
Oggi voglio proporvi una ricetta che non si mangia, ossia la ricetta dell’Oobleck, detto anche fluido non newtoniano.
Anzi forse dovrei dire il contrario, voglio proporvi la ricetta del fluido non newtoniano, detto anche Oobleck.
Questo è un esperimento che potrete realizzare molto facilmente e che diverte tantissimo grandi e bambini. Andremo infatti a creare una sostanza, o meglio un fluido, molto diverso da quelli che siamo abituati a incontrare nella nostra vita quotidiana.
I bambini lo adoreranno, ma consiglio di affondarci le mani anche ai più grandi: rimarranno sorpresi!
Alla fine dell’articolo trovi anche il PDF da scaricare CON LE SPIEGAZIONI E LA SCHEDA DELL’ESPERIMENTO SCIENTIFICO PER BAMBINI: Oobleck ricetta del fluido non newtoniano!
Vediamo allora di cosa di tratta quando si parla di Oobleck, o fluido non newtoniano.
Cos’è l’Oobleck?
La parola Oobleck è un nome di fantasia, e deriva da un libro del Dr Seuss: Bartholomew and the Oobleck (che purtroppo non è stato tradotto in Italiano).

Il libro Bartholomew and the Oobleck del Dr Seuss, racconta del re Derwin di Didd che, annoiato dalla pioggia, dal sole, dalla nebbia e dalla neve, convoca i suoi maghi reali per creare qualcosa di nuovo ed eccitante da far cadere dal cielo.
Quello che però ottiene è una tempesta di globi verdi appiccicosi chiamati appunto Oobleck, che causano un vero disastro!
E’ da questa buffa storia che prende il nome questa strana sostanza, che in realtà in ambito scientifico viene chiamato fluido non newtoniano.

Per capire cos’è un fluido non newtoniano scopriamo cos’è un fluido newtoniano.
Che cos’è un fluido newtoniano?
Un fluido newtoniano è un fluido che risponde alla legge di Newton.
Secondo la legge di Newton la viscosità* (resistenza nello scorrere) di un liquido è sempre la stessa, indipendentemente dalla forza di taglio (sforzo che si imprime al corpo) che gli si imprime.
*La viscosità
![]() *La viscosità è la proprietà di un fluido che indica la sua attitudine o la sua resistenza allo scorrimento. Capiamo cosa sia la viscosità con un esempio semplicissimo. Prendiamo due fluidi che conosciamo bene: l’acqua e il miele (quello liquido). Immaginiamoci di prendere un bicchiere pieno d”acqua e un bicchiere pieno di miele. Ora rovesciamoli, cosa noteremo? L’acqua uscirà dal bicchiere molto velocemente, mentre il miele sarà molto più lento. Quindi acqua e miele sono entrambi liquidi, ma il primo è pochissimo viscoso, l’altro molto viscoso. |
*La forza di taglio
![]() La forza di taglio è lo sforzo che si imprime ad un corpo. |
Se mettiamo un cucchiaino dentro al bicchiere di acqua o in quello del miele, stiamo applicando una forza di taglio. Se cerchiamo di stringere nel pugno dell’acqua o del miele, stiamo applicando una forza di taglio.
In entrambi gli esempi, la loro viscosità non cambia.
L’acqua scapperà via con la stessa velocità, il miele con la stessa lentezza.
Secondo la legge di Newton, la viscosità di un liquido è sempre la stessa, indipendentemente dalla forza di taglio che gli si imprime.
Tutti i liquidi che obbediscono alla legge di Newton, sono detti “liquidi newtoniani“.
Quindi per capirci, i fluidi newtoniani sono la maggior parte dei liquidi che siamo abituati a vedere e maneggiare nella nostra vita quotidiana. L’esempio più facile di fluido newtoniano che conosciamo è l’acqua!
Perciò, la prossima volta che siete a tavola, e sorseggiata una buona spremuta d’arancia, un bicchiere d’acqua o una tazza di tè, potrete commentare garbatamente: “Che delizia questo fluido newtoniano!“.

Il termine newtoniano viene dal nome del fisico Isaac Newton, uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi.

In fisica il ramo che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas, si chiama meccanica dei fluidi.
Ma attenzione, non tutti i liquidi sono newtoniani!
Allora torniamo alla domanda iniziale…
Che cos’è un fluido non newtoniano?
Un fluido non newtoniano è un fluido che si comporta quasi come un solido se sottoposto ad una forza improvvisa, mentre conserva le caratteristiche di un liquido (molto viscoso) se la forza è regolare e continuata.
I fluidi newtoniani sono molto più comuni di quanto si creda.
Sono un esempio di fluidi newtoniani:
- le vernici,
- il sangue,
- i dentifrici,
- le sabbie mobili,
- il ketchup,
- l’asfalto.

Esperimento scientifico: realizziamo un fluido non Newtoniano!
Dunque, se mi seguirete in questo semplicissimo esperimento, vi ritroverete per le mani una strana sostanza, che se stringerete nel pugno, sembrerà solida, ma lasciandola andare, tornerà liquida.
E’ una sensazione davvero strana e divertentissima… da provare!!
Per realizzare un fluido non newtoniano non serve nessun ingrediente difficile da reperire, ma solo acqua e amido di mais.

Esperimenti scientifici per bambini: Ricetta di un fluido non Newtoniano
Ingredienti esperimento fluido non Newtoniano:
- 180g di acqua
- 250g di amido di mais
Opzionale:
- Colorante alimentare
Procedimento:
- Mescolate acqua e amido di mais (detto anche “maizena”) oppure la comune fecola di patate.
- Se lo avete e volete ottenere un fluido non newtoniano colorato, aggiungete anche qualche goccia del colorante alimentare scelto.
- Ora affondate le mani nel fluido ottenuto. Cosa notate?

QUI SOTTO PUOI SCARICARE UN PDF CON LE SPIEGAZIONI E LA SCHEDA DELL’ESPERIMENTO SCIENTIFICO PER BAMBINI!

Clicca qui per altri esperimenti scientifici per bambini e giochi STEAM!

Oobleck ricetta del fluido non newtoniano
- Clicca su "FREE DOWNLOAD" per scaricare il PDF con L'ESPERIMENTO DELL'Oobleck ricetta del fluido non newtoniano.
- Inserisci la tua email e poi clicca su "Send Link" (o conferma con il tasto invio). Riceverai il link per scaricare il PDF direttamente nella tua casella di posta.
Cliccando su "Send Link" acconsenti al trattamento dei dati personali su Mammarum (non ti manderò spam, non ti preoccupare)!
Send download link to:
Lascia un commento