Questa ricetta viene dalla rivista Cucina Naturale! Tutti i mesi è il mio appuntamento fisso in edicola insieme a Sale & Pepe!
Il punto è che in genere tra fare i miei esperimenti in cucina e preparare quelli già collaudati, non ho mai tempo per provare le ricette di questi giornali!
Ma non c’è volta che io non riesca a non comprarli, ogni volta mi fregano!!! Il primo per la particolarità degli ingredienti e i consigli preziosi, il secondo per la bellezza dei piatti e delle foto!
E con questa filosofia, mi si attaccano alle mani quintali di giornali e libri!! Se dovessi avere prerato tutte le ricette che ho nella mia libreria credo peserei 300 kili!!!
Questa però ho voluto provarla, perchè mi avanzavano un bel po’ di mandarini (che con mio grande dispiacere tra un po’ dovranno salutare le nostre tavole, ma in compenso non vedo l’ora arrivi la prima frutta e verdura primaverile!!).
Il risultato ci a conquistato, io li ho spazzolati, a Cecilia sono piaciuti tantissimo e li ha mangiati anche Chicco (che poi mi ha mandato a quel paese perchè lui (dice) di non sopportare i mandarini! Si può??).
Io ho unito il succo del mandarino alla scorza del limone, e sono usciti dei deliziosi biscotti che nei sapori mi hanno ricordato dei dolcetti di Carnevale fritti! Pensate un po’! E si che non hanno uova, burro, e nemmeno zucchero!
Vi consiglio poi di conservarli in un sacchetto di carta e non in un barattolo!
Ultima cosa, quando i mandarini saranno fuori stagione sono sicura saranno buonissimi anche con del succo di limone!
150g di farina integrale
100g di farina 00
Il succo di 6 mandarini
120g di malto di riso
6 cucchiai di olio
mezza bustina di polvere lievitante
La scorza di mezzo limone
Spremete i mandarini, mettete il succo in una pentola insieme al malto e scaldatelo appena in modo da fare sciogliere per bene il malto. Unite un po’ di scorza di limone grattata. In una ciotola mischiate le farine e il lievito.
Aggiungete il succo dolcificato e l’olio, e mescolato fino ad ottenere un composto omogeneo e molto morbido. Se fosse necessario aggiungete altra farina.
Ora potete procedere in due modi, se avete voglia potete prendere piccoli pezzi di impasto e arrotolarli per creare dei piccoli bastoncini. Altrimenti (io per fare prima ho fatto così) lasciate l’impasto in frigo un paio d’ore. Passato questo tempo toglietelo dal frigo, vedrete che si sarà rassodato e così potrete facilmente stenderlo con un matarello su di un piano infarinato. Con un coltello o un taglia pasta tagliate tanti bastoncini.
Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 10-12 minuti.
Con questa ricetta partecipiamo al contest “Dolci Agrumati” di Valentina del blog unafettadiparadiso

Ciao Cinzia, hai un blog semplicemente favoloso! La ricetta l'ho subito inserita, e ti ringrazio, e se non ti dispiace mi iscrivo tra i tuoi follower così non ti perdo di vista!
Vale
grazie!!!! il tuo contest cadeva proprio a pennello!!!
Che buoni e poi anche con la farina integrale!!! Brava e buona serata
sì, e poi devo dirti che mixata così, metà e metà, non si sente neanche la differenza!
Cinzia che idea meravigliosa!!! Adoro ogni ingrediente!
Bravissima!
grazie!!! fammi sapere se la provi!!!
bellissima ricetta! al posto del malto cosa potrei usare? col miele come la vedi? >.<
Come sostituto va benissimo!! Ne puoi usare anche un pochino di meno perchè il miele dolcifica di più!
grazie cara! 🙂