• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Giochi
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Videogame
  • Feste
    • Natale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Festa della mamma
    • Festa del papà
    • Festa dei nonni
  • Viaggi
  • Free Printable
  • Idee regalo

Per la festa del papà preparagli il suo dolce preferito!

Marzo 18, 2012 by Cinzia 2 Comments


Stavo pensando a qualcosa da preparare e pubblicare per la festa del
papà, e ma mi sono subito detta… ogni papà avrà le sue preferenze!
Perciò anche voi fate così, pensate al dolce o al piatto preferito del
vostro papà, del papà dei vostri figli, e preparateglielo, magari con l’aiuto dei pupi!!

Nel nostro caso (per il papà della Ceci, del mio mi preoccupo domani con la collaborazione della zia Giù Giù) il menù sarà pizza (of course) e zuppa inglese!
Per chi non lo sa (chi??), la zuppa inglese è un dolce al cucchiaio
composto da strati di crema pasticcera e al cacao, intervallati da Pan di
spagna (o Pavesini o savoiardi) inzuppato nell’Alchermes.
Per questo qui sotto trovate tre ricette in una: la ricetta della crema
pasticcera, la variante al cioccolato e appunto la zuppa inglese!
Questa ricetta è facile e stra-collaudata e include la versione più
semplice e garantita per preparare la crema pasticcera classica o al cioccolato
buonissimissime, e prive di glutine, perché al posto della farina utilizzo la
maizena!
[Per questo utilizzando dei biscottini privi di glutine per la base,
potrete fare una meravigliosa zuppa inglese anche per chi ha questo tipo di
intolleranze.]
La ricetta è quella classica della tradizione romagnola, questa volta
non tolgo niente e non modifico niente, lo giuro!!
Zuppa inglese
Ingredienti (per 6 coppette):
Per la crema
150g di zucchero semolato
500ml di latte intero
50g di amido di mais
125ml di panna liquida
150g di cioccolata fondente
1 baccello di vaniglia
Per la base:
Alchermes
Pan di Spagna o Pavesini
Procedimento:
Preparazione della crema
pasticcera:
Incidete con un coltello il baccello di vaniglia, estraetene i semini e
metteteli in una ciotola insieme a 75g di zucchero, i tuorli d’uovo e la
maizena, e lavorate il tutto con una frusta.
Mettete sul fuoco il latte con il baccello di vaniglia, e non appena
arriva a bollore versate metà del latte nella ciotola di prima (stando attenti
a non fare cadere il baccello), mescolate e rimettete la pentola sul fuoco. Non
appena riprenderà il bollore togliete il baccello e versate tutto il contenuto
della ciotola nella pentola. Mescolate la crema e spegnete il fuoco non appena
diventerà della consistenza desiderata. Togliete dal fuoco la crema e dividetela
in due ciotole (in una mettetene un po’ di meno, perché a questa quantità andrà
ad aggiungersi la panna e il cioccolato).
Preparazione della crema al
cioccolato:
Mettete la panna sul fuoco e appena raggiunge il bollore aggiungete la cioccolata
a pezzi. Continuate a mescolare e quando il cioccolato si sarà sciolto del
tutto aggiungete questo composto alla parte di crema più piccola che avete
preparato prima.
Mescolate bene fino a che non otterrete una crema omogenea.
Assemblaggio della zuppa inglese:
Inzuppate i Pavesini (o i savoiardi o il pan di Spagna) nell’Alchemers
e disponete sul fondo di ogni coppetta. Con un cucchiaio disponete un primo
strato di crema al cacao, inzuppate altri Pavesini e metteteli sopra la crema.
Distribuite ora un secondo strato ma questa volta di crema pasticcera,
ancora pavesini inzuppati e per ultimo uno strato di crema al cacao.

Potrebbero anche interessarti:

  • Regali fai da te per la festa del papa: le casse per lo smart-phoneRegali fai da te per la festa del papa: le casse per…
  • Coppa per la festa del papàCoppa per la festa del papà
  • Biscotti medaglia per la festa del papàBiscotti medaglia per la festa del papà
  • Crostata di frolla alla ricotta (senza burro) per la festa del papàCrostata di frolla alla ricotta (senza burro) per la…
  • Ad ognuno il suo fiore!Ad ognuno il suo fiore!
  • Identikit del papà perfettoIdentikit del papà perfetto
  • Pizza dolce di fruttaPizza dolce di frutta
  • Pane dolce alla banana (MDP)Pane dolce alla banana (MDP)

Filed Under: Dolci, Festa del papà, Ricette Tagged With: cucina romagnola, dai 3 anni, dolci, dolci al cucchiaio, festa del papà, ricette, ricette romagnole

Previous Post: « Un risotto per chi va di fretta
Next Post: Torta alla ricotta per il mio papà »

Reader Interactions

Comments

  1. Anonimo

    Marzo 18, 2012 at 10:14 pm

    Buona la zuppa inglese!!!

    Rispondi
  2. carlottalittlekitchen

    Marzo 19, 2012 at 8:54 am

    Ciao Cara, grazie per essere passata da noi! Buonissima giornata, ottima ricetta, XXX!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (116) cacao (56) carote (41) cioccolata (50) colazione (49) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (74) giochi per bambini (69) halloween (49) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (596) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (561) riciclo (34) ricotta (44) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (294) senza glutine (123) senza latticini (210) senza uova (276) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (85) vegan (382) vegetariane (502) verdure (44)

Footer

Copyright © 2021 · MAMMARUM