• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

La piadina romagnola

Dicembre 2, 2011 by Cinzia Leave a Comment

piadina

 

In Romagna non azzardatevi a chiedere la ricetta della piadina a una zdoura, perché non ne ricavereste niente! Vi direbbero di prendere un po’ di farina, impastarla con olio o strutto, acqua, sale e un pizzico di bicarbonato, e via, la piada è fatta! Come se fosse la cosa più semplice del mondo!
 
E forse per loro effettivamente è così, ma per noi generazioni nuove, che non siamo cresciute a latte e sfogline, le cui mamme (la mia poi non è neanche romagnola doc, ma in compenso sa fare una polenta che qui ve la sognate!!) vanno a prendere la piada in un dei centomila chioschi sparsi per la Romagna non è così semplice!
 
Eppure da piccola la preparavo sempre con la mia nonna paterna … e come era buona! Sottile sottile, sfogliata, mmmhhh!
Vabbhé comunque una volta deciso di diventare una perfetta casalinga (doppio vabbhé) non ho potuto esimermi dal cimentarmi in questa bontà! Così ho passato tempo ad elemosinare ricette a qualsiasi signora, vicina di casa, o negoziante che potesse ispirarmi!
 
Dai tanti consigli raccolti, questa è la piadina secondo me migliore! Certo con lo strutto è ancora più buona (magari la prossima volta faremo la piadina sfogliata, per quella ci vuole lo strutto per forza!), però vi consiglio di concedervelo come stravizio ogni tanto, e di optare per una buona piadina all’olio il resto delle volte! E per carità, non aggiungete uova o lieviti, altrimenti non la potrete chiamare piadina!!
 
Per il ripieno non c’è che l’imbarazzo della scelta, sta con tutto: gli affettati, il formaggio, le verdure cotte e crude, perfino la crema di nocciola e il miele! I vi consiglio di prepararla con della verdura in gratin, insieme a dei cassoni alle erbe o alla mozzarella e pomodoro, in modo da variare la solita carne con qualcosa di buono e salutare!
       
Piadina romagnola
[Ingredienti%255B3%255D.jpg] 
(per 2)
500 g farina 1
250 g di acqua o latte (vi assicuro che ho provato tutte le combinazioni, il risultato? Non ci crederete ma è quella con il latte di soia! Giuro! e così niente grassi animali aggiunti!)
15 g sale
10 g zucchero
2 g bicarbonato
50 g olio extra vergine di oliva
 
Procedimento:
 
Mettete la farina a fontana in una ciotola capiente. Fate poi altre tre piccole buchetta, una per il bicarbonato, una per lo zucchero, e un’altra per il sale (mi ricordo che mia nonna Liliana mi diceva di fare la casetta per il bicarbonato!).
Nel centro della fontana versate l’acqua (o il latte) appena intiepidito e iniziate ad impastare, prima con un cucchiaio, poi con le mani! Quando riuscirete a maneggiarlo un po’ meglio, trasferite il composto su un tagliere e continuate ad impastare per un po’ di minuti: la piadina ama essere massaggiata!

 

Molti poi consigliano di lasciare a riposare la palla in frigo, per me è molto più buona se si cuoce subito, magari provate anche voi entrambi i metodi e poi vedete!

Trascorso o meno il tempo di attesa, dividete l’impasto in più palline (ne dovrete ricavare circa 7).
Prendete una, appiattitela un po’ sul tagliere infarinato e iniziate a stenderla con il mattarello, girando spesso la piadina di 45°in modo tale da darle una forma il più tondeggiate possibile.
Procedete così con tutte le piadine, ricordandovi di aggiungere farina sia sul tagliere che sull’impasto, in modo da non farlo attaccare.
 
Scaldate poi il testo o una teglia antiaderente di dimensioni adatte e quando sarà bella calda cuocete la piadina da entrambi i lati, bucherellandola qua e là con una forchetta in modo che non si gonfi.
Ora non vi resta che mangiarla così al posto del pane o farcirla con quello che preferite!
 
 
Le possibili farciture sono tantissime, vi consiglio di abbandonare i soliti (e poco sani) affettati e di sbizzarrirvi con la fantasia…
  • Radicchio, sardoncini e cipolla
  • Squaquerone e rucola
  • Verdure in gratin
  • Verdure alla griglia
  • Ricotta e miele
  • Crema di nocciola
  • …
  • …
  • Quello che vi piace/avete nel frigo
  •  
A voi come piace??

Potrebbero anche interessarti:

  • Ciambella romagnola alla ricotta
    Ciambella romagnola alla ricotta
  • Ciambella romagnola vegan
    Ciambella romagnola vegan
  • Ciambella romagnola senza burro
    Ciambella romagnola senza burro
  • Di ritorno dalle vacanze… la ciambella romagnola!!
    Di ritorno dalle vacanze… la ciambella romagnola!!
  • Oggi per merenda.. la piadina ai semi di sesamo
    Oggi per merenda.. la piadina ai semi di sesamo
  • Piadina senza glutine al grano saraceno
    Piadina senza glutine al grano saraceno
  • Rotoli di piadina con maionese di cannellini
    Rotoli di piadina con maionese di cannellini
  • Piadina sottile all’olio di oliva
    Piadina sottile all’olio di oliva

Filed Under: Ricette, Snack salati, Uncategorized Tagged With: cucina romagnola, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, finger food, pane pizza e focacce, ricette, ricette per bambini, senza burro, senza latticini, senza uova, snack salati, vegan, vegetariane

Previous Post: « Che mal di denti!
Next Post: Petit herbes sauvage en poêle (Erbette di campagna in padella) »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM