Ed ecco la versione al cacao della crema dolce nocciole e cannellini!!
Forse può essere ancora perfezionata perchè spalmata sul pane rimane un pochino più consistente della crema alla nocciola classica (c’è da dire che io poi uso un pessimo mixer che non trita molto, quindi forse se ne avete un più potente la nocciola tritata si sentirà meno)!
E’ però perfetta per farcire crostatine (o al cucchiaio!!).
Quella che vedete qui è stata preparata con una deliziosa frolla al malto senza zucchero che vi posterò a breve! E’ la mia preferita!
Il forno ancora non è tornato, ma in compenso è arrivato il caldo, quello vero!
In questo devo confessarlo, sono veramente poco green! In genere il grande caldo non mi ha mai fatto desistere dall’accendere il forno per preparare qualcosa per la colazione, magari con l’aria condizionata a palla!
Mi faccio perdonare però usando pochissimo la macchina… mettiamola così!
Se proprio devo fare outing ne confesso un’altra: ho la mano piuttosto pesante anche con l’asciugatrice!!
Prima della nascita di Cecilia non l’avevo mai usata, giuro!
Poi è arrivato questo essserino che ogni 5 minuti voleva mangiare o stare sempre in braccio, chi aveva tempo per stendere??
E così è iniziato il mio rapporto d’amore con l’asciugatrice! Tra noi c’è grande rispetto, e anche se non glielo dico tutti i giorni, lei sa quanto la amo!
Con il sole o con la pioggia lei non mi abbandona mai!
Con il sole o con la pioggia lei non mi abbandona mai!
Ho da dire una cosa però a mia discolpa! Quando metto nell’asciugatrice asciugamani o indumenti di cotone, non c’è bisogno di stirarli, perchè la mia amata me li restituisce così morbidi e soffici, che basta piegarli bene e subito che sono pronti!
Così almeno risparmio l’energia del ferro no?
Dai ditemi che il ferro da stiro consuma più dell’asciuatrice!!
Crema di nocciole ai cannellini
220g di cannellini lessati (preparati da voi o quelli in scatola)
100g di nocciole
30-50g di zucchero di canna integrale* (o 50-60g di malto)*
50g di acqua
*potrete partire anche da una quantità minore ed aggiustarla una volta assaggiata!
in più aggiungete:
20g di acqua
30g di cacao amaro
Come per la crema dolce nocciole e cannellini frullate le nocciole con lo zucchero in modo che si formi una specie di cremina.
Aggiungete
poi i fagioli e l’acqua(ben sciacquati se usate quelli in scatola) e frullate
tutto nuovamente, fino ad ottenere una crema liscia.
poi i fagioli e l’acqua(ben sciacquati se usate quelli in scatola) e frullate
tutto nuovamente, fino ad ottenere una crema liscia.
Aggiungete il cacao e l’ulteriore acqua e frullate per un’ultima volta.
Assaggiate per regolarvi su dolcezza e densità, ed aggiungete eventualmente ancora un pochino di zucchero o di acqua.
Oh wow. Sbavo.
eheheh
Questa proprio la devo fare…. i fagioli non li mangiano proprio fatta così per forza dai…
Grazie Ciao
ehehe direi!!
Ti seguo da tanto tempo, sei davvero brava! ottime idee (qualcuna provata) per i nanetti e non solo!
Ti ho nominata per il Liebster Award qui le info unacasasumisura.blogspot.it/2014/06/premio-liebster-award.html
silvia
grazie mille!!! arrivo subito!!!!!!!!!!!
questa ricetta merita di essere condivisa! grazie per avermi resa tanto felice!! 😉
grazie a te se vorrai condividerla!!!
Anch'io tempo fa ho fatto una crema simile.. davvero mi ha sorpreso tantissimo e i miei non ci credevano fosse fatta con i fagioli 🙂
Buonissima l'idea di farci delle crostatine! Una domanda: come si comporta in cottura in forno?
Grazie!
la cottura non altera il sapore! anzi a dire il vero mi sembrava anche più buona!!
Sììììì il ferro consuma quanto l'asciugatrice, se poi consideri anche il valore del tempo passato a stirare… (questo è quello che mi racconto io per autoconvincermi che non è così disdicevole usare l'asciugatrice anche d'estate) (sigh sob l'autoconvincimento funziona fino a un certo punto e i sensi di colpa ancora un po' ci sono… 😛 )
ci capiamo io e te!! 😉
^_^
È un mese che ti seguo ed ho imparato veramente tanto per mangiare e sopratutto far mangiare le mie bambine, in modo sano e appetitoso. Ho provato già tante ricette e anche questa è fantastica! Grazie!!!
Grazie!!! che carina… questi commenti sono quelli che amo di più!!
dai mamme, unite ce le possiamo fare!!! 😉 😉
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ciao! Grazie per la tue ricette salutari, finalmente mi sto liberando di merendine e schifezze varie! Proverò sicuramente anche questa.
Domanda: per quanto si conserva? Frigo?
Grazie!
una settimana in frigo direi! noi l'abbiamo sempre finita prima! 😉