
La ricetta di questi biscotti girandola è una delle ricette di biscotti più famosa tra le mamme amiche delle mie bambine!
Questi biscotti infatti sono un must have dei compleanni delle bambine e vanno sempre a ruba! E siccome piacciono tanto, ad ogni compleanno
Ovviamente i biscotti girandola devono questo nome alla loro forma, simile a quella, appunto di una girandola.
Possono sembrare difficili da realizzare, ma il procedimento è davvero semplice.
Preparati i due impasti di pasta biscotto, si stendono le due sfoggia una sopra l’altra e poi si arrotolano.
Creato questo rotolo bicolore, si tagliano a fette e si ottengono tanti biscotti girandola.
Carini vero?
Tutte le ricette dei biscotti
Devo dire che, al contrario di quello che si può pensare, questi biscotti sono anche piuttosto veloci da preparare.
A differenza di altre ricette di biscotti classici, tagliati poi con un taglia biscotti, dove bisogna stendere l’impasto più volte con le rimanenze dei tagli, in questa ricetta si fanno tutti i biscotti in un colpo solo.
Qui sotto trovate quindi la ricetta dei nostri biscotti girandola, ma non solo!
Trovate infatti anche la VIDEO RICETTA DEI BISCOTTI GIRANDOLA più buoni del mondo!
Provate i biscotti e fatemi sapere!! L’impasto è morbidissimo (lo dico forse sono duemila volte nel video!!!) e veramente semplice da lavorare.
Ma nonostante la loro semplicità, secondo me sono di grande effetto… non trovate?
Tra i vecchi post, trovate anche la ricetta dei biscotti girandola vegan senza uova e senza burro.
Ricetta biscotti girandola
Ingredienti biscotti girandola
500g di farina (io ho usato una farina semi-integrale di farro)
120g di zucchero (bianco o grezzo di canna)
3 uova
1 bustina di polvere lievitante
100g burro di panna fresca
50g di cacao amaro in polvere
Qualche cucchiaio di latte (qualsiasi, io ho usato quello di riso)
Procedimento biscotti girandola

Mettete in un pentolino il burro e fatelo fondere dolcemente.
Mettete in una terrina lo zucchero e le uova e sbattetele con un cucchiaio.
Aggiungete il burro, la farina e il lievito, e iniziate a mescolare.
Quando gli ingredienti iniziano a legarsi e l’impasto non è più così umido, mettete via il cucchiaio e lavoratelo con le mani.
Quando l’impasto è pronto, e gli ingredienti sono perfettamente amalgamateli, pesatelo e dividetelo in due parti.

Prendiamo una delle due metà e rimettiamola nella ciotola, schiacciamola un po’ e al centro aggiungiamo il cacao. Mettiamo poi un cucchiaio di latte per ri-amalgamare i nuovi ingredienti. Potrebbe volerci un pochino più di latte per fare assorbire tutto il cacao, ma non esagerate, altrimenti rischiate di doverne aggiungere troppo dopo (potete ovviare anche con qualche cucchiaio di farina se avete aggiunto troppo latte).

Una volta pronti i nostri due impasti, bisogna procedere così.
Mettete un pezzo di carta da forno sopra alla spianatoia, e con un mattarello stendete uno dei due impasti sopra, tenendola alta qualche millimetro. Cercate di dare una forma più simile a un rettangolo possibile.

Spostate l’impasto utilizzando la carta da forno.
Poi stendo il secondo impasto, sempre con lo stesso metodo della carta da forno, cercando di dare la stessa forma dell’impasto di prima.

Fatto questo recuperate la prima sfoglia e la srotolo sulla sfoglia appena stesa.

Poi prendo la sfoglia così ottenuta da una delle estremità e, aiutandomi con la carta da forno, arrotolatela su sé stessa.

Con un coltello, tagliate tante fettine e disponetele sulla leccarda del forno ricoperta da carta da forno, un po’ distanziate tra loro, perché in cottura cresceranno.

Cuocere in forno caldo ventilato a 180° per circa 10-12 minuti.

Lascia un commento