
I cracker possono rivelarsi degli ottimi aiutanti in diverse occasioni: aiuto
non ho comprato il pane, aiuto sono in ritardo con il pranzo e la pupa ha fame,
aiuto la pupa ha fatto merenda ed ha ancora fame, aiuto dobbiamo salire in macchina
e la pupa ha fame, eccetera eccetera …
non ho comprato il pane, aiuto sono in ritardo con il pranzo e la pupa ha fame,
aiuto la pupa ha fatto merenda ed ha ancora fame, aiuto dobbiamo salire in macchina
e la pupa ha fame, eccetera eccetera …
[così è nata la passione di Ceci per questi cracker: un giorno ero a
casa dei miei ed era tardi, e dovevo assolutamente tornare a casa con la mia
piccola, che però si dimostrava piuttosto riluttante all’idea causa fame. Poi con
in mano uno di questi cracker gentilmente offerti dalla grandma tutto si era risolto senza versare alcuna
lacrima].
casa dei miei ed era tardi, e dovevo assolutamente tornare a casa con la mia
piccola, che però si dimostrava piuttosto riluttante all’idea causa fame. Poi con
in mano uno di questi cracker gentilmente offerti dalla grandma tutto si era risolto senza versare alcuna
lacrima].
Perciò, perché non provare a prepararli in casa dato che sono
semplicissimi da fare!
semplicissimi da fare!
Questa è la prima versione, con lievito istantaneo, a breve ne voglio
sperimentare anche una a lievitazione naturale (giusto per la scienza … perché questi
sono già molto buoni!)!
sperimentare anche una a lievitazione naturale (giusto per la scienza … perché questi
sono già molto buoni!)!
Ingredienti:
340 g di farina 0
60g di farina di riso
50g riso soffiato
150g di latte di riso
50g di olio evo
un cucchiaino di lievito istantaneo (4g)
Facoltativo:
un pizzico di sale
Procedimento:



Mettete le due farine e il cucchiaio di lievito in una ciotola e
amalgamateli insieme. Aggiungete l’olio e mescolate con un cucchiaio.
amalgamateli insieme. Aggiungete l’olio e mescolate con un cucchiaio.



Aggiungete poi il riso e date una prima mescolata, poi versate anche il
riso soffiato e riprendete ad amalgamare bene gli ingredienti.
riso soffiato e riprendete ad amalgamare bene gli ingredienti.
Spostatevi poi su un piano di lavoro leggermente
infarinato e impastate tutto fino a formare la solita palla. Dividetela in tre parti
e stendetele con il mattarello.



Con un tagliapasta o un coltello tagliate la forma dei cracker,
adagiateli uno ad uno su una teglia ricoperta di carta da forno e con una
forchetta praticate i buchini tipici dei cracker.
adagiateli uno ad uno su una teglia ricoperta di carta da forno e con una
forchetta praticate i buchini tipici dei cracker.
Se volete potete aggiungere ancora qualche chicco di riso soffiato
direttamente sopra i cracker, spingendoli all’interno dell’impasto con un dito
(è più una questione estetica che altro, dato che con il mattarello si tende ad
infossare i chicchi all’interno dell’impasto che tendono un po’ a sparire).
direttamente sopra i cracker, spingendoli all’interno dell’impasto con un dito
(è più una questione estetica che altro, dato che con il mattarello si tende ad
infossare i chicchi all’interno dell’impasto che tendono un po’ a sparire).
Cuocete in forno caldo (ventilato) a 200° per circa 8-10 minuti.


Ciao, la tua ricetta è in lista ;o)
Ho visto!!! Grazie!!!
Ma che bella idea!!!