• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Filastrocca per imparare i 7 Re di Roma

Ottobre 10, 2020 by Cinzia Leave a Comment

Filastrocca per imparare i 7 Re di Roma

Ecco una filastroccca per imparare i 7 re di Roma.

Filastroccca per imparare i 7 Re di Roma

Romolo di Roma fu l’inventore
O per meglio dire, il suo fondatore


Numa Pompilio re sacerdote e bonario
Costruì templi e inventò il calendario


Tullo Ostilio Re guerriero,
delle sue conquiste andava fiero.


Anco Marzio, re dei mercanti
Vendeva sale a tutti quanti


Tarquinio Prisco costruì le fogne e il foro
E ancora possiamo ammirare il suo lavoro


Servo Tullio mise attorno a Roma le mura
E rese la città così più sicura


Tarquinio il Superbo fu un vero tiranno
E per la città fu un bel danno


Dai romani stufi fu cacciato via
E così ebbe fine la monarchia.


Finalmente la Repubblica arrivò
Ma questa è un’altra storia, lo so!

C.Torri

Spero che questa filastrocca possa esservi utile per memorizzare facilmente i 7 Re di Roma.

Filastrocca imparare 7 Re Roma
Gatto menestrello ci racconta la storia di Roma

Un po’ di storia…

La civiltà romana antica visse tre epoche storiche diverse: la Monarchia, la Repubblica e l’Impero.

Dal 21 Aprile del 753 a.c., anno di fondazione della città ad opera di Romolo (primo re di Roma), al 509 a.c., quando venne cacciato dal trono Tarquinio il Superbo, la prima forma di governo della città fu la monarchia.

C’era quindi un monarca, cioè un re, che deteneva il potere.

Secondo la tradizione i Re di Roma furono 7.

Anche se probabilmente nella realtà sono stati di più, gli studiosi sono concordi nel ritenere che questi sette Re siano stati probabilmente i più importanti nella storia di Roma.

Il re amministrava la giustizia, comandava l’esercito ed era il sommo sacerdote. Era affiancato dal Senato, un’assemblea formata dai personaggi più importanti della città, che aveva il compito di consigliarlo e controllarlo.

Filastrocca imparare 7 Re Roma

Il termine senato deriva dal latino senex, che significa vecchio, perché i membri del senato erano inizialmente gli anziani del popolo romano, ritenuti i più saggi. 

Il Senato doveva aiutare il sovrano nelle proprie decisioni, decideva le leggi e sceglieva il nuovo re quando ne moriva uno.

I re di Roma, infatti, non erano tali per nascita, non c’era una famiglia reale o dei discendenti al trono. Quando moriva il Re, il successore era scelto dal Senato e dai Comizi Curiati, assemblee formate da tutta la popolazione.

Filastrocca imparare 7 Re Roma

I 7 re di Roma

1. Romolo (753-713 a.C.)

Secondo la leggenda fu il fondatore di Roma e istituì le prime leggi e il Senato. Romolo condusse anche diverse guerre di conquista, espandendo i confini del territorio di Roma.

2. Numa Pompilio (713-670 a.C.)

Fu un re pacifico. Era molto religioso e per questo fece costruire molti templi in onore delle divinità. Modificò il calendario stabilendo che l’anno avesse una durata di 12 mesi anziché 10, come accadeva fino ad allora, aggiungendo i mesi di gennaio e febbraio.

3. Tullo Ostilio (670-638 a.C.) 

Fu un “re guerriero” e durante il suo regno ci furono continue guerre con le popolazioni vicine. Conquistò la città di Alba Longa, nemica di Roma, ed estese il dominio romano su tutto il Lazio.

4. Anco Marzio (638-616 a.C.) 

Chiamato “re dei mercanti”, conquistò i punti più strategici per espandere il commercio a Roma, e in particolare il trasporto di sale. Per questo fondò la città di Ostia alla foce del fiume Tevere, che divenne il primo porto di Roma.

Fece costruire il primo ponte di legno sul Tevere, a cui diede il nome di ponte Sublicio. Crebbe così ancora di più l’importanza e la popolazione della città di Roma. 

5. Tarquinio Prisco (616-578 a.C.)

Fu il primo re di origine etrusca, così come i successivi re.

Fece costruire la prima rete fognaria: la Cloaca Maxima. In questo modo riuscì a bonificare, cioè a risanare i terreni paludosi. Qui fece costruire il foro e la piazza con edifici pubblici, dove si tenevano il mercato e le riunioni politiche, ossia il cuore della città.

Fece poi costruire il circo, dove si svolgevano gare e spettacoli sportivi.

Portò a Roma molto usanze etrusche, come ad esempio la toga purpurea, la tunica rosso porpora indossata dal sacerdote etrusco e poi dal re di Roma.

6. Servio Tullio (578-534 a.C.) 

Figlio di Tarquinio Prisco, fu il primo re di Roma eletto senza il consenso del senato e del popolo ma per successione familiare.

Durante il suo regno fece costruire le prime mura difensive per la città, dette appunto Mura Serviane, attorno ai 7 colli di Roma.

Servio Tullio poi creò con la popolazione di Roma un esercito permanente, creando così quella forza conquistatrice che porterà in seguito Roma a invadere Europa e Africa.

Divise la popolazione di Roma in base alla ricchezza.

7. Tarquinio il Superbo (534-509 a.C.)

Figlio di Servio Tullio, fu famoso per la sua cattiveria. Fu, infatti, un re spietato e sanguinario, tolse potere al senato e schiavizzò il popolo. 

I romani allora si ribellarono e Tarquinio il Superbo fu cacciato dalla città e fu abolita la monarchia.

La rivolta fu guidata da Lucio Giunio Bruto, che fondò la Repubblica. 

Leggi anche: Giochi per bambini

Potrebbero anche interessarti:

  • Filastrocca per imparare i nomi delle dita
    Filastrocca per imparare i nomi delle dita
  • Filastrocca Candelora da colorare
    Filastrocca Candelora da colorare
  • A Roma con i bambini
    A Roma con i bambini
  • La leggenda della Nascita di Roma
    La leggenda della Nascita di Roma
  • Imparare i giorni della settimana con i Lego Duplo
    Imparare i giorni della settimana con i Lego Duplo
  • Gioco on-line per imparare le regioni d'Italia
    Gioco on-line per imparare le regioni d'Italia
  • Gioco per imparare i numeri da 1 a 20: il Puzzle 20!
    Gioco per imparare i numeri da 1 a 20: il Puzzle 20!
  • Gioco per imparare i numeri da 1 a 100
    Gioco per imparare i numeri da 1 a 100

Filed Under: Filastrocche, Imparare giocando, Storia Tagged With: Roma

Previous Post: « Come spiegare ai bambini come funzionano le tabelle
Next Post: Torta vegan nocciole e pere »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM