
Questa è una ricetta su commissione per mia sorella, famosa panbriosciomane
della zona, che mi ha chiesto dopo avere letto gli ingredienti sulla confezione
del pan brioches che ogni mattina mangia!
della zona, che mi ha chiesto dopo avere letto gli ingredienti sulla confezione
del pan brioches che ogni mattina mangia!
Ho cercato un po’ qua e là e la ricetta che più mi è piaciuta è stata questa, perché è piuttosto
semplice e leggera (ci sono ricette di pan brioches che sono mattoni!!).
semplice e leggera (ci sono ricette di pan brioches che sono mattoni!!).
In base ai vostri gusti potrete farla più o meno dolce aumentando o
diminuendo lo zucchero (io ho usato il malto perché sto cercando di usare
dolcificanti naturali il più possibile, e nei lievitati ci sta molto bene) o
più o meno briosciosa usando il burro al posto dell’olio (secondo voi o cosa ho usato?? !!).
diminuendo lo zucchero (io ho usato il malto perché sto cercando di usare
dolcificanti naturali il più possibile, e nei lievitati ci sta molto bene) o
più o meno briosciosa usando il burro al posto dell’olio (secondo voi o cosa ho usato?? !!).
Tra l’altro questa ricetta è così versatile che utilizzando lo stampo giusto
potrete utilizzarla come panettone gastronomico! E’ un’ottima ricetta per
compleanno o festicciole con i bambini, per proporre qualcosa di facile, sano
come piace a noi e buono come piace a loro!
potrete utilizzarla come panettone gastronomico! E’ un’ottima ricetta per
compleanno o festicciole con i bambini, per proporre qualcosa di facile, sano
come piace a noi e buono come piace a loro!
Pan brioches
Ingredienti:
500g di farina 0
50g di farina manitoba (va bene anche 550g di farina 0)
250g di latte (io ho usato latte di soia, va bene tutto)
50g di olio di oliva (o burro se lo volete più brioscioso)
10g di malto d’orzo (o zucchero)
10g di sale
25g di lievito di birra
1 uovo
Procedimento:



Intiepidite il latte in un pentolino e scioglietevi il lievito e il
malto (o lo zucchero).
malto (o lo zucchero).
Mettete in una terrina le farine, mescolatele tra loro e fate la fontana.
Da una parte fate un buchino e create una casetta per il sale. Aggiungete nella fontana l’olio
e l’uovo e mescolateli incorporando un
po’ di farina dai bordi. Aggiungete ora il latte e impastate fino ad ottenere
un composto omogeneo.
Da una parte fate un buchino e create una casetta per il sale. Aggiungete nella fontana l’olio
e l’uovo e mescolateli incorporando un
po’ di farina dai bordi. Aggiungete ora il latte e impastate fino ad ottenere
un composto omogeneo.
Ricavatene una palla, mettetela in una ciotola chiusa con la pellicola
trasparente e lasciatela lievitare in un luogo riparato (io l’ho messo nel
forno spento) per circa 1 ora e mezza.
trasparente e lasciatela lievitare in un luogo riparato (io l’ho messo nel
forno spento) per circa 1 ora e mezza.



Trascorso questo tempo tiratela fuori, sgonfiatela e mettetela in una
teglia rivestita di carta forno (io ho usato quella per plumcake).
teglia rivestita di carta forno (io ho usato quella per plumcake).
Lasciate lievitare un’altra oretta, sempre in un luogo riparato.



Spennellatelo poi con poco latte e cuocetelo in forno preriscaldato a
180°C per circa 30 minuti (anche qui potete fare la prova stecchino come nelle
torte).
180°C per circa 30 minuti (anche qui potete fare la prova stecchino come nelle
torte).
Prima di tagliarlo a fette fatelo
raffreddare.
raffreddare.
Io non ho bimbi ma questo bel panozzo provo a farlo per le mie di merende!!!
Grazie! spero ti piacerà!!