• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Benvenuto autunno!

Settembre 22, 2020 by Cinzia 2 Comments

Benvenuto autunno!

Lo sapevate che oggi era il primo giorno di autunno, per l’anno 2020?

Per convezione infatti si pensa che l’equinozio di autunno cada il 21 settembre, ma in realtà l’equinozio d’autunno varia ogni anno, intorno a questi giorni.

Mamma, perché l’equinozio d’autunno cade ogni anno in un giorno diverso?

La variazione dipende dalla rivoluzione della Terra attorno al Sole.

La Terra infatti non ci mette perfettamente 365 giorni per fare il giro attorno al sole, ma 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi. Noi rimettiamo a posto i conti ogni 4 anni con un giorno in più usando l’anno bisestile.

Mamma, che cos’è un equinozio?

sistema solare

L’equinozio è il momento della rivoluzione della Terra intorno al Sole in cui il Sole si trova allo zenit dell’equatore, cioè il momento in cui i raggi del Sole sono perpendicolari all’asse di rotazione della Terra.

Dato che la Terra non ci mette perfettamente 365 giorni per fare il giro attorno al sole, ogni anno l’equinozio di autunno verrà in una data diversa, comunque vicino al 21 settembre.

La parola equinozio viene dal latino e significa notte uguale. Indica infatti quel momento dell’anno in cui notte e giorno durano lo stesso numero di ore.

I due emisferi ricevono infatti la stessa quantità di luce perché il Sole è precisamente sulla testa di chi si trova all’equatore.

Leggi anche: Costruiamo il sistema solare

Domanda da 100 milioni di dollari…

A cosa sono dovute le stagioni? 

4 stagioni

Al variare della distanza Terra-Sole.

Sicuri?

La accendiamo??

…

Risposta sbagliata!!

L’ho creduto per anni, ma è un grosso errore!

Le stagioni esistono grazie all’inclinazione dell’asse terrestre, rispetto alla verticale del piano della sua orbita di rivoluzione intorno al Sole.

autunno

Autunno = si riaccende il forno

Finalmente le temperature ci fanno tornare la voglia di riaccendere il forno!

Questa estate io sono stata davvero poco temeraria, ho spento il forno a giugno e l’ho riacceso solo in questi giorni!

Per preparare dolci per la colazione ho utilizzato sopratutto la macchina del pane, alternando deliziosi plumcake a waffle e pancake.

Ho scoperto negli anni che la macchina del pane è davvero un grande aiuto in cucina. A fronte di una piccola spesa, si ha la comodità di una macchina che impasta perfettamente. Io infatti la uso per impastare tutti i lievitati, anche quelli che cuocerò nel forno, come ad esempio i pangoccioli.

Nella macchina del pane poi preparo l’impasto della pasta all’uovo e della piadina!

Gli impasti ottenuti vengono davvero morbidissimi e facili da stendere.

matarello

Anche preparare le torte nella macchina el pane è comodissimo, perché le metti dentro e non devi preoccuparti di essere lì quando saranno pronte per essere sfornate. Io spesso le preparo la sera prima di andare a dormire. Ci metto giusto il tempo di assemblare gli ingredienti, e poi la faccio partire. Non devo stare lì a controllare quando è pronta. Una volta cotta la torta, la macchina del pane si spegne e si raffredda da sola.

E la mattina mi sveglio con il profumo di torta e una delizia pronta da gustare.

L’unica nota negativa, se la vogliamo chiamare così, è che la macchina del pane sforma ovviamente tutte torte con la forma della sua vaschetta, una sorta di plumcake un po’ più alto e corto.

Perciò ora sarà bello rimangiare una torta tonda!!

Se anche voi avete voglia di accendere il forno, noi vi consigliamo due ricette super autunnali: la crostata senza burro nella foto e i carinissimi biscotti porcospino qui sotto.

Biscotti porcospino

Balconi autunnali

E’ anche ora di pensare ai nostri balconi autunnali! Io li adoro!

Impegniamoci, più fiori sui nostri balconi rendono le case e le città più belle.

Qui sotto i migliori da mettere con la minore fatica (se ce la faccio io, può farcela chiunque!!).

Mettiamo fiori sui nostri balconi

Autunno = foglie secche

L’autunno poi si sa, è la stagione delle foglie secche!

Quando sei bambino è divertentissimo saltarci sopra e farle crepitare.

Quando sei adulto e devi spazzarne quintali nel giardino un po’ meno… ma cerchiamo di guardare le foglie secche con gli occhi del fanciullino anche noi!!

Armiamoci allora di scarpe comode e un sacchetto e andiamo a caccia di foglie secche.

Qui trovate 10 lavoretti divertenti da fare con le foglie secche, primo tra tutti, il frottage con le foglie.

Il frottage delle foglie!

Il tempo è ancora molto ballerino… la mattina ci svegliamo ed è freddo.

Si avvicina l’ora di pranzo, ed ecco il caldo tornare! Sappiamo bene che questa è la stagione in cui vestirci (e vestire i nostri bambini) “a cipolla”, ossia a strati.

Scorta di vitamina C

Ultimo consiglio, in vista della stagione in arrivo (quest’anno particolarmente delicata) è fare il pieno di vitamina C. La vitamina magica che aiuta il nostra sistema immunitario.

Secondo voi hanno più vitamina C i mandarini o le arance?

E chi vince tra arance e spinaci?

E tra peperone e spinaci?

Scopritelo nell’articolo qui sotto: la top ten degli alimenti più ricchi di vitamina C che non devono mancare sulle nostre tavole in questi giorni.

Gli alimenti per bambini più ricchi di vitamina C

Potrebbero anche interessarti:

  • 5 dettagli outfit per mamme belle e comode per l'autunno 2015
    5 dettagli outfit per mamme belle e comode per l'autunno…

Filed Under: Autunno

Previous Post: « Torta ai lamponi senza burro
Next Post: Chi ha inventato gli Scrunchies? »

Reader Interactions

Comments

  1. Evita

    Ottobre 5, 2020 at 8:50 am

    Tutto molto bello, ma attenta che hai scritto che l’Equinozio viene intorno al 21 Ottobre!
    Un caro saluto

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 5, 2020 at 6:30 pm

      Grazie mille, gentilissima!! Ho corretto!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM