• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Croissant senza burro e uova sofficissimi e facili

Dicembre 9, 2013 by Cinzia 39 Comments

Quando ho postato su facebook la foto dei croissant che io e Cecilia avevamo sfornato un pomeriggio di un paio di settimane fa mi avete scritto in tante per avere la ricetta…
 
Avrei voluto fare una foto un po’ più carina ma sono finiti alla velocità della luce, e perciò non ho avuto il tempo di fotografarli!
 
Qui sono sempre un successone e pur non essendo i croissant sfogliati del bar, per intenderci, sono sofficissimi e non hanno niente da invidiare ai loro cugini!!!
 
Come al solito io ve li proprongo in una versione semi-integrale e addolciti con zucchero di canna integrale. Se non siete soliti usare queste farine o questo zucchero, potrete usare anche la farina 00 e lo zucchero normale… ma poi una volta constata l’effettiva bontà di queste brioches vi consiglio di iniziare anche a sperimentare con nuovi ingredienti… sono sicura che questa è una di quelle ricette che vi saprà convincere che anche materie prime un pochino più salutari riescono a creare dolci davvere buoni!!

 Croissant all’olio senza burro e uova sofficissimi e facili

Ingredienti

Ingredienti:
500g di
farina
 
(io ho usato 250g di farina integrale e 250g di farina 00)
100g di
zucchero (io di canna integrale mascobado)
2
cucchiaini di malto (o miele)
12g di lievito di birra fresco
100g di
olio di semi di mais
270 g
di acqua tiepida
Opzionale (per farcire/guarnire)
Marmellata
Crema
di nocciola
Granella
di nocciola
Pezzetti
di cioccolata

Preparazione
IMG_0974 IMG_0975 IMG_0976

Mettete in una ciotola la farina o il mix di farine e  lo zucchero.
In una brocca mettete l’acqua tiepida e scioglieteci dentro il lievito di birra e
il malto
. Lasciate a riposare
qualche minuto.
Intanto aggiungete alla farina l’olio e  mescolate. 
Aggiungete un po’
alla volta l’acqua col lievito, mescolando prima con il cucchiaio, e poi con le
mani. 
 
IMG_0980 IMG_0981 IMG_0982
Impastate fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
Mettete
l’impasto in una ciotola coperta da pellicola trasparente e mettetela e
lievitare in un luogo riparato
per almeno 3
ore, o fino al suo raddoppio
(io l’ho messa nel forno spento). 
Trascorso questo tempo risgonfiate l’impasto e rimettetelo a lievitare fino al nuovo raddoppio (un altro paio d’ore scarse).
IMG_1005 IMG_1006 IMG_1007 
Trascorso questo il tempo prendete l’impasto e rovesciatelo su un piano infarinato. Data alla pasta una forma allungata e ripiegatela su se
stessa in 4.
 
IMG_1009 IMG_1010 IMG_1013
Stendete poi l’impasto con il mattarello (ricordatevi sempre di infarinare bene il piano e la parte superiore dell’impasto, perchè tende un po’ ad appiccicarsi essendo molto morbido) e con un coltello o un taglia pasta tagliate tanti trinagoli.
IMG_1014 IMG_1015 IMG_1025
Fate un piccolotaglietto nella parte in alto e spalmate all’interno l’eventuale crema o marmellata. Rotolate l’impasto su se stesso partendo dalla parte larga, per ottenere la forma del croissant. Lasciate a lievitare un’altra oretta.
IMG_1024 IMG_1026 IMG_1029 
Spennellate i croissant con un po’ di acqua. Se volete potete guarnirli con della granella di nocciole o del cioccolato tritato.
 
Cuocete
in forno caldo ventilato a 180° per circa 12-15 minuti.

croissant vegan all'olio

Potrebbero anche interessarti:

  • Salame di cioccolato senza burro e senza uova
    Salame di cioccolato senza burro e senza uova
  • Pasta Frolla al cacao senza burro e senza uova
    Pasta Frolla al cacao senza burro e senza uova
  • Merendine Yo-Yo senza burro e senza uova
    Merendine Yo-Yo senza burro e senza uova
  • Muffin senza muffin! (ovvero muffin alla nocciola senza uova, burro e latticini)
    Muffin senza muffin! (ovvero muffin alla nocciola senza…
  • Croissant senza lievitazione per mamme di fretta
    Croissant senza lievitazione per mamme di fretta
  • Pangoccioli facili e veloci senza lievitazione
    Pangoccioli facili e veloci senza lievitazione
  • Muffin alle fragole (senza burro e uova, vegan)
    Muffin alle fragole (senza burro e uova, vegan)
  • Biscotti cacao e nocciola senza burro e uova (vegan)
    Biscotti cacao e nocciola senza burro e uova (vegan)

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: colazione, dai 2 anni, dai 3 anni, dolci, dolci lievitati, lievito di birra, ricette, ricette per bambini, senza burro, senza latticini, senza uova, vegan, vegetariane

Previous Post: « Biscotti di Natale per bambini: le palle di neve
Next Post: Muffin al cacao senza burro e uova… idea regalo di Natale! »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Dicembre 9, 2013 at 8:48 am

    Ciao, grazie per la condivisione. Tu hai provato con con un lievito istantaneo, chessò con l'aggiunta di un po' di bicarbonato? o in alternativa posso lasciarla riposare tutta la notte? e poi stenderla al mattino (sempre che il piccolino me lo permetta).

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 9, 2013 at 9:58 am

      Puoi diminuire ancora un po' il lievito, così verranno anche più digeribili, e mettere il primo impasto a lievitare in frigo tutta la notte!
      Poi li stendi al mattino e se vuoi puoi anche saltare la seconda lievitazione e fare solo l'ultima, quella breve con i croissant già formati (a quelli dai un occhio perchè se superi i tempi dopo si sgonfiano)!
      Con del lievito istantaneo o del bicarbonato non riusciresti ad avere delle brioches così soffici!!

      Rispondi
  2. Letizia Cicalese

    Dicembre 9, 2013 at 1:16 pm

    bellissimi, voglio assolutamente provare a farli! ormai cerco di fare sempre io in casa i dolci per la colazione, e questi sembrano super buoni ^_^

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 10, 2013 at 10:29 pm

      Grazie!! Fammi sapere!! Io dico che meritano proprio… basta pensare che a quel noioso di mio marito piacciono molto!!! 😉

      Rispondi
  3. Unknown

    Dicembre 9, 2013 at 1:26 pm

    Ok li proverò nel fine settimana, così ho il tempo per stare dietro alla lievitazione. Ciao e grazie

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 10, 2013 at 10:37 pm

      Aspetto di sapere come sono venuti!!!!!!!!!!!

      Rispondi
  4. Mamma Veg

    Dicembre 9, 2013 at 2:39 pm

    Che buoni!!! Anch'io li faccio molto simili ai tuoi infatti devo pubblicare anch'io la ricetta a breve! 😉

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 10, 2013 at 10:38 pm

      ecco, così puoi testimoniare sulla loro bontà!!! verrò a leggerla di sicuro!!

      Rispondi
  5. ILE-PensoInventoCreo

    Dicembre 9, 2013 at 4:54 pm

    C'è chi ti aiuta, non vale 😀

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 10, 2013 at 10:38 pm

      hai ragione, gioco sporco!!! 😉

      Rispondi
  6. Alice

    Dicembre 10, 2013 at 2:22 pm

    Che buoni! Anche io preferisco usare ingredienti integrali quindi approvo in pieno la ricetta così come l'hai proposta 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 10, 2013 at 10:39 pm

      Sì che poi con il semi-integrale molte volte non ci si accorge neanche della differenza!!! 😉

      Rispondi
  7. Luisa

    Dicembre 12, 2013 at 5:25 pm

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

    Rispondi
  8. Luisa

    Dicembre 12, 2013 at 5:26 pm

    Complimenti per le bellissime foto,per le spiegazioni e per le ricette!Per cortesia,puoi dirmi se con questa dose ne vengono otto croissant o di più?Grazie!

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 12, 2013 at 6:34 pm

      grazie!!
      Ne vengono una ventina (io non sono precisissima nel farli alcuni erano più grandi, alcuni più piccoli).
      Noi ne teniamo un po' per la colazione (in un sacchetto chiuso si conservano morbidi per giorni) e li altro li congelo in pacchettini che tiro fuori all'occorrenza!
      poi li lascio scongelare a temperatura ambiente e sono come appena fatti senza doverli scaldare in forno o altro!

      Rispondi
  9. Anonimo

    Dicembre 12, 2013 at 6:55 pm

    Ciao! Complimenti per le ricette, ormai seguo solo il tuo blog perché non riesco a trovarne in verità di altrettanto validi, soprattutto per queste ricette senza burro e uova… Postane ancora ti prego! 😀
    Volevo chiederti, ma 100 g di olio non sono comunque tanti? Non li rende certo leggeri! Si può metterne giusto un filo o sostituirlo con qualcos' altro, che so, latte…? Domanda molto ingenua ma so che sarai molto disponibile a rispondere a una tua seguace 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 13, 2013 at 2:49 pm

      Grazie mille per i complimenti!! Certo che lo farò!!
      Dunque, sono 100g di olio su 500g di farina, calcolando che vengono una ventina di croissant vuol dire che vengono circa 5g di olio per croissant, quindi direi che va bene anche se te ne mangi due!
      Io spesso raffino le ricette mettendo sempre meno olio o zucchero, per vedere fino a che punto posso "spingermi", quindi si può provare!! magari provi con 80g, poi se viene 60, ecc..
      Adesso sto facendo degli esperimenti per creare dei pangoccioli e avevo pensato proprio di usare il latte o lo jogurt e meno olio, appena metto a punto la ricetta la pubblico!!!

      Rispondi
    • Anonimo

      Dicembre 13, 2013 at 3:56 pm

      Ah, in tal caso ritiro… Grazie mille!
      E' proprio questo a cui mi riferisco, che apprezzo: l'attenzione a queste cose, la sperimentazione senza paura di stravolgere le ricette classiche…
      Continuerò a seguirti allora, non dubitare, nonostante la vile etichetta di "anonimo" XD

      Rispondi
  10. Chiara

    Dicembre 15, 2013 at 10:26 pm

    Che bello, sono da provare… 🙂

    Io però non ho il forno ventilato.
    Sapresti dirmi se devono cuocere un po' di più o un po' meno nel forno tradizionale (comunque elettrico)?

    Grazie 1000
    ciao
    Chiara

    Rispondi
  11. Unknown

    Dicembre 17, 2013 at 9:43 am

    Ciao! le ho provate, facendo una lievitazione un po' revisionata da me 😉
    ecco qui
    semplicementeoggi.blogspot.it/2013/12/brioche-fatte-in-casa-senza-uova-e.html
    ciao e grazie

    Rispondi
  12. Lucia

    Gennaio 17, 2014 at 10:37 pm

    Secondo te posso farli con la pasta madre? Hanno una faccia così bella… mi fan venire fame!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 19, 2014 at 9:52 am

      Direi proprio di sì!!!

      Rispondi
  13. Unknown

    Gennaio 26, 2014 at 4:42 pm

    scusa ma quanto li fai grandi? e lo spessore

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 26, 2014 at 7:11 pm

      puoi scegliere di farli grandi quanto vuoi… io come vedi nella foto ne ho fatti qualcuno più piccolo qualcuno più grande, l'importante è che poi cuoci insieme quelli della stessa dimensione! quando stend l'impasto lascio uno spessore di mezzo cm circa direi! nn devi farlo troppo sottile!

      Rispondi
  14. Dott.ssa Jessica Uva - Biologa Nutrizionista

    Marzo 20, 2014 at 9:29 am

    Ciao! ma si può usare anche l'olio di oliva extravergine al posto dell'olio di semi?

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 21, 2014 at 2:32 pm

      certo, l'importatne è che abbia un sapore delicato!

      Rispondi
  15. Anonimo

    Marzo 27, 2014 at 7:04 pm

    salve vorrei chiederle si può usare
    una farina di farro o una farina 0 invece che la 00? grazie !

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 28, 2014 at 9:39 am

      Certo!!

      Rispondi
  16. Unknown

    Maggio 11, 2014 at 3:44 pm

    Ciao Cinzia….io li ho provati con il lievito di birra secco…facendo metà ricetta per paura di fare una schifezza e invece…super buoni con marmellata di amarena e cioccolato…solo che la prossima volta li faccio lievitare di più si sentiva troppo il lievito(o ne ho messo troppo :P), unica domanda…se volessi congelarli???e la margarina al posto dell'olio sarebbe fattibile?che "difetti" ha?
    baci e grazie per le tue ricette favolose!

    Rispondi
    • Unknown

      Maggio 11, 2014 at 3:45 pm

      ah e li ho impastati nel bimby….se qualcuno è interessato scrivo come fare 😉

      Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 15, 2014 at 1:22 pm

      scrivilo se ti va! magari a qualcuno può essere utile!!
      Anche congelati vengono ottimi!
      la margarina io te la sconsiglio proprio.. il più delle volte è fatta con olii poco salutari!

      Rispondi
    • Lelelia

      Febbraio 27, 2016 at 10:31 am

      Ho visto questa ricetta e non vedo l'ora di provarla….mi potreste indicare la procedura con il bimby?
      Grazie mille

      Rispondi
  17. Fabiola

    Agosto 4, 2015 at 6:47 pm

    Ciao volevo chiederti se al posto del lievito di birra uso il lievito madre andrà bene lo stesso???? Grazie

    Rispondi
    • Cinzia

      Agosto 6, 2015 at 1:33 pm

      direi proprio di sì.. ovviamente devi allungare un po' i tempi di lievitazione!!

      Rispondi
  18. Unknown

    Aprile 13, 2016 at 12:57 pm

    Ciao
    posso farli salati omettendo lo zucchero e aggiungendo il sale?

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 20, 2016 at 8:38 am

      Sai che vorrei provare anche io!! non posso dare la certezza, ma per me vengono bene!_!

      Rispondi
  19. Unknown

    Ottobre 26, 2016 at 12:01 pm

    Buonissime e sane!!!mi hanno fatto tutti i complimenti anche se erano vegane��e nonostante abbia messo quasi metà farina monococco e una piccola parte d soya sono lievitate benissimo!!!grazie adesso mi metto a rifarle xke sono già finite da ieri sera��������!!

    Rispondi
  20. mari

    Marzo 24, 2017 at 3:07 pm

    Ciao! Volevo sapere con queste dosi quanti cornetti vengono fuori.
    Grazie ☺

    Rispondi
  21. Oy4008394

    Marzo 25, 2018 at 7:31 am

    Ciao Cinzia.come mai te usi sempre forno ventilato anche per i lievitati?
    Grazie
    a

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM