
Se siete alla ricerca di una torta di Halloween da preparare per o con i vostri bambini ho quello che fa per voi: la torta ragnatela!
Halloween è una festa importata che è entrata però ufficialmente ormai nelle case di tutti. Che piaccia o meno a noi genitori, è una festa che in genere piace tantissimo ai bambini.
Il mio pensiero è che sia una festa molto carina, tenuta sempre nei limiti del non troppo pauroso!! Sarà che ora sono una fifona e se guardo un film neanche horror, ma appena appena un po’ più pauroso, poi ho paura per una settimana! Sarà che le mie bambine hanno un’età ancora lontana dal volersi avvicinare al genere, ma questa festa mi piace, basta che sia declinata in uno stile soft.
Anche per i bambini un po’ più piccoli, credo che Halloween sia comunque una festa dove sia possibile affrontare in maniera scherzosa le proprie paura. Certo invece non deve diventare l’occasione per crearne di nuove, di paure, esagerando!

Sicuramente dipende molto dall’età dei bambini…spesso intorno agli anni delle medie ci si diverte molto a guardare i film horror. Io per prima, che come vi ho già svelato sono una fifona patentata, alle scuole medie in estate non mi perdevo una puntata di Venerdì con Zio Tibia.
Qualcuno di voi se lo ricorda?
P.S.
Qualche hanno fa avevamo fatto la stessa torta ragnatela… ma in versione vegan, senza uova, senza burro e senza latticini, al cocco!
Una torta per Halloween per bambini: la torta ragnatela
Ingredienti torta ragnatela:
230g di farina 1
140g di zucchero di canna grezzo
220g di yogurt (quello che preferite)
70 g di olio di semi
3 uova
20g di cacao amaro in polvere
1 bustina di polvere lievitante
Procedimento torta ragnatela:
In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero.
Aggiungete poi l’olio e lo yogurt e mescolate fino ad avere un composto liscio ed omogeneo (potete usare anche le fruste elettriche).
Aggiungete infine la farina e la polvere lievitante, lasciando indietro solo il cacao.
Dividete il composto così ottenuto in due ciotole.
In una delle due aggiungete il cacao e mescolate fino ottenere di nuovo un composto omogeneo (se necessario aggiungete un altro cucchiaio di yogurt).
Coprite una teglia di carta da forno, e versare 5 cucchiai di composto bianco nel centro della tortiera e attendete qualche istante che il composto si allarghi.

Versate poi, sempre nel centro della teglia, 5 di cucchiai di composto al cacao su quello bianco.
Andate avanti così fino a che non esaurirete i 2 impasti.

Prendete poi uno stecchino e muovete l’impasto dal centro all’esterno e ripetetelo per “i 4 punti cardinali”. Fate poi la stessa cosa per “le oblique” e la ragnatela è fatta!!!

Rispetto alla torta zebrata, nella torta ragnatela si fanno meno anelli (e vi ricordate che c’è anche la torta tigrata?).
Cuocete uno forno caldo ventilato a 180° per 30-35 minuti circa (fate la solita prova stecchino).
Se volete potete anche decorare la torta disegnando dei ragnetti con della cioccolata fusa e le gocce di cioccolata, così come avevamo fatto nei biscotti ragno di Halloween.


Lascia un commento