• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Come fare mangiare i legumi ai bambini (e ai mariti!): orsetti di ceci!

Aprile 1, 2012 by Cinzia 8 Comments

Mhhhh che buoni questi biscottini….
biscottini?? no, no, queste sono polpette di ceci!!!
Belle e buone!!
Così le facciamo mangiare ai bambini… e come le facciamo mangiare ai mariti??
Una spruzzata di ketchup, et voilà! Il terribile Chicco se le è divorate tutte!!

 
Impossibile resistere…!!!
[sono buone calde ma anche fredde. Sono un ottimo e salutare secondo, ma anche un buon e alternativo aperitivo/antipasto!]
Polpette di ceci
Ingredienti:
300g di ceci secchi o 400 lessati
1 patata media
1/2 cucchiai di farina
Pangrattato

Procedimento:

Se usate i legumi secchi, ammollate e lessate i ceci con i tempi indicati qui. Se usate i ceci in scatola sciacquateli sotto l’acqua.
Lessate una patata e mettetela in una ciotola capiente dopo averla passata con uno schiacciapatate inssieme ai ceci ridotti in purea con un mixer.

Aggiungete un cucchiaio di farina e mescolate con un cucchiao fino ad avere un composto omogeneo e regolate di sale.
Potete aggiungere a piacere spezie, erbe, prezzemolo, tutto quello che le papille gustative suggeriscono. Io le ho lasciate neutre per essere sicura che piacessero anche alla piccola di casa.
Versate
il tutto su piano ricoperto di carta da forno, appoggiatevi sopra un
altro foglio e con un mattarello create una sfoglia alta 5/6 mm.
Con un tagliabiscotti ricavate tante formine di polpette.
Prendete ogni polpetta e passatela prima nell’olio e poi nel pangrattato e appoggiatela poi su una teglia ricoperta di carta da forno.
Reimpastate e ristendete l’impasto rimasto e continuate fino ad esaurimento.

Cuocete in forno a 180° per circa 15-20 minuti 

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Molino Chiavazza:

Potrebbero anche interessarti:

  • Polpette di sogliola: come fare mangiare il pesce ai bambini
    Polpette di sogliola: come fare mangiare il pesce ai bambini
  • Biscotti di Natale per bambini: gli orsetti coccoloni
    Biscotti di Natale per bambini: gli orsetti coccoloni
  • Come fa mangiare le uova ai bambini: la frittata nei muffin!
    Come fa mangiare le uova ai bambini: la frittata nei muffin!
  • Dove mangiare a Santarcangelo?
    Dove mangiare a Santarcangelo?
  • Mangiare meglio da dove inizio
    Mangiare meglio da dove inizio
  • Legumi per bambini: focaccia ai cannellini
    Legumi per bambini: focaccia ai cannellini
  • Legumi per bambini: crema di olive e cannellini
    Legumi per bambini: crema di olive e cannellini
  • Ricette di legumi per bambini: polenta con sugo di piselli
    Ricette di legumi per bambini: polenta con sugo di piselli

Filed Under: Legumi, Ricette, Secondi, Uncategorized Tagged With: antipasti, ceci, contest, falsi d'autore, legumi, polpette, ricette, ricette dietetiche, ricette per bambini, secondi piatti, vegan, vegetariane

Previous Post: « Muffin alla ricotta
Next Post: I biscotti di farro, Oscar, lo scoiattolo, la lingua lunga, e la coda … »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Aprile 1, 2012 at 11:07 pm

    Ma che bellini che sono! E poi sono una ricettina sana e genuina..bravissima!

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 4, 2012 at 2:10 pm

      Grazie!!!!!!!!!!!!!

      Rispondi
  2. Unknown

    Aprile 6, 2012 at 3:33 pm

    Che bella ricetta, mi unisco ai tuoi lettori!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 6, 2012 at 6:02 pm

      grazie Chiara!!!

      Rispondi
  3. Luca L.

    Settembre 6, 2012 at 2:28 am

    Ha funzionato! i tuoi orsetti (che per lui erano in realtá stelle, cuori e omini) sono piaciuti molto al mio Dario (3) … i primi ceci che mangia in vita sua. Grazie infinite!! e complimenti per la tua creativitá: sono le ricette che ho sempre cercato. Giá ne ho altre pronte da sperimentare.
    Un saluto
    Luca (un tuo nuovo seguace)

    Rispondi
    • Cinzia

      Settembre 6, 2012 at 2:46 pm

      Uh che bello!!! Quando leggo questo cose sono stra felice!!! Bravo Dario (e bravo babbo!!)!!!!

      Rispondi
  4. Laura

    Settembre 28, 2012 at 10:27 am

    domenica li preparo !
    bellissimo blog, complimeti.

    🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Settembre 28, 2012 at 9:46 pm

      aspetto tue notizie allora!!! grazieeeeeeeee!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (119) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (573) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (300) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Articoli recenti

  • Perché guardare Stranger Things
  • Harry Potter torna al cinema
  • Gioco tabelline da 1 a 10
  • Il POP IT delle tabelline
  • La ruota delle tabelline da stampare

Commenti recenti

  • Cinzia su Ricetta sofficini fatti in casa
  • Milena su Ricetta sofficini fatti in casa
  • Anonimo su Mamma chi era Dante Alighieri?
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • federica su Caccia al tesoro di Harry Potter

Footer

Copyright © 2022 · MAMMARUM