Ho sempre adorato settembre e il rientro a scuola! questo è il periodo dell’anno che ha sempre coinciso per me con i buoni propositi, i cambiamenti.
Non mi è mai successo di mettermi a pensare cosa volere fare/cambiare/migliorare a Gennaio, mentre settembre ha sempre portato nella mia testa una ventata di energia rinnovata, di voglia di fare, cambiare, migliorare!
Io sono convinta che siano pochi i bimbi che non siano contenti della ripresa dalla scuola o dell’asilo, ma in qualsiasi caso, per rendere più dolce o solo più divertente il ritorno, qui trovate un’idea divertente da fargli trovare al loro risveglio!
In giro si trovano tante idee per il ritorno a scuola… oggi mi sento buona e non vi propinerò la solita solfa su zuccheri, burro e coloranti… però vi propongo questa alternativa altrettanto buona e sana!
Ho rispolverato la ricetta dei biscotti prima infanzia, provandola anche nella versione cacao (che tra l’altro è anche un ottimo antidepressivo, per i casi più disperati di “ripresa delle lezioni”!), sperando che anche voi la sperimenterete!!
E’ incredibile come con così pochi ingredienti (e sopratutto con così poco zucchero) possa venire fuori qualcosa di così buono!!
Provare per credere!
Questa volta al posto del malto ho provato il succo concentrato di mela, un dolcificante ancora migliore di malto e miele, perchè ancora più naturale!
Questo succo è prodotto partendo dal succo limpido che viene
poi concentrato facendo evaporare l’acqua attraverso uno bollitura
prolungata.
poi concentrato facendo evaporare l’acqua attraverso uno bollitura
prolungata.
Non l’avevo mai usato e devo dire che il sapore dei biscotti era ottimo, dolci ma non troppo, (come se avessi usato malto o miele). L’ideale per i nostri bambini: per la loro salute e per non atrofizzare le loro papilel gustative al dolcissimo!!
Poi bastano “due colorazioni” e un po’ di fantasia…
lasciamo sugli scaffali del supermercato il superfluo!!
200g di farina 0
50g di farina di mais fioretto
2 cucchiaini di polvere lievitante
60g cucchiai di succo concentrato di mela (o malto, o miele)
50 g di olio extra vergine di oliva
70g acqua (circa, aggiungetene un po’ alla volta)
2 cucchiaini di polvere lievitante
60g cucchiai di succo concentrato di mela (o malto, o miele)
50 g di olio extra vergine di oliva
70g acqua (circa, aggiungetene un po’ alla volta)
Per quelli al cacao:
2 cucchiaini di cacao amaro
2 cucchiaini di acqua
In una ciotola unite le farine e la polvere lievitante. Aggiungete poi l’olio e
mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un composto granuloso.
Versare poi anche il concentrato di mele in fine tanta acqua
quanto ne servirà per ottenere un impasto morbido e lavorabile.
mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un composto granuloso.
Versare poi anche il concentrato di mele in fine tanta acqua
quanto ne servirà per ottenere un impasto morbido e lavorabile.
Dividete l’impasto in due e a una delle due metà aggiungete due cucchiaini di cacao amaro e due di acqua e ri-inpastata fino ad ottenere un altro impasto omogeneo.
Lasciate riposare in frigo una mezzoretta!
Tirate fuori dagli astucci gognometri e righelli, lavateli bene e usateli come formine per tagliare i biscotti, seguendo la sagoma con un coltello affilato. Con la punta incidete la pasta in modo da disegnare anche i cm e i mm.
Tagliate poi striscette uguali da entrambi gli impasti. Con la punta di una tagliapasta a stella ricavate au entrambi gli impasti la punta delle matite (ho usato questo stratagemma per farle tutte uguali, ma potrete tagliarla benissimo a mano con il coltello). Tagliate a metà in orizzontale le punte, scambiatele e unite i 4 pezzi pressando bene con le dita in modo che l’impasto si attacchi.
Cuocete in forno caldo a 180° per 8-10 minuti (o fino a leggera doratura).
Che bella idea le squadre e i righelli!! Vado a prendere l'astuccio della piccola subito!!!
Grazie!!! dopo non rimettere a posto quelli sbagliati!!! 😉
Meravigliosi anche questi!
Bravissima!
Grazie!!! lo voglio leggere anche io "I bambini hanno bisogno di fiducia"!!
Che fantasia! Sei bravissima un modo per fare amare la matematica a tutti i bimbi! Complimenti!
Un bacio
Paola
ehehe su questo non ne sarei sicura… però tentare non nuoce!!!
Fantastici!!!! Anch'io volevo comprare il succo concentrato di mela, ma quanto dura una volta aperto? Perché effettivamente il suo costo è elevato e non vorrei comprarlo per poi doverlo buttare!!!!
Io l'ho aperto da due settimane e non so se ho fatto bene ma lo conservo in frigo!! Per ora sembra essere identico all'apertura… la consistenza è quella del malto, quindi credo si conservi… io lo tengo d'occhio e ti saprò dire!!!
Grazieeee!!!! Allora appena vado da naturali lo prendo!!!!
anche io ho sempre amato il ritorno a scuola! certo, biscottando è ancora meglio!:)))
concordo!!!!
simpaticissimi frollini!!! Fabio ha 3 anni e ho preso tutti gli stampini delle lettere e dei numeri: alla fine si impara di più giocando ^_^
Ma sono bellissimi!!
Buongiorno!Ho uno dei gemellini felicissimo dell'inizio della scuola,mentre l'altro mmm non tanto hihihihi..speriamo bene quest'anno!Ciaooo piacere di conoscerti che brava che sei!Magari domani li faccio anch'io troppo carini brava!Ti auguro una bella giornata ciaoo
Ma che carucci Cinzia, sono troppo simpatici! Così si addolcisce la pillola, magari mia mamma li avesse fatti a me all'inizio della scuola 🙂
Un pozzo di idee come sempre.. bravissima!
Ma che bel ritorno a scuola, bellissima idea!!!
Ti seguo e se ti fa piacere passa a trovarmi.
A presto.
vorrei farli, ma non capisco la quantità di succo di mela
60 gr o 6 cucchiai?
grazie 🙂
ho trovato tantissime altre ricette interessanti da provare!
Sono grammi! Devo correggere grazie!! Attenta xó perché non è succo di mela, ma il concentrato, che è un dolcificante ricavato appunto dalle mele! In alternativa puoi usare il malto o il miele!