• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Metodo Montessori: cos’è e come utilizzarlo a casa

Dicembre 20, 2021 by Cinzia Leave a Comment

Metodo Montessori cos'è e come utilizzarlo a casa

Metodo Montessori: cos’è e come utilizzarlo a casa?

Il Metodo Montessori è, passatemi il termine, molto di moda negli ultimi anni. Ma in realtà credo che tra noi mamme ci sia un po’ di confusione, su cosa sia veramente il metodo Montessori.

Sempre più spesso il termine Montessori è abbinato a giocattoli e libri, ma siamo sicuri che sia veramente così, o che non sia solo un modo di rendere più appetibile quell’oggetto?

Vediamo allora i principi più importanti del metodo Montessori e molti esempi pratici per applicarlo anche a casa. E alcuni trucchi per imparare nuove cose insieme divertendosi.


Metodo Montessori: cos’è e come utilizzarlo a casa

Quando si parla di educazione dei figli ognuno di noi ha le proprie idee, ma esistono dei metodi comprovati che sono più efficaci di altri. Uno di questi è senza dubbio il metodo Montessori. Ne avete sentito parlare ma non sapere esattamente di cosa si tratta? In questo articolo spieghiamo nel dettaglio che cos’è il metodo Montessori. Illustriamo alcuni dei suoi punti fondamentali e vi facciamo capire con esempi pratici come applicarlo anche a casa vostra. Fidatevi, è più semplice di quel che sembra.

E ovviamente non sarà obbligatorio seguirlo come dei puristi, ma potremmo trarre spunti interessanti anche solo per alcune delle attività o idee proposte.

Cos’è il metodo Montessori

Il metodo Montessori è un sistema di educazione di bambini e ragazzi, creato dalla famosa pedagogista Maria Montessori nei primi anni del Novecento.

Il principio cardine di questo metodo è la teoria per cui i bambini devono imparare nel modo più indipendente e libero possibile, rispettando le proprie caratteristiche fisiche e psicologiche.


Il metodo prevede che gli ambienti siano costruiti “a misura di bambino”. Infatti questo modo il piccolo potrà scegliere liberamente i suoi giochi e decidere come comportarsi.
Secondo Maria Montessori le interazioni vissute dal bambino sono fondamentali, sia con gli adulti sia con i bambini più grandi. Ecco perché lei organizzava classi aperte con bambini di età diverse: queste classi permettono ai bambini di scambiarsi conoscenze molto più velocemente rispetto all’insegnamento classico. Inoltre i più piccoli imparano prima a gestire le relazioni, diventando più consapevoli e responsabili.
Per ottenere buoni risultati, gli ambienti educativi devono contenere tutto ciò di cui il bambino ha bisogno oltre a essere piacevole, ordinato e pulito. Non solo: devono permettere al piccolo di muoversi liberamente, quindi non deve essere riempito con troppi oggetti.

L’importanza delle attività

Nel metodo Montessori un ruolo cruciale è ricoperto dalle attività quotidiane, perché consentono al bambino di acquisire abitudini e di ripetere determinati gesti.

Compiendo le stesse azioni ogni giorno il piccolo le perfeziona sempre più. Fino a quando, crescendo, imparerà a coordinare lui stesso dei nuovi gesti con obiettivi precisi dettati dalla sua volontà.

Ad esempio, se il piccolo si impegna ogni giorno a infilarsi da solo il pigiama bambino diventerà sempre più abile.

Alla fine, userà questa nuova competenza anche per indossare altri capi di abbigliamento.


L’educatore propone ai bambini alcuni percorsi educativi tra cui poter scegliere. In questo modo gli alunni possono decidere quali attività svolgere e quanto tempo dedicare a ciascuna di esse, il tutto in totale autonomia. È importante coinvolgere i bambini nelle attività e suscitare il loro interesse, altrimenti non passeranno all’azione e non impareranno. Inoltre, quando fanno progressi acquisendo nuove abilità, è possibile ricompensarli per incentivarli a fare sempre meglio. Però non bisogna esagerare, in quanto la ricompensa più importante resta sempre l’apprendimento in sé. Allo stesso modo, è meglio limitare al minimo le punizioni in caso di insuccesso perché i bambini si sentiranno scoraggiati dal fare nuovi tentativi.

Come applicare il metodo Montessori a casa

L’educazione del metodo Montessori può essere applicata anche a casa con piccole azioni quotidiane. Per esempio provate a coinvolgere i vostri bambini in piccoli lavori domestici. Vedrete che accoglieranno con gioia la vostra proposta, perché faranno nuove scoperte e si sentiranno utili.

A seconda dell’età potreste chiedere loro:

  • di sistemare le proprie cose;
  • rifare il letto;
  • dare da mangiare a un eventuale animale domestico.

Se avete figli più grandicelli le vostre richieste potrebbero essere:

  • dare una mano con eventuali fratellini;
  • aiutarvi a riporre la spesa;
  • preparare una torta insieme a voi.


I vostri figli devono potersi muovere in totale sicurezza. Quindi gli spazi a loro dedicati devono essere arredati seguendo un preciso criterio. Seggioline e tavolini devono essere bassi, sui lettini devono potere salire anche da soli e i giocattoli devono essere sicuri ed educativi.


Nel momento in cui i vostri piccoli vorranno vestirsi e cambiarsi da soli lasciateli fare. Potreste iniziare, ad esempio, con il pigiama bambino per poi passare gradualmente a capi più impegnativi.

Il gioco nel metodo Montessori

Il gioco riveste un ruolo essenziale nella vita di ogni bambino, perciò la scelta dei giocattoli più adeguati è di primaria importanza. Ogni età richiede dei giochi differenti.

I giochi consigliati da Maria Montessori sono:

  • i giochi a incastro, puzzle e altri rompicapi,
  • cestini contenenti oggetti di tanti materiali diversi,
  • tele e colori a volontà,
  • scampoli di tessuto e accessori,
  • cubetti di legno con numeri e lettere,
  • una bella ruota dei colori.


Periodicamente cambiate i giochi presenti a portata di mano nella loro stanza, così i vostri bambini non cadranno nell’abitudine del loro gioco preferito e saranno sempre stimolati da nuovi oggetti.


Qualunque attività deciderete di proporre ai vostri figli, l’obiettivo prefissato è incoraggiare la loro indipendenza e agevolare il loro apprendimento quotidiano.

Inoltre è fondamentale, lasciarli liberi di agire in un ambiente ordinato. Loro stessi contribuiscono a mantenerlo tale. Perché così facendo i bambini impareranno cose nuove, si sentiranno motivati a continuare e acquisiranno più disciplina e fiducia in sé stessi.

Potrebbero anche interessarti:

  • Pasta frolla vegana metodo Montersino, senza uova né burro
    Pasta frolla vegana metodo Montersino, senza uova né burro
  • Puzzle di Pasqua Montessori da stampare
    Puzzle di Pasqua Montessori da stampare
  • Che cos’è l'INVISALIGN?
    Che cos’è l'INVISALIGN?
  • E questo cos’è?
    E questo cos’è?
  • Che cos'è un kamishibai?
    Che cos'è un kamishibai?
  • Che cos'è un influencer??
    Che cos'è un influencer??
  • Che cos’è la pasta madre?
    Che cos’è la pasta madre?
  • Come allenarsi a casa senza attrezzatura (e con i bambini)
    Come allenarsi a casa senza attrezzatura (e con i bambini)

Filed Under: Come è nato?, Montessori Tagged With: montessori

Previous Post: « Gioco da tavolo di Natale da stampare
Next Post: Flashcard di Natale da stampare »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM