• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Legumi per bambini: crema di olive e cannellini

Gennaio 20, 2014 by Cinzia 7 Comments

crema di olive e cannellini

Questa crema nella sua semplicità, mi dà sempre una grandissima soddisfazione, perché i due difficiloni di casa finiscono sempre per litigarsela e spazzolarsela tutta!
Questa estate fare mangiare i legumi a mia figlia era diventato un po’ più complicato e così ho messo a punto tutto una serie di ricette furbe per semplificarsi la vita ed avvicinare anche i bipedi più diffidenti!
Lei non ha una vera e proprio antipatia per il legume in sé, intendiamoci, quindi non devo nasconderglielo nella preparazione, anzi sono ben lieta di farle vedere come certi ingredienti più scomodi ai suoi occhi, possano diventare parte delle sue ricette preferite!!

Spesso quando la preparo passa in cucina per furti repentini di cannellini, olive o cucchiaiate della cremina pronta!
Non so se faccio bene… ma io la faccio fare perchè questi bliz durante le preparazioni mi hanno aiutato più di una volta a farla avvicinare a piatti che altrimenti non avrebbe nemmeno assaggiato! Sapeste quanto è cocciuta!! Tutta suo padre!! 😉

Altro vantaggio di questa crema è che si prepara in 5 minuti, è ottima spalmata su pane o cracker, ma ai vostri bimbi potrà piacere anche così, in una ciotola a cucchiaiate! 

E’ ottima da usare per buffet e compleanni, antipasti o da accompagnare a delle verdure tagliate a bastoncini, da pucciare dentro (a me piace così ad esempio!).



Sono sicura che se la proverete non la abbandonerete più!! E la rivedrete presto qui anche in altre ricette!!!

Ingredienti
180g di fagioli cannellini lessati
2 cucchiai di olive nere denocciolate*
*Io ho usato le olive taggiasche, ma potrete usare le vostre olive preferite, anche quelle verdi!
Preparazione
IMG_1742 IMG_1743 IMG_1749 
Se usate dei legumi già lessati scolateli dal loro liquido di conservazione e sciacquateli in un colino sotto l’acqua corrente.
Metteteli poi in una ciotola insieme alle olive e riducete il tutto ad una crema con un mixer ad immersione o un frullatore (potete aiutarvi anche aggiungendo un filo d’olio).

Potrebbero anche interessarti:

  • Cassoncini vegan alla crema di olive & cannellini
    Cassoncini vegan alla crema di olive & cannellini
  • Legumi per bambini: focaccia ai cannellini
    Legumi per bambini: focaccia ai cannellini
  • Polpette di cannellini e olive verdi
    Polpette di cannellini e olive verdi
  • Crema di nocciole… ai cannellini!!
    Crema di nocciole… ai cannellini!!
  • Ricette di legumi per bambini: polenta con sugo di piselli
    Ricette di legumi per bambini: polenta con sugo di piselli
  • Come fare mangiare i legumi ai bambini (e ai mariti!): orsetti di ceci!
    Come fare mangiare i legumi ai bambini (e ai mariti!):…
  • Pasta con farina di legumi
    Pasta con farina di legumi
  • Tuo figlio non mangia i legumi?? Tu daglieli a colazione!!!
    Tuo figlio non mangia i legumi?? Tu daglieli a colazione!!!

Filed Under: Legumi, Ricette, Secondi, Uncategorized Tagged With: antipasti, cannellini, creme, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, dai 9 mesi, legumi, olive nere, olive verdi, ricette, ricette per bambini, secondi piatti, senza glutine, vegan, vegetariane

Previous Post: « Letto delle bambole fai da te
Next Post: Ricette veloci per bambini: girelle salate »

Reader Interactions

Comments

  1. Letizia Cicalese

    Gennaio 20, 2014 at 10:11 am

    Buonissima! Secondo me fai bene, piano piano in questo modo si avvicina a tutto il cibo, anche quello che credeva di non amare.. ma i dubbi sono sempre leciti, io mi chiedo in ogni momento se quello che sto facendo con mia figlia va bene ^_^ Passerà? Mah!

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 20, 2014 at 3:35 pm

      ah i dubbi e l'essere mamma, anzi l'essere donna, credo vadano di pari passo!!! ma c'è chi dice che vadano di pari passo con l'intelligenza… quindi!!! 😉

      Rispondi
  2. Unknown

    Gennaio 20, 2014 at 1:34 pm

    Mi attira tantissimo! Quasi quasi la provo con i fagioli con l'occhio che ho cucinato e messo in freezer qualche settimana fa…
    Mia figlia mangia insalata mentre la preparo, così senza niente. Io non ci trovo niente di male, sono la prima a rubare in cucina e non ho mai capito perchè mia madre si arrabbiasse tanto.

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 20, 2014 at 3:34 pm

      anche la mia!! ma io facevo cose tipo rubare tutti i gamberetti prima che li portasse in tavola, ecc… per come la vedo io, finchè sgraffigna verdure, legumi, frutta, o cose che in genere fa storie per mangiare o che so che le fanno bene… ben venga!!! certo quando viene per rubare i biscotti sono meno tollerante anche io!!!;)

      Rispondi
  3. Mamma Veg

    Gennaio 20, 2014 at 1:47 pm

    Il mio Nicola è uguale, non ama molto i legumi, ma quando glieli "trasformo" li apprezza molto di più! E anch'io lo faccio assaggiare quando sto preparando qualcosa, è proprio in questo modo che si è avvicinato a certi cibi!
    Ottima e semplice cremina!

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 20, 2014 at 3:36 pm

      grazie!!!
      sì, è un metodo che funziona, ma bisogna farlo con nonchalance o se ne acccorgono!!! 😉 😉

      Rispondi
  4. Mamilu

    Gennaio 20, 2014 at 7:59 pm

    Anche miei bimbi rubano insalata, finocchi, carote…e broccoli pronti x la tavola, ma tanto prima o dopo cosa cambia se li mangiano, l'importante e' appunto che non chiedano biscotti…buonissima la tua crema, bella saporita con le taggiashe, la provero'!!! Ciao ciao luisa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM