccolini riservate qualche libro come questo?
Lascia un commento