• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Al Museo Egizio di Torino con i bambini

Agosto 20, 2020 by Cinzia Leave a Comment

Se si va a Torino con i bambini (ma anche senza) non si può non visitare il Museo Egizio.

Il Museo Egizio di Torino è infatti il posto perfetto per avvicinare i bambini di tutte le età alla storia.

Quale bambino può rimanere indifferente a faraoni, mummie, papiri e altri reperti misteriosi, visti dal vivo?

museo egizio torino con i bambini

Considerate che al museo Egizio di Torino ce ne sono veramente tante da vedere. Il Museo custodisce infatti una collezione di oltre 40.000 reperti, di cui 3.300 esposti.

La straordinaria raccolta di statue, papiri, mummie e sarcofagi fa si che questo museo sia secondo solo a quello del Cairo.

Il museo Egizio di Torino si trova all’interno dell’antica Accademia delle Scienze situata nella omonima via

E’ diviso in 4 piani, attraverso i quali c’è un percorso obbligato che vi porterà in un viaggio nel tempo di 4000 anni.

museo egizio torino con i bambini

Percorso bambini: Tour per Famiglie

museo egizio torino con i bambini

Il museo Egizio di Torino prevede un percorso per famiglie.

All’ingresso viene consegnata una mappa del museo Egizio per bambini.

La mappa è un percorso nel quale bisogna aiutare il direttore del museo Schiapp, la bimba Cody e i loro particolari amici, le mummie Kha e Merit, a ritrovare la gattina Miu, che si è persa dentro il museo.

Ogni tappa è contrassegnata dalla zampa del gatto con un numero.

I bambini seguendo la mappa ricevuta all’entrata (insieme all’audio-guida quando verrà ripristinata) potranno schiacciare sul display il numero della tappa davanti alla quale si trovano per sentire la storia che Miu avrà da raccontare loro.

museo egizio torino con i bambini

Sulla stessa storia si basa il libro che Museo Egizio ha creato per introdurre e spiegare le meraviglie dell’Antico Egitto e del museo ai bambini.

Noi lo abbiamo comprato nello store del museo, ma io vi consiglio vivamente di comprarlo in anticipo e di arrivare al museo dopo avere già sfogliato e letto questo libro.

Della stessa collana degli amici della Banda delle Bende poi trovate tanti altri libri divertenti per approfondire ad esempio i geroglifici, Tombe, sarcofagi e piramidi, o Animali e bestie strane dell’antico Egitto.

Tutte letture molto divertenti per avvicinare i bambini alla comprensione della storia!

Al Museo Egizio di Torino esiste anche uno spaio completamente dedicato ai bambini di 0-6 anni: Spazio Zero Sei.

Da 0 a 2 anni i bambini fanno esperienza di gioco insieme a un genitore.

Da 3 a 6 anni i bambini partecipano da soli a un percorso ludico di apprendimento guidato da educatori specializzati, mentre i genitori visitano il Museo.

A causa dell’emergenza sanitaria in corso Spazio Zero Sei non è completamente funzionante come in situazione normale, ma è comunque attivo. Per sapere le varie attività previste vi consiglio di visitare la pagina Facebook di Spazio Zero Sei.

Storia del Museo Egizio

museo egizio torino con i bambini

Il Museo Egizio di Torino è il Museo Egizio più antico del mondo. E’nato nel 1824 grazie a Emanuele I di Savoia acquisto da un diplomatico una ricca raccolta di oggetti antichi ritrovati in Egitto.

A quei tempi possedere antichità egizie, per chi poteva permetterselo, era molto di moda.

Fortunatamente il re, invece che tenere i reperti tutti per sé, decise di esporli, in maniera tale che tutti potessero ammirarli.

Nacque così il primo museo al mondo dedicato solo all’antico Egitto, che diventò un vero e proprio punto di riferimenti per tutti gli egittologi.

museo egizio torino con i bambini

All’inizio del 1900 il direttore del Museo Egizio di quei tempi, Ernesto Schiapparelli, convinse il re a finanziare nuovi scavi in Egitto con la Missione Archeologica Italiana.

La raccolta del Museo si arricchì ulteriormente, e diede la possibilità di capire e comprendere maggiormente anche i reperti raccolti in precedenza.
Per questo il Museo Egizio di Torino è una meta che non dovrebbe mancare tra i musei da visitare con i bambini, e che è assolutamente obbligatoria se si visita Torino con i bambini.

museo egizio torino con i bambini

Biglietti

Come vi avevo raccontato nel racconto dei nostri 3 giorni a Torino, abbiamo preso i biglietti on-line prima della nostra partenza, per evitare di perdere tempo in fila alla biglietteria.

Per questa estate 2020 le cose nei musei però sono un po’ cambiate, e attualmente fino al 30 Settembre 2020 non è possibile acquistare biglietti in loco, ma sono on-line.

E’ possibile prenotare i biglietti on-line per il Museo Egizio di Torino a questo link:
https://www.ticketlandia.com/m/museo-egizio

Durante la prenotazione dovrete scegliere non solo il giorno ma anche la fascia oraria di ingresso, che va di mezzora in mezzora.

Qui potete trovare sia il biglietto d’ingresso al museo, che il biglietto più la visita guidata che altri laboratori creati ad hoc per le famiglie.

museo egizio torino con i bambini

Norme anti – COVID

Norme Covid museo egizio torino
La segnaletica del Museo Egizio con le regole anti-Covid

A causa dell’emergenza sanitaria in corso, per garantire una visita in sicurezza, il Museo Egizio di Torino ha stilato una serie di nuove norme anti – COVID da rispettare.

  • Prenotare il biglietto on-line.
  • Il servizio di guardaroba è sospeso.
  • Il servizio di videoguide è sospeso.
  • All’ingresso al Museo Egizio è obbligatoria la misurazione della temperatura.
  • Per tutta la durata della visita è obbligatorio indossare la mascherina (coprendo naso e bocca).
  • Igienizzare le mani utilizzando i dispenser con soluzione alcolica presenti all’interno degli spazi e indossare sempre la mascherina (coprendo naso e bocca).
  • Le sale hanno una capienza contingentata nel rispetto della distanza fisica prevista per la sicurezza dei visitatori (due metri).
  • Rispettare scrupolosamente l’orario prescelto per l’ingresso al fine di non creare assembramenti. Eventuali ritardi potrebbero precludere l’accesso e gli acquisti on line non sono rimborsabili
  • Non è possibile accedere prima dell’orario prenotato.

    Per ogni esigenza riguardante l’acquisto dei biglietti e per informazioni sulle modalità di accesso, l’Ufficio Prenotazioni del Museo è a disposizione dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 17.00 (info@museitorino.it ).
museo egizio torino con i bambini

Audio – guide

museo egizio torino con i bambini

Quindi prima del Covid, compreso con il semplice ingresso al museo, era compresa un’audio-guida con un percorso dedicato a famiglie e bambini. Attualmente questo servizio non è disponibile.

Potete però scaricare on-line un app da utilizzare come audio guida durante la vostra visita. Usando così il vostro cellulare potrete godervi l’audio-guida in totale sicurezza.

Un esempio di audioguida del museo Egizio di Torino potete trovarlo a questo link: https://mywowo.net/it/italia/torino/museo-egizio.

Accedendo al sito da desktop è gratuito, mentre scaricando l’app, gli ascolti degli audio (sono gli stesso che da desktop) sono a pagamento.

Quando verranno ripristinate le audio-guide (speriamo il prima possibile), ricordatevi che per i bambini da 0-5 anni l’audioguida non è compresa nel biglietto. Noi siamo stati al muse Egizio di Torino nel novembre del 2019, quando Carolina aveva 5 anni e mezzo, e per lei l’ingresso era gratuito (mentre la fascia di età successiva, 6-14 anni paga un euro). Non ho immaginato che questo fosse legato anche alla consegna dell’audio-guida e quindi ho proceduto a farle il biglietto gratuito (anche se non pagano bisogna comunque fare il biglietto on-line).

museo egizio torino con i bambini

Ma se un bambino di 1 o due anni se ne fa poco e niente dell’audio guida, per un bambino di quattro o cinque anni inizia già ad essere interessante!

Quando mi è stato detto che Carolina, che ha 5 anni, non poteva avere l’audio guida, ho chiesto al ragazzo responsabile della consegna delle audioguide se potevo pagarla a parte. La risposta è stata negativa.
Se avessi saputo così per un euro di differenza avrei fatto a Carolina un biglietto della fascia di età successiva.
Data la scarsa disponibilità del ragazzo, ho riportato il nostro problema alla signora che ritirava i biglietti all’ingresso, e questa è stata molto più comprensiva:ci ha consegnato un’ulteriore audio guida e così la nostra visita è potuta cominciare.

Quando torneranno disponibili le audio-guide, tenetelo presente!

Visita al Museo Egizio di Torino con i bambini

museo egizio torino con i bambini

Per la visita al Museo Egizio di Torino con i bambini, considerate di ritagliarvi una mezza giornata: noi siamo entrati alle 10 del mattino e siamo usciti alle 13:30.

Visitare un museo con i bambini sappiamo però che non è così semplice e che, nonostante l’indubbio valore del museo in sé, non è detto che riscuota per i bambini il successo desiderato.
Non è sempre facile infatti tenere vivo il loro interesse, il museo 

Ci sono però alcuni stratagemmi per assicuravi la migliore esperienza di visita con i propri bambini al museo egizio di Torino.

museo egizio torino con i bambini

Cosa fare prima di andare al Museo Egizio di Torino con i bambini

Il primo consiglio che mi sento di darvi è quello di non partire impreparati.
Prima di tutto bisogna fa un distinguo in base all’età che hanno i vostri bambini, e alla conoscenza che hanno del mondo egizio.

Ovviamente da un bambino in età da scuola materna potrete aspettarvi qualcosa di diverso da uno dei primi anni delle elementari, ma anche qui ci può essere una grande differenza anche tra un anno e un altro.

Calcoliamo che i bambini studiano gli antichi egizi in quarta elementare, e che comunque anche un bambino di quarta elementare che ha già studiato gli egizi secondo me, per godersi a pieno la visita al museo, ha bisogno di prepararsi un pochino prima.

Ma per carità non fraintendetemi, con prepararsi non intendo studiare o altro, ma intendo documentarsi un po’, in maniera divertente, con video, fumetti, libri o lavoretti, sugli antichi egizi, anche utilizzando la stessa impostazione del Museo Egizio di Torino.

L’esposizione e la visita la museo Egizio segue infatti l’ordine cronologico e

Anche seguendo il percorso dedicato ai bambini, serve comunque qualche escamotage aggiuntivo per tenere occupata e viva l’attenzione per tutto il tempo della visita.

Film “al museo Egizio di Torino”

Un’altra cosa divertente da fare è guardare prima di partire per il museo egizio di Torino con i bambini, il film della Disney “Berni e il giovane faraone“.

film egizi bambini

Il film racconta la storia di Ram, un giovane faraone vissuto tremila anni fa, e Berenice, una ragazza adolescente che ha un problema al cuore e vive il disagio di sentirsi sempre diversa dagli altri.

Il film è ambientato a Torino e, udite udite, in parte proprio al Museo Egizio di Torino. La mamma di Berenice, la protagonista, lavora proprio lì. Berenice si ritrova per errore a risvegliare con un’antica profezia la mummia di Ram, un ragazzo di tremila anni, discendente della potente dinastia di faraoni Ramsete.

Ram viene catapultato nel mondo contemporaneo e qui non si ritrova ad essere venerato e a governare come ai suoi tempi, bensì viene considerato come un diverso.
Insieme vivranno una fantastica avventura con tanti riferimenti alla storia dell’antico Egitto e al Museo Egizio di Torino.

Su You-Tube poi trovate diversi mini-documentari, anche sotto forma di cartoni, che spiegano ai bambini, un po’ di storia da sapere per godere ancora di più della visita al museo Egizio di Torino.

Se avete quindi in mente una visita al Museo Egizio di Torino, vi consiglio di leggere anche Cosa vedere a Torino con i bambini, per visitare anche questa bellissima città!

Potrebbero anche interessarti:

  • Al museo della Marineria di Cesenatico
    Al museo della Marineria di Cesenatico
  • Cosa vedere a Torino con i bambini
    Cosa vedere a Torino con i bambini
  • Frittata di ceci per bambini per bambini
    Frittata di ceci per bambini per bambini
  • Il primo maggio spiegato ai bambini
    Il primo maggio spiegato ai bambini
  • Un libro per parlare ai bambini di indipendenza
    Un libro per parlare ai bambini di indipendenza
  • La giornata della Terra spiegata ai bambini
    La giornata della Terra spiegata ai bambini
  • Calendario routine bambini da stampare
    Calendario routine bambini da stampare
  • Un libro gratuito per aiutare i bambini a gestire le emozioni legate al Coronavirus
    Un libro gratuito per aiutare i bambini a gestire le…

Filed Under: Viaggi Tagged With: Antico Egitto, Italia, Piemonte, storia

Previous Post: « Cosa vedere a Torino con i bambini
Next Post: Caccia al tesoro in spiaggia (da stampare gratis) »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM