• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato

Luglio 12, 2022 by Cinzia Leave a Comment

Se cercate come fare l’esperimento per bambini con aceto e bicarbonato siete nel posto giusto!

L’esperimento per bambini con aceto e bicarbonato è infatti un classico delle reazioni chimiche che possiamo fare insieme ai nostri ragazzi. è semplice, veloce, non pericoloso ma comunque sempre di grande effetto. Però, da bravi scienziati in erba, non vogliamo limitarci all’effetto wow dell’esperimento di chimica, ma vogliamo anche utilizzare lo stupore e la curiosità per imparare qualcosa di nuovo!

Ecco perché abbiamo preparato delle divertenti schede da stampare e scaricare con tutto quello che c’è da sapere sull’esperimento per bambini con aceto e bicarbonato. Siete pronti?

Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato

Occorrente:

  • Aceto (qualsiasi tipo)
  • Bicarbonato
  • Imbuto
  • Palloncino
  • Bottiglietta

Procedimento:

  • Riempi a metà un bicchiere con dell’aceto.
  • Versa l’aceto in una bottiglietta.
  • Aiutandoti con un imbuto, metti due cucchiaini di bicarbonato dentro il palloncino.
  • Aggancia il palloncino alla bocca della bottiglia e assicurati che sia posizionato bene. Stai attento a non far cadere nella bottiglietta il bicarbonato contenuto nel palloncino.
  • Solleva il palloncino lasciando cadere il bicarbonato nell’aceto.

Cosa succede?

Quando il bicarbonato che era nel palloncino cade dentro l’ aceto, dentro la bottiglia si formano tanta  bollicine e tantaschiuma e il palloncino si gonfia.

Scopri altre attività STEM & STEAM per bambini

Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato: il segreto…

Tra aceto e bicarbonato è avvenuta una reazione chimica. Questo significa che le due sostanze non si sono semplicemente mescolate, ma che le molecole dell’una e le molecole dell’altra si sono spezzate” e gli atomi che le formavano si sono  riuniti per formare nuove molecole di sostanze diverse.

Perché il palloncino si gonfia?

Il palloncino si gonfia perché la reazione chimica tra aceto e bicarbonato crea un gas: l’anidride carbonica. Avendo tappato la bottiglia con il palloncino, il gas che si crea nella bottiglia sale e rimane intrappolato nel palloncino, e lo fa gonfiare.

In una reazione chimica, le sostante presenti all’inizio sono dette reagenti.

Le sostanze presenti invece dopo he è avvenuta la reazione chimica sono dette prodotti della reazione.

In questo caso…

I reagenti sono

  • l’acido acetico
  • il bicarbonato di sodio

I prodotti della reazione sono:

  • l’acetato di sodio, che è il sale che precipita sul fondo;
  • l’acqua, che rimane nella bottiglia insieme all’aceto che eventualmente non ha reagito, e che essendo trasparente schiarisce il colore del liquido presente nella bottiglia.
  • l’anidride carbonica (detta anche biossido di carbonio), che è il gas che ha fatto gonfiare il palloncino;

La reazione può essere così scritta così:

A sinistra della freccia sono indicati i reagenti, a destra i prodotti.

Le molecole presenti all’inizio e alla fine della reazione sono completamente diverse.

Nessun atomo però è andato perduto e nessun atomo è comparso dal nulla.

Questo è stato scoperto nel 1789 dal chimico Antoine-Laurent de Lavoisier.

Egli dimostrò che, anche se la materia cambia il suo stato con una reazione chimica, la quantità di materia è la stessa all’inizio e alla fine di ogni reazione.

In pratica Lavoisier dimostrò che in una reazione chimica nulla si crea, nulla si distruggee e che tutto ciò che c’è prima si ritrova anche dopo che la reazione è avvenuta. Da questa legge deriva il successivo fondamentale principio di conservazione dell’energia:

La materia non si crea e non si distrugge ma può solo trasformarsi.

PDF CON l’Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato

Segui le istruzioni qui sotto per scaricare il PDF con l’esperimento per bambini con aceto e bicarbonato.

freccia-download

Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato


  1. Clicca su "FREE DOWNLOAD" per scaricare il PDF con l'Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato.

  2. Inserisci la tua email e poi clicca su "Send Link" (o conferma con il tasto invio). Riceverai il link per scaricare il PDF direttamente nella tua casella di posta.


Cliccando su "Send Link" acconsenti al trattamento dei dati personali su Mammarum (non ti manderò spam, non ti preoccupare)!
FREE DOWNLOAD

Send download link to:

Potrebbero anche interessarti:

  • Frittata di ceci per bambini per bambini
    Frittata di ceci per bambini per bambini
  • Il primo maggio spiegato ai bambini
    Il primo maggio spiegato ai bambini
  • Un libro per parlare ai bambini di indipendenza
    Un libro per parlare ai bambini di indipendenza
  • La giornata della Terra spiegata ai bambini
    La giornata della Terra spiegata ai bambini
  • Calendario routine bambini da stampare
    Calendario routine bambini da stampare
  • Un libro gratuito per aiutare i bambini a gestire le emozioni legate al Coronavirus
    Un libro gratuito per aiutare i bambini a gestire le…
  • Film da guardare con i bambini famiglia
    Film da guardare con i bambini famiglia
  • Come allenarsi a casa senza attrezzatura (e con i bambini)
    Come allenarsi a casa senza attrezzatura (e con i bambini)

Filed Under: Free Printable, Imparare giocando, Scienze, Stem e Steam Tagged With: Esperimenti

Previous Post: « Perché guardare Stranger Things
Next Post: Dungeons and Dragons cartone animato in italiano »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (119) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (573) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (300) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Articoli recenti

  • Dungeons and Dragons cartone animato in italiano
  • Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato
  • Perché guardare Stranger Things
  • Harry Potter torna al cinema
  • Gioco tabelline da 1 a 10

Commenti recenti

  • Cinzia su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Mesia su I muffin, il kamut e le allergie
  • Martina su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Vincenza su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)

Footer

Copyright © 2022 · MAMMARUM