
forma di cocomero, ma tutte a base di coloranti!
alla recente messa al bando di un colorante contenuto all’interno di Coca Cola
e Pepsi, ritenuto cancerogeno!
parte di ciò che consumiamo debba essere colorato artificialmente, al fine di
renderlo più invitante ai nostri occhi!
pensano che sia naturale ciò che invece è innaturale!
di trovare dei coloranti fatti in casa che mi soddisfacessero ho fatto alcune “indagini”
su ciò che poteva fare al caso mio! Inizialmente avevo pensato di colorare i biscotti
con il succo di frutta: per il rosso era facile, potevo usare lamponi,
mirtillo, fragola, etc…
chiaro, perciò mi sono addentrata nel reparto succhi del supermercato e ho
iniziato a sbirciare tra gli scaffali su quale succo potesse fare al caso mio.
possibile?? Fosse anche solo clorofilla, che bisogno c’è?]
possono non sentirmi una parola che inizia per c… e finisce per …ona!!!
etichette!) è un’ottima idea perché porta con sé un altro vantaggio: non solo i
biscotti vengono più buoni, ma si può anche diminuire la quantità di zucchero, perché
quella contenuta naturalmente nella frutta contribuirà ad addolcire la ricetta!
che però è venuto fuori rosa! Perciò ho sperimentato una nuova ricetta che mi
ha soddisfatto di più dal punto di vista estetico (il primo esperimento però mi
ha fatto scoprire una ricetta di biscotti con il succo di lampone a dir poco m-e-r-a-v-i-g-l-i-o-s-i che presto vi
scriverò!).
grattugiata per il rosso, aggiunti all’impasto dei classici frollini!
solo appena più dolce il sapore, mentre il tè ha un profumo di erba che però
non si avverte nell’addentare il biscotto!
cucina perché quello da cerimonia è stra-caro! Lo potete trovare nei negozi di
alimentari cinesi! Se ne usa pochissimo alla volta perciò un barattolino vi
durerà una vita!
casa



in una ciotola e lavorate con le mani il tutto fino ad ottenere un composto
sabbioso. Aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale e formate una fontana, al
cui interno verserete i tuorli.



fermatevi prima di avere un composto omogeneo, e dividete l’impasto in 3
ciotole (io ho diviso con queste tre quantità: una 250 g, una da 150g e una da
100g).



Aggiungete la rapa rossa all’impasto più grande, il cucchiaino di tè
matcha al più piccolo) e impastate i tre impasti separatamente, fino ad
ottenere tre palline, che avvolgerete con della pellicola e metterete a
riposare il frigo per almeno un paio d’ore. L’impasto con la rapa verrà più
umido ma non vi preoccupate, va benissimo così.



naturale e tagliatelo a forma rettangolare. Create un cilindro con l’impasto
rosso e avvolgetegli intorno l’impasto al naturale. Stendete della stessa
misura anche l’impasto verde e avvolgetelo intorno anche questo.
in frigo a riposare anche una notte intera (più si indurisce più sarà facile
tagliare le fette precise)!



millimetri.
anguriotti (6 per fetta) e infornare a 180° (forno caldo) per 15 minuti circa
(Togliete i biscotti dal forno non appena sono dorati ma ancora morbidi,
altrimenti raffreddandosi diventano di marmo).


Servite annaffiati con abbondante smooties mela e banana.


Ma che belli questi biscotti!!!
Sono d'accordo con te ormai se guardi le etichette dei prodotti del supermercato sono pieni di conservanti e coloranti.
Io da due anni mi sono trasferita in città ma due o tre volte a settimana passo dai miei genitori che hanno orto e frutteto per prendere i loro prodotti e per l'inverno li congelo.
Certo magari sono più brutti di quelli comprati ma vuoi mettere il sapore!!
A presto
Taty
GRAZIE!!!
sei fortunata ad avere dei genitori così forniti!!!
è proprio vero che chi fa da sè fa per tre in questi casi!!!
secondo me dovremmo rivedere la nostra idea di bello per quel che riguarda il cibo!!!
COMPLIMENTI!
Mi piacciono i suggerimenti per ottenere colori dagli alimenti, io li uso spesso nel nido 🙂
Ho trovato due link interessanti girovagando un po' di tempo fa' nel blog, dove descrivono come colorare il bento (riso giapponese con forme di personaggi), che ti segnalo molto volentieri, potrebbero venirti molto utili per le tonalità e nuove tinte:
squidoo.com/bento-food-color-dye
justbento.com/handbook/bento-decoration-techniques/natural-ways-make-your-bento-colorful
Non vedo l'ora di leggere l'uso che ne farai,
a presto.
Odette.
CHE MERAVIGLIA!! Grazie mille per i link, ora me li studio per bene!!!!!!
Quindi lavori in un asilo nido?? Chissà quanti trucchi avrai!!!
Che belli!!!! Sei stata davvero brava!!!!!
Che belli!! Super idea!!
Che simpatici!! Se sono buoni quanto belli i miei bimbi li adoreranno!! Mi salvo subito la ricetta!!
Ciao,
commento qui per farti tantissimi complimenti per le ricette! davvero le trovo fantasiose, sane e pratiche; utilissime per me, anche perchè abbiamo gli stessi gusti, stesse "convinzioni alimentari" e…abitudine alla polpettizzazione (anche se io non ho bimbi, piacciono anche agli adulti). Solo che tu le tue preparazioni le presenti anche benissimo con idee decorative meravigliose…io no ;).Ti ringrazio per le idee che sto prendendo dal tuo blog.
Io sono arrivata a leggere cercando info sul licoli, mia nuova passione: mi piace molto come lo utilizzi, mi ritrovo anche nell'uso di impastare con il robot (nemmeno io ho impastatrice) e quindi ti chiedo:ma tu lo fai il pane con il licoli, hai mai provato??
grazie ancora,
paola
Grazie!!! A dire il vero io invece sulla presentazione/fotografia mi sento ancora molto scarsa… ma il tempo tra la fine della preparazione e la messa in tavola deve essere brevissimo… se no li senti quei due… perciò ho circa 40 secondi per impiattare e fotografare e zac! è già tutto sotto le loro grinfie!! 😉
per quanto riguarda il pane… io ho iniziato i miei esperimento con il licoli proprio panificando… ma sarà che erano i primi tentativi… non ho ottenuto il risultato sperato! o meglio, non erano male, ma appena un po' gommosi… (credo forse sia dovuto a troppa acqua nell'impasto!?)
cmq… poi ho iniziato con i dolci e lì il licoli mi ha veramente sorpreso… ma ora devo assolutamente riprendere negli esperimenti con il pane…
anzi se hai qualche buona ricetta collaudata… la aspetto!!!
Carinissimi! Bella idea!
panegirasoli.blogspot.it
ma che simpatici!!
grazie di questa partecipazione!
ho dei dubbi sul sapore che possono dare le barbabietole all colorante : rimane solo il colore o da ha anche un particolare sapore alla glassa che vorrei preparare?
le barbabietole un pochino si sentono ma il loro sapore dolciastro arricchisce il biscotto!
Il sapore che ne viene fuori è delizioso, sopratutto insieme alle gocce di cioccolato!