• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Polpette di quinoa e piselli

Maggio 8, 2015 by Cinzia 2 Comments

ricette polpette vegan quinoa piselli 

Mercoledì quando ho pubblicato la ricetta della quinoa e piselli ero seduta sul tappeto d’ingresso di casa!
Mi ero messa a scrivere lì per terra perchè alle 11:40 Carolina si era addormentata, Cecilia era all’asilo, e così ho colto la palla al balzo per lavare il pavimento!

Ultimamente, tra influenze, dentini o intoppi vari sono diventata una vera free-styler delle pulizie, e mi ritrovo a farle a qualsiasi ora del giorno e della notte, in quei piccoli buchi la mia dolce principessa Carolina mi concede!
Così, potendo godere del tempo di asciugatura del pavimento prima di iniziare a preparare il pranzo, mi sono seduta nell’unico posto utile, in cui avevo già preparato il portatile!
Tempo di scrivere e logicamente Carolina si sveglia, così lascio tutto per terra e fiondo di sopra a prenderla (dorme nel lettone e quindi non posso tardare, anche se la piccola peste ha già imparato a scendere da sola!). In contemporanea torna anche la sorella dall’asilo, scendiamo giù e Cecilia reclama un po’ di compagnia in bagno. 
In tutto quel trambusto mi dimentico del pc per terra, esco dal bagno per vedere cosa fa Carolina (tanto il marito si era già spiaggiato sul divano), e la trovo con una bottiglietta in mano che mi lava diligendemente il portatile!!!!!
Tragedia!! Arrivo e lo schermo lampeggia e sfarfalla. Stacco la batteria, cerco di asciugarlo e di metterlo a testa in giù per fare uscire più acqua possibile… ma ho già capito che il mio pc sarà da buttare!
Oltre al dispiacere per il danno economico (che poi è un portatile molto basico), in realtà mi sono disperata per le ricette salvate, le foto e gli appunti!  Questo piccolo blog è la mia passione!
In realtà questa mattina il portatile si è magicamente acceso… è piuttosto lentino e mi sembra che zoppichi un po’… però per lo meno ho recuperato tutto! 
vedremo!
Intanto vi lascio con la ricetta delle polpette di quinoa e piselli che vi avevo promesso!
In realtà questo è un ottimo metodo per reinventare e riproporre gli avanzi…
Funziona un po’ con tutti i cereali… un risotto avanzato, miglio, orzo, quinoa… con verdure, pesce formaggio, quello che c’è!
Si unisce una patata lessata schiacciata, un po’ di pangrattato e le polpette del riciclo sono fatte!
In generale diciamo che la linea guida è quella di aggiungere qualcosa che leghi… qui trovate un altro esempio di polpette del riciclo: un risotto alle zucchine incontra il tonno… e nascono delle polpette di tonno meravigliose!!
A me capita spesso di preparare migliotti, risotti o ricette come questa della quinoa e piselli in abbondanza, per poi prepararmi delle polpette per il pranzo successivo quando so che magari siamo solo io e Carolina perchè Chicco è fuori per lavoro e Cecilia all’asilo!
Così in un solo colpo preparo due pasti!
E’ un’idea ottima anche per voi mamme o babbi che lavorate e vi portate il pranzo da casa: risparmierete così tempo e vi ritroverete una schiscetta  buona e sana!
E voi lo fate mai? Come li “gestite” gli avanzi??
Bè poi certo, ricordiamoci che c’è sempre anche il nostro buon vecchio congelatore!
Polpette di quinoa e piselli

Ingredienti 
(per le quantità si può andare molto tranquillamente ad occhio)
A seconda di quanta quinoa con i piselli preparerete aggiungerete una o due patate
e circa 50-100g di pangrattato più il necessario per impanare.
(usando la farina di mais fioretto o il pangrattato senza glutine la ricetta rimarrà adatta ai celiachi)

Preparazione 

Preparate la quinoa e i piselli seguendo la ricetta di ieri (qui come cuocere la quinoa, qui come la ricetta dei piselli in padella).
A parte lessate o cuocete a vapore una patata. Quando sarà cotta fatela raffreddare appena e poi sbucciatela e schiacciatela  con una fochetta. Unite la patata alla quinoa con i piselli ed amalgamate il composto. Unite il pangrattato in modo asciugare il composto.
Con le mani create tante polpettine che ripasserete poi nel pangrattato (o nella farina di mais).
Cuocete in padella un paio di minuti per lato o 20 minuti in forno caldo ventilato a 180°.

Potrebbero anche interessarti:

  • Quinoa e piselli: una coppia perfetta!
    Quinoa e piselli: una coppia perfetta!
  • Ricetta polpette quinoa e verdure
    Ricetta polpette quinoa e verdure
  • Come cuocere la quinoa [Video]
    Come cuocere la quinoa [Video]
  • Ricetta quinoa e funghi porcini
    Ricetta quinoa e funghi porcini
  • Peperoni ripieni di quinoa
    Peperoni ripieni di quinoa
  • Quinoa al sugo di pomodorini e olive taggiasche
    Quinoa al sugo di pomodorini e olive taggiasche
  • Insalata di quinoa super nutriente
    Insalata di quinoa super nutriente
  • Come cuocere la quinoa
    Come cuocere la quinoa

Filed Under: Legumi, Ricette, Secondi, Uncategorized Tagged With: da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, piatti unici, piselli, polpette, quinoa, riciclo, Risparmiare, secondi piatti, senza glutine, vegan, vegetariane

Previous Post: « Quinoa e piselli: una coppia perfetta!
Next Post: Il co-sleeping (secondo me) »

Reader Interactions

Comments

  1. frida

    Settembre 8, 2015 at 9:09 am

    Le ho fatte ieri sera, buonissime e apprezzate dalla mia bimba di due anni che di solito mi snobba le polpette di qualsiasi tipo ma come sempre mi si spatasciano durante la cottura! perchè? qual'è il segreto per fare le polpette o gli hamburger vegani? Eppure seguo sempre bene tutti i passaggi, il gusto viene sempre buono ma l'aspetto orrendo…

    Rispondi
    • Cinzia

      Settembre 13, 2015 at 10:01 pm

      il trucco è lasciare l'impasto abbastanza umido.. in modo che in cottura non si asciughi troppo, altrimenti crepano o si spaccano!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM