• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Che mal di denti!

Novembre 30, 2011 by Cinzia 3 Comments

Lunedì scorso, dentista! Dopo una settimana di sofferenze mi ero finalmente decisa (io sono una fifona tremenda e mi decido ad andare da un medico solo quando non resisto più dal dolore!), perciò entro ed esco dopo un’oretta con i denti puliti, una carie curata e un dente del giudizio da togliere (ok ci penseremo il prossimo anno).
Credevo di essermela cavata così, e invece questi bastardi si stanno facendo sentire ancora, ho più male di prima!
Una cosa simile mi era capitata quando ero incinta… chissà come mai quando non puoi e non vuoi prendere alcun medicinale, ti capita sempre qualcosa!
Dato che in gravidanza è quando si allatta qualche problema con i denti è purtroppo una prassi piuttosto comune, ho pensato potesse essere utile raccontarvi un paio di rimedi naturali che mi sono stati utili per curarmi e lenire il male senza prendere nessuna medicina (certo questo è possibile quando il male non è molto forte, e comunque rivolgetevi sempre al vostro medico e al dentista).
La prima volta avevo solo le gengive molto infiammate e me l’ero cavata con degli sciacqui con la calendula, è ottima, ve la consiglio! Tutt’ora mi lenisce il dolore più del colluttorio Oki-Sol.
Si mettono 10 gocce in un bicchiere di acqua calda un paio di volte al dì (o quando si ha male).
Questa volta però non sembrava bastare, perciò nel tentativo di resistere ancora qualche giorno prima di richiamare il dentista per vedere se si risolve tutto da solo, ho deciso di sperimentare un altro rimedio della nonna. 
Il rimedio che ho trovato più efficace è, ahimè, l’aglio! Approfittando anche dell’assenza del marito via per lavoro un paio di giorni, e presa dalla disperazione per il dolore, ho pulito uno spicchio d’aglio e me lo sono ficcato in bocca, schiacciandolo con i denti e cercando di farlo strisciare sulle gengive doloranti. 
Certo non è il massimo, ma se vi piace la pasta aglio, olio e peperoncino, il sapore non è poi così differente! Lì per lì brucia un po’ ma poi effettivamente lenisce di molto il dolore.
Come per la calendula il risultato dura per qualche ora, ma è già qualcosa, considerando che non solo fa da anti dolorifico, ma che è anche un anti infiammatorio naturale (nonché un antibiotico).
L’elemento attivo dell’aglio è una sostanza chimica chiamata allicina che a differenza degli antibiotici, che insieme ai germi nocivi distruggono anche i batteri utili all’organismo, si limita a combattere quelli nocivi. L’aglio non distrugge istantaneamente i virus, ma inizia su di essi un processo di soffocamento che li rende gradualmente inattivi. In altre parole, il contatto con l’aglio soffoca letteralmente i germi.
In quest’ottica allora ho deciso di prepararmi anche la tisana antibiotica che già si era rivelata ottima per un raffreddamento del mese scorso.
Ecco. Forse oggi ho un po’ esagerato con l’aglio!
Questa sera a cena tutto ciò che mangiavo sapeva di aglio. Ho lavato i denti una, due, tre, quattro volte. E sento ancora l’aglio.
Tra poco tornerà Chicco.
Dovrò fare finta di dormire!

Potrebbero anche interessarti:

  • Biscotti di Halloween per bambini: denti di vampiro
    Biscotti di Halloween per bambini: denti di vampiro
  • Cake pops: tutto quello che devi sapere
    Cake pops: tutto quello che devi sapere
  • Lo sai che esistono gli appendini per termosifoni?
    Lo sai che esistono gli appendini per termosifoni?
  • Che cos’è l'INVISALIGN?
    Che cos’è l'INVISALIGN?
  • A che età è giusto regalare un cellulare al proprio figlio?
    A che età è giusto regalare un cellulare al proprio figlio?
  • Il rosso che fa bene
    Il rosso che fa bene
  • La pera che si credeva un gelato
    La pera che si credeva un gelato
  • CheckBonus: la prima app che premia il tuo shopping
    CheckBonus: la prima app che premia il tuo shopping

Filed Under: Uncategorized Tagged With: aglio, allattamento, gengive infiammate, gravidanza, mal di denti, rimedi della nonna, rimedi naturali

Previous Post: « I rimedi della nonna: la tisana antibiotica
Next Post: La piadina romagnola »

Reader Interactions

Comments

  1. cooksappe

    Dicembre 1, 2011 at 7:13 am

    paura!

    Rispondi
  2. Cinzia

    Dicembre 1, 2011 at 8:26 am

    Eheheh i miei rimedi sono ottimi anche contro i vampiri, non preoccuparti!!!!

    Rispondi
  3. Cinzia

    Dicembre 1, 2011 at 7:58 pm

    Ho trovato questo articolo che può essere utile:
    medico-odontoiatra.it/m2-dentista-anestesia-curare-carie-e-gengivite-in-gravidanza-e-allattamento

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM