
Ecco un’altra proposta sana e
fatta in casa per la calza della Befana: i croccantini al sesamo!
fatta in casa per la calza della Befana: i croccantini al sesamo!
Ed è anche velocissima, perché in
un quarto d’ora è pronta!
un quarto d’ora è pronta!
Non richiede alcuna esperienza in
cucina, perciò tutti all’opera!
cucina, perciò tutti all’opera!
Croccantini al
sesamo
sesamo
Ingredienti
200
g zucchero (aggiornamento: meglio di canna integrale)
g zucchero (aggiornamento: meglio di canna integrale)
180
g sesamo (in alternativa nocciole/mandorle/pistacchi/pinoli tritati)
g sesamo (in alternativa nocciole/mandorle/pistacchi/pinoli tritati)
2
cucchiai di succo di limone
cucchiai di succo di limone
Procedimento:
Prima
di tutto stendete un bel pezzo di carta da forno sul vostro piano di
lavoro, e ritaglietene uno di ugual
misura. Tirate poi fuori il mattarello e tenetelo sul piano di lavoro. Dovrete
avere tutto pronto per non perdere tempo dopo che avrete tolto dal fuoco il
caramello e lavorarlo, prima che si solidifichi! Non voglio spaventarvi, non c’è
bisogno di fare le corse, ma proprio avendo tutto pronto avremo tempo di fare
le cose con calma, contemplando anche margini per eventuali errori!
di tutto stendete un bel pezzo di carta da forno sul vostro piano di
lavoro, e ritaglietene uno di ugual
misura. Tirate poi fuori il mattarello e tenetelo sul piano di lavoro. Dovrete
avere tutto pronto per non perdere tempo dopo che avrete tolto dal fuoco il
caramello e lavorarlo, prima che si solidifichi! Non voglio spaventarvi, non c’è
bisogno di fare le corse, ma proprio avendo tutto pronto avremo tempo di fare
le cose con calma, contemplando anche margini per eventuali errori!



Fatto
questo mettete su un fuoco medio-basso una padella con lo zucchero e un paio di
cucchiai di succo di limone e attendete che lo zucchero si sciolga, mescolando
spesso per evitare che si attacchi o si bruci.
questo mettete su un fuoco medio-basso una padella con lo zucchero e un paio di
cucchiai di succo di limone e attendete che lo zucchero si sciolga, mescolando
spesso per evitare che si attacchi o si bruci.



Quando
lo zucchero sarà completamente fuso versate il sesamo e mescolate in modo da amalgamare
il tutto.
lo zucchero sarà completamente fuso versate il sesamo e mescolate in modo da amalgamare
il tutto.
Togliete
poi la pentola dal fuoco e aiutandovi con un cucchiaio versate il composto
sulla carta da forno, appoggiateci sopra il secondo foglio e spianate con il
mattarello fino a formare una lastra il più sottile possibile.
poi la pentola dal fuoco e aiutandovi con un cucchiaio versate il composto
sulla carta da forno, appoggiateci sopra il secondo foglio e spianate con il
mattarello fino a formare una lastra il più sottile possibile.



Attenedete
qualche minuto (non troppo o si solidificherà del tutto e non riuscirete a
tagliarlo bene), fino a quando non riuscirete a staccare la carta da forno
superiore, e appunto eliminatela.
qualche minuto (non troppo o si solidificherà del tutto e non riuscirete a
tagliarlo bene), fino a quando non riuscirete a staccare la carta da forno
superiore, e appunto eliminatela.
Con
un coltello ritagliate prima i bordi, e poi rettangolini della dimensione che
preferite!
un coltello ritagliate prima i bordi, e poi rettangolini della dimensione che
preferite!
Et
voilà, i croccantini sono pronti!
voilà, i croccantini sono pronti!

Cinzia, dici che il caramello riesce anche con il fruttosio al posto dello zucchero?
grazie!
ho fatto una piccola ricerca e ho scoperto di sì! l'unica cosa è che si indursice più in fretta, quindi devi cercare di essere più rapida/o possibile nel taglio!!!