L’altro giorno al supermercato ne ho preso uno a caso e questi erano gli ingredienti:
zucchero, latte intero in polvere, burro di cacao, pasta di cacao, emulsionanti: lecitine (soia); vanillina, latte scremato in polvere, zucchero, grassi vegetali (palma, karité), burro anidro, emulsionanti: lecitine (soia), vanillina.
- Pasta di cacao o Massa di cacao
- Burro di cacao
- Zucchero
- Latte intero in polvere (nel caso del cioccolato al latte)
- Lecitina di soia (additivo emulsionante utilizzato per favorire una maggiore omogeneizzazione degli ingredienti, vedo che ormai è in tutte le cioccolate).
- Nocciole, mandorle…
- Aroma: vaniglia naturale
Burro anidro
Grassi vegetali (olio di palma, olio di colza, karitè…)
Meglio ancora se
Ottimo anche il cioccolato alle mandorle o alle nocciole, ricche di antiossidanti e che diminuiscono l’assorbimento degli zuccheri!
Eviterei proprio il cioccolato bianco, che non presenta nessuna delle proprietà nutrizionali positive del cioccolato, ma solo quele negative!
il latte del cioccolato, a sua volta, ostacola l’assorbimento dei
flavonoidi, i potenti antiossidanti del cacao.
*Per chi non lo sapesse vi segnalo anche il fatto che esistano uova di Pasqua al latte vegetale, per vegan o intolleranti al lattosio (qui ne trovate un esempio acquistabile on line, anche se forse la cosa più semplice sarebbe mangiare del buon cioccolato fondente! MA se dovessi scegliare tra il cioccolato al latte classico e questi, scegliarei questi!).
** La maggior parte del cacao è prodotto sfruttando i bambinie attraverso il lavoro minorile forzato. Potete leggere qui per approfondire.

Lascia un commento