• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Frollini leggeri per il ritorno a scuola

Settembre 10, 2012 by Cinzia 19 Comments

IMG_3597

Ho sempre adorato settembre e il rientro a scuola! questo è il periodo dell’anno che ha sempre coinciso per me con i buoni propositi, i cambiamenti. 
Non mi è mai successo di mettermi a pensare cosa volere fare/cambiare/migliorare a Gennaio, mentre settembre ha sempre portato nella mia testa una ventata di energia rinnovata, di voglia di fare, cambiare, migliorare! 
Io sono convinta che siano pochi i bimbi che non siano contenti della ripresa dalla scuola o dell’asilo, ma in qualsiasi caso, per rendere più dolce o solo più divertente il ritorno, qui trovate un’idea divertente da fargli trovare al loro risveglio!
In giro si trovano tante idee per il ritorno a scuola… oggi mi sento buona e non vi propinerò la solita solfa su zuccheri, burro e coloranti… però vi propongo questa alternativa altrettanto buona e sana!

Ho rispolverato la ricetta dei biscotti prima infanzia, provandola anche nella versione cacao (che tra l’altro è anche un ottimo antidepressivo, per i casi più disperati di “ripresa delle lezioni”!), sperando che anche voi la sperimenterete!!
E’ incredibile come con così  pochi ingredienti (e sopratutto con così poco zucchero) possa venire fuori qualcosa di così buono!!
Provare per credere!
Questa volta al posto del malto ho provato il succo concentrato di mela, un dolcificante ancora migliore di malto e miele, perchè ancora più naturale!

Questo succo è prodotto partendo dal succo limpido che viene
poi concentrato facendo evaporare l’acqua attraverso uno bollitura
prolungata. 

Non l’avevo mai usato e devo dire che il sapore dei biscotti era ottimo, dolci ma non troppo, (come se avessi usato malto o miele). L’ideale per i nostri bambini: per la loro salute e per non atrofizzare le loro papilel gustative al dolcissimo!!
Poi bastano “due colorazioni” e un po’ di fantasia… 
lasciamo sugli scaffali del supermercato il superfluo!!
Ingredienti 
200g di farina 0
50g di farina di mais fioretto
2 cucchiaini di polvere lievitante
60g cucchiai di succo concentrato di mela (o  malto, o miele)
50 g di olio extra vergine di oliva
70g acqua (circa, aggiungetene un po’ alla volta)
Per quelli al cacao:
2 cucchiaini di cacao amaro
2 cucchiaini di acqua
Preparazione
IMG_3565 IMG_3566 IMG_3568
In una ciotola unite le farine e la polvere lievitante. Aggiungete poi l’olio e
mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un composto granuloso.
Versare poi anche il concentrato di mele in fine tanta acqua
quanto ne servirà per ottenere un impasto morbido e lavorabile. 
Dividete l’impasto in due e a una delle due metà aggiungete due cucchiaini di cacao amaro e due di acqua e ri-inpastata fino ad ottenere un altro impasto omogeneo. 
Lasciate riposare in frigo una mezzoretta!
IMG_3569 IMG_3570 IMG_3571 
Tirate fuori dagli astucci gognometri e righelli, lavateli bene e usateli come formine per tagliare i biscotti, seguendo la sagoma con un coltello affilato. Con la punta incidete la pasta in modo da disegnare anche i cm e i mm.
IMG_3579 IMG_3576 IMG_3582
Tagliate poi striscette uguali da entrambi gli impasti. Con la punta di una tagliapasta a stella ricavate au entrambi gli impasti la punta delle matite (ho usato questo stratagemma per farle tutte uguali, ma potrete tagliarla benissimo a mano con il coltello). Tagliate a metà in orizzontale le punte, scambiatele e unite i 4 pezzi pressando bene con le dita in modo che l’impasto si attacchi.
IMG_3585 IMG_3595 
Cuocete in forno caldo a 180° per 8-10 minuti (o fino   a leggera doratura).

Potrebbero anche interessarti:

  • Lista di sopravvivenza per il ritorno a scuola
    Lista di sopravvivenza per il ritorno a scuola
  • Oufit per il ritorno a scuola super convenienti
    Oufit per il ritorno a scuola super convenienti
  • Frollini all'olio d'oliva
    Frollini all'olio d'oliva
  • Polpette di lenticchie di ritorno dalla montagna
    Polpette di lenticchie di ritorno dalla montagna
  • Di ritorno dalle vacanze… la ciambella romagnola!!
    Di ritorno dalle vacanze… la ciambella romagnola!!
  • Scuolafacendo di Auchan: come ricevere tanti premi per la scuola di tuo figlio
    Scuolafacendo di Auchan: come ricevere tanti premi per la…
  • Etichette per la scuola e l’asilo
    Etichette per la scuola e l’asilo
  • Biscotti al cioccolato senza burro e uova per la fine della scuola
    Biscotti al cioccolato senza burro e uova per la fine della…

Filed Under: Ricette, Uncategorized Tagged With: biscotti, cacao, dolcificanti naturali, ricette, ricette dietetiche, ricette per bambini, senza burro, senza uova

Previous Post: « Mammarum è su Sale e Pepe Kids
Next Post: Orzo con calamari, gamberi e zucchine: tre piccioni con un cereale! »

Reader Interactions

Comments

  1. Anonimo

    Settembre 10, 2012 at 11:03 am

    Che bella idea le squadre e i righelli!! Vado a prendere l'astuccio della piccola subito!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Settembre 10, 2012 at 1:26 pm

      Grazie!!! dopo non rimettere a posto quelli sbagliati!!! 😉

      Rispondi
  2. Unknown

    Settembre 10, 2012 at 11:21 am

    Meravigliosi anche questi!
    Bravissima!

    Rispondi
    • Cinzia

      Settembre 10, 2012 at 1:28 pm

      Grazie!!! lo voglio leggere anche io "I bambini hanno bisogno di fiducia"!!

      Rispondi
  3. Unknown

    Settembre 10, 2012 at 12:24 pm

    Che fantasia! Sei bravissima un modo per fare amare la matematica a tutti i bimbi! Complimenti!
    Un bacio
    Paola

    Rispondi
    • Cinzia

      Settembre 10, 2012 at 1:26 pm

      ehehe su questo non ne sarei sicura… però tentare non nuoce!!!

      Rispondi
  4. Arianna

    Settembre 10, 2012 at 12:39 pm

    Fantastici!!!! Anch'io volevo comprare il succo concentrato di mela, ma quanto dura una volta aperto? Perché effettivamente il suo costo è elevato e non vorrei comprarlo per poi doverlo buttare!!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Settembre 10, 2012 at 1:20 pm

      Io l'ho aperto da due settimane e non so se ho fatto bene ma lo conservo in frigo!! Per ora sembra essere identico all'apertura… la consistenza è quella del malto, quindi credo si conservi… io lo tengo d'occhio e ti saprò dire!!!

      Rispondi
    • Arianna

      Settembre 10, 2012 at 9:21 pm

      Grazieeee!!!! Allora appena vado da naturali lo prendo!!!!

      Rispondi
  5. Aria

    Settembre 10, 2012 at 12:49 pm

    anche io ho sempre amato il ritorno a scuola! certo, biscottando è ancora meglio!:)))

    Rispondi
    • Cinzia

      Settembre 10, 2012 at 1:26 pm

      concordo!!!!

      Rispondi
  6. Unknown

    Settembre 10, 2012 at 1:30 pm

    simpaticissimi frollini!!! Fabio ha 3 anni e ho preso tutti gli stampini delle lettere e dei numeri: alla fine si impara di più giocando ^_^

    Rispondi
  7. Unknown

    Settembre 10, 2012 at 2:19 pm

    Ma sono bellissimi!!

    Rispondi
  8. Le Ricette di Tina

    Settembre 11, 2012 at 6:25 am

    Buongiorno!Ho uno dei gemellini felicissimo dell'inizio della scuola,mentre l'altro mmm non tanto hihihihi..speriamo bene quest'anno!Ciaooo piacere di conoscerti che brava che sei!Magari domani li faccio anch'io troppo carini brava!Ti auguro una bella giornata ciaoo

    Rispondi
  9. Valentina

    Settembre 11, 2012 at 7:38 pm

    Ma che carucci Cinzia, sono troppo simpatici! Così si addolcisce la pillola, magari mia mamma li avesse fatti a me all'inizio della scuola 🙂

    Rispondi
  10. xcesca

    Settembre 11, 2012 at 9:39 pm

    Un pozzo di idee come sempre.. bravissima!

    Rispondi
  11. Zampette in pasta

    Settembre 11, 2012 at 11:05 pm

    Ma che bel ritorno a scuola, bellissima idea!!!
    Ti seguo e se ti fa piacere passa a trovarmi.
    A presto.

    Rispondi
  12. Sheila

    Luglio 15, 2013 at 12:07 pm

    vorrei farli, ma non capisco la quantità di succo di mela
    60 gr o 6 cucchiai?
    grazie 🙂
    ho trovato tantissime altre ricette interessanti da provare!

    Rispondi
    • Cinzia

      Luglio 15, 2013 at 9:56 pm

      Sono grammi! Devo correggere grazie!! Attenta xó perché non è succo di mela, ma il concentrato, che è un dolcificante ricavato appunto dalle mele! In alternativa puoi usare il malto o il miele!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (119) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (573) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (300) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Articoli recenti

  • Perché guardare Stranger Things
  • Harry Potter torna al cinema
  • Gioco tabelline da 1 a 10
  • Il POP IT delle tabelline
  • La ruota delle tabelline da stampare

Commenti recenti

  • Cinzia su Ricetta sofficini fatti in casa
  • Milena su Ricetta sofficini fatti in casa
  • Anonimo su Mamma chi era Dante Alighieri?
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • federica su Caccia al tesoro di Harry Potter

Footer

Copyright © 2022 · MAMMARUM