
Se cercate come fare l’esperimento per bambini con aceto e bicarbonato siete nel posto giusto!
L’esperimento per bambini con aceto e bicarbonato è infatti un classico delle reazioni chimiche che possiamo fare insieme ai nostri ragazzi. è semplice, veloce, non pericoloso ma comunque sempre di grande effetto. Però, da bravi scienziati in erba, non vogliamo limitarci all’effetto wow dell’esperimento di chimica, ma vogliamo anche utilizzare lo stupore e la curiosità per imparare qualcosa di nuovo!
Ecco perché abbiamo preparato delle divertenti schede da stampare e scaricare con tutto quello che c’è da sapere sull’esperimento per bambini con aceto e bicarbonato. Siete pronti?
Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato
Occorrente:
- Aceto (qualsiasi tipo)
- Bicarbonato
- Imbuto
- Palloncino
- Bottiglietta
Procedimento:
- Riempi a metà un bicchiere con dell’aceto.
- Versa l’aceto in una bottiglietta.
- Aiutandoti con un imbuto, metti due cucchiaini di bicarbonato dentro il palloncino.
- Aggancia il palloncino alla bocca della bottiglia e assicurati che sia posizionato bene. Stai attento a non far cadere nella bottiglietta il bicarbonato contenuto nel palloncino.
- Solleva il palloncino lasciando cadere il bicarbonato nell’aceto.

Cosa succede?
Quando il bicarbonato che era nel palloncino cade dentro l’ aceto, dentro la bottiglia si formano tanta bollicine e tantaschiuma e il palloncino si gonfia.

Scopri altre attività STEM & STEAM per bambini
Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato: il segreto…
Tra aceto e bicarbonato è avvenuta una reazione chimica. Questo significa che le due sostanze non si sono semplicemente mescolate, ma che le molecole dell’una e le molecole dell’altra si sono spezzate” e gli atomi che le formavano si sono riuniti per formare nuove molecole di sostanze diverse.

Perché il palloncino si gonfia?
Il palloncino si gonfia perché la reazione chimica tra aceto e bicarbonato crea un gas: l’anidride carbonica. Avendo tappato la bottiglia con il palloncino, il gas che si crea nella bottiglia sale e rimane intrappolato nel palloncino, e lo fa gonfiare.
In una reazione chimica, le sostante presenti all’inizio sono dette reagenti.
Le sostanze presenti invece dopo he è avvenuta la reazione chimica sono dette prodotti della reazione.
In questo caso…
I reagenti sono
- l’acido acetico
- il bicarbonato di sodio
I prodotti della reazione sono:
- l’acetato di sodio, che è il sale che precipita sul fondo;
- l’acqua, che rimane nella bottiglia insieme all’aceto che eventualmente non ha reagito, e che essendo trasparente schiarisce il colore del liquido presente nella bottiglia.
- l’anidride carbonica (detta anche biossido di carbonio), che è il gas che ha fatto gonfiare il palloncino;
La reazione può essere così scritta così:

A sinistra della freccia sono indicati i reagenti, a destra i prodotti.

Le molecole presenti all’inizio e alla fine della reazione sono completamente diverse.
Nessun atomo però è andato perduto e nessun atomo è comparso dal nulla.
Questo è stato scoperto nel 1789 dal chimico Antoine-Laurent de Lavoisier.
Egli dimostrò che, anche se la materia cambia il suo stato con una reazione chimica, la quantità di materia è la stessa all’inizio e alla fine di ogni reazione.
In pratica Lavoisier dimostrò che in una reazione chimica nulla si crea, nulla si distruggee e che tutto ciò che c’è prima si ritrova anche dopo che la reazione è avvenuta. Da questa legge deriva il successivo fondamentale principio di conservazione dell’energia:
La materia non si crea e non si distrugge ma può solo trasformarsi.

PDF CON l’Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato
Segui le istruzioni qui sotto per scaricare il PDF con l’esperimento per bambini con aceto e bicarbonato.

Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato
- Clicca su "FREE DOWNLOAD" per scaricare il PDF con l'Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato.
- Inserisci la tua email e poi clicca su "Send Link" (o conferma con il tasto invio). Riceverai il link per scaricare il PDF direttamente nella tua casella di posta.
Cliccando su "Send Link" acconsenti al trattamento dei dati personali su Mammarum (non ti manderò spam, non ti preoccupare)!
Send download link to:
Lascia un commento