
Se pensate che la ricetta dei sofficini fatti in casa sia qualcosa di complicato o di poco salutare, vi sbagliate di grosso!
Primo punto, sono davvero facili da preparare!
La pasta dei sofficini fatti in casa non è la classica pasta i cui ingredienti si mescolano insieme e si stendono, ma è una pasta che si crea con l’acqua messa a bollire. A questa si aggiunge la farina, si mescola velocemente ottenendo subito un impasto morbidisismo, pronto per essere steso facilmente con il matterello.
Non appena la pasta si è raffreddata, si ricavano poi tanti dischetti. Con quello che rimane si rimpasta tutto velocemente e si ripete fino ad esaurimento degli ingredienti.
Ma, sarà probabilmente proprio per la differente preparazione dalla classica pasta, questa pasta risulta di una morbidezza e di una facilità incredibile!
Per quel che riguarda il ripieno poi, potete solo sbizzarrirvi!
I sofficini Findus sono disponibili con questi ripieni:
- Sofficini mozzarella e pomodoro
- Sofficini Cheddar e bacon
- Sofficini cotto e mozzarella
- Sofficini salsiccia, patate e mozzarella
- Sofficini solo formaggi
- Sofficini funghi e mozzarella
- Sofficini spinaci e mozzarella
- Sofficini verdure già mozzarella
Non vi sto neanche a dire che i ripieni migliori sono, oltre al classico mozzarella e pomodoro, che è quello che prepariamo noi, gli ultimi quattro: formaggi, funghi e mozzarella, spinaci e mozzarella e verdure e mozzarella
A volte io sostituisco la mozzarella con la robiola o con la ricotta, e vengono buonissimi.
Vi lascio il procedimento e anche la video ricetta dei sofficini fatti in casa, molto ma molto più buoni di quelli comprati!
Ricetta sofficini fatti in casa
Ingredienti sofficini fatti in casa
per l’impasto:
250g di farina 0
250g di latte di riso (o acqua)
4g sale
1 cucchiaino di olio
q.b. pangrattato
per il ripieno:
A piacere, io ho usato
Qualche cucchiaio di passata di pomodoro
1 mozzarella
Procedimento sofficini fatti in casa:
Mettete l’acqua in una pentola e portatela a bollore.
Quando bolle, abbassate e aggiungete un cucchiaino di olio e il sale e portate a bollore.
Poi aggiungete la farina e mescolate velocemente con un mestolo.
Spegnete la fiamma, continuate ancora a mescolare per amalgamare la pasta e rovesciate poi l’impasto su un piano di legno.
E’ normale che ancora non sia perfettamente amalgamato in un composto omogeneo.
Fate raffreddare un po’, e stando attente a non scottarvi continuate a lavorare il composto con il mestolo, fino ad ottenere una palla omogenea. Fatela raffreddare e stendetela poi con un mattarello ad uno spessore di un paio di millimetri.
Con un tagliapasta o un bicchiere ricavate tanti cerchi; re-impastate la pasta in eccedenza, ristendetela e tagliate altri cerchi, fino ad esaurimento dell’impasto.
Leggi anche la ricetta dei cassoncini romagnoli facili
Farcite ogni dischetto con il vostro ripieno scelto. Io ho spalmato un po’ di passata di pomodoro e aggiunto la mozzarella tagliata a tocchettini. Richiudete i sofficini bagnando i bordi con dell’acqua e sigillando bene i bordi con le dita.
Spennellateli con acqua e olio di oliva e passateli nel pangrattato.
Disponete i sofficini su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, fino a quando non sono dorati.
In alternativa friggeteli in olio caldo!
Proverò a farla!grazie per le tue semplici ma buonissime ricette!
Grazie mille!!! Mi raccomando, fammi sapere!!! Qui vanno alla grande!!!