
Chi l’ha detto che la cucina sana è noiosa??
Quando sono diventata mamma e ho dovuto
prendere confidenza con pappe e pappine per Cecilia ho iniziato ad
interessarmi di alimentazione e a cercare nuovi spunti e nuove idee per
mettere a tavola tutti con piatti salutari ma gustosi!
Informandomi
e leggendo ho imparato sempre di più (e continuo a farlo) su quali
siano gli errori più comuni che facciamo noi mamme, quali siano gli
alimenti da evitare, quali da prediligere, e tanti trucchi su come
taroccare un piatto per renderlo nutrizionalmente migliore ma ugualmente
appetibile agli occhi dei nostri pupi.
e leggendo ho imparato sempre di più (e continuo a farlo) su quali
siano gli errori più comuni che facciamo noi mamme, quali siano gli
alimenti da evitare, quali da prediligere, e tanti trucchi su come
taroccare un piatto per renderlo nutrizionalmente migliore ma ugualmente
appetibile agli occhi dei nostri pupi.
Ma
più cercavo, più mi accorgevo che i piatti proposti per i bambini si
dividevano in due tipi: da un lato ci sono quelli belli e appetitosi,
sicuramente invitanti ma molto spesso troppo ricchi di grassi e
condimenti, e dall’altro lato cibi super sani e consapevoli, ma spesso
dall’aspetto strano e dalle consistenze poco invitanti e con nomi impronunciabili!
più cercavo, più mi accorgevo che i piatti proposti per i bambini si
dividevano in due tipi: da un lato ci sono quelli belli e appetitosi,
sicuramente invitanti ma molto spesso troppo ricchi di grassi e
condimenti, e dall’altro lato cibi super sani e consapevoli, ma spesso
dall’aspetto strano e dalle consistenze poco invitanti e con nomi impronunciabili!
E noi mamme medie, che vorremmo imparare ad essere attente a quello che mettiamo sulle nostre
tavole, ma che abbiamo palati ancora piuttosto tradizionalisti… come possiamo venirne fuori??
tavole, ma che abbiamo palati ancora piuttosto tradizionalisti… come possiamo venirne fuori??
Partono da qui i miei esperimenti, al fine di trovare una cucina che unisca i sapori tradizionali all’utilizzo degli ingredienti più adatti per la salute nostra e dei nostri piccoli.
Se abbiamo importato l’hamburger dall’America, ci mangiamo volentieri un cous
cous o non vediamo l’ora di andarci a mangiare un po’ di sushi con gli
amici, béh possiamo anche imparare dai giapponesi dei modi alternativi
di insaporire i piatti (le alghe!) o dai vegani su come sostituire le
proteine animali là dove non servono, per esempio!
cous o non vediamo l’ora di andarci a mangiare un po’ di sushi con gli
amici, béh possiamo anche imparare dai giapponesi dei modi alternativi
di insaporire i piatti (le alghe!) o dai vegani su come sostituire le
proteine animali là dove non servono, per esempio!
Nasce da qui una cucina più furba, che sa fare una cotoletta di pollo con meno grassi e colesterolo ma ugualmente buonissima, o una torta al cioccolato con la metà delle calorie, o delle caramelle con degli zuccheri che non favoriscono la carie, per esempio!
Ecco cosa ispira il mio blog! E se la cosa vi può interessare, seguitemi!!
Leggi anche Qualcosa su di me…