• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Piadina senza glutine al grano saraceno

Giugno 27, 2015 by Cinzia 2 Comments

piadina senza glutine all'olio
Il grano saraceno, questo mistero! Almeno qui, perché il grano saraceno non rientrava proprio nel nostro menù settimanale, e a dire il vero per ora il suo sapore non ci fa proprio impazzire!
L’unica che sembra gradirlo è Carolina, e questo mi fa venire il sospetto che come al solito sia una questione di abitudine! 

Io non lo sapevo, ma il grano saraceno in realtà non centra proprio niente con il grano, perchè non è un cereale ma una pianta erbacea (della famiglia del rabarbaro, pena un po’ con chi è imparentato!!)!
Per le sue numerose proprietà nutrizionali e organolettiche può essere però paragonato ad un cerale, e può essere introdotto nel menù settimanale al posto di pasta e riso!
Dato che appunto così al naturale piace solo a Carolina… sto cercando come taroccarla per farcela piacere… e devo dire che con queste piadine ci siamo riuscite!
Tra l’altro il grano saraceno è naturalmente privo di glutine, ed è così un’ottima alternativa per chi è celiaco ma anche per chi non lo vuole diventare! Bisogna evitare infatti l’abuso di questa proteina, che potrebbe portarci a diventare allergici!
La ricetta di queste piadine è semplicissima, ho semplicemente sostituito la farina di grando tenero (insomma la classica) dalla nostra ricetta delle piadine all’olio di oliva con quella di grano saraceno, e per il resto rimane tutto uguale!
Vi dico subito che le piadine sono abbastanza diverse da quelle tradizionali, rimagono un po’ più tostina ma ugualmente buone! 
Se volete un risultato più simile a quelle classiche e non avete problemi di celiachia, potete provare a sostituire solo metà della farina con la farina di grano saraceno! Vengono benissimo anche così!
Ricetta piadina senza glutine al grano saraceno
Ingredienti
250g di farina 1
20g di olio extra vergine di oliva
125g di acqua molto calda
5g di sale
 Preparazione
Prendete l’acqua calda  e scioglieteci dentro il sale. 
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Dividete l’impasto in palline e lavoratele brevemente singolarmente.
Stendete con il mattarello ogni pallina cercando di dare una forma circolare alla piada.
Cuocete sul testo o su una teglia anti aderente a fiamma medio alta, girandole da entrambi i lati (queste non si gonfiano come le altre).

Potrebbero anche interessarti:

  • Cuori di grano saraceno
    Cuori di grano saraceno
  • Linea senza glutine di Giuliani
    Linea senza glutine di Giuliani
  • Oggi per merenda.. la piadina ai semi di sesamo
    Oggi per merenda.. la piadina ai semi di sesamo
  • Rotoli di piadina con maionese di cannellini
    Rotoli di piadina con maionese di cannellini
  • Piadina sottile all’olio di oliva
    Piadina sottile all’olio di oliva
  • La piadina romagnola
    La piadina romagnola
  • Torta yogurt, cocco e gocce di cioccolata senza burro e senza olio
    Torta yogurt, cocco e gocce di cioccolata senza burro e…
  • Salame di cioccolato senza burro e senza uova
    Salame di cioccolato senza burro e senza uova

Filed Under: Ricette, Snack salati Tagged With: da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, grano saraceno, pane pizza e focacce, senza glutine, senza latticini, senza lievito, snack salati, vegan, vegetariane

Previous Post: « Merendine Yo-Yo senza burro e senza uova
Next Post: Crema di zucchine e miglio »

Reader Interactions

Comments

  1. Kiotta

    Settembre 29, 2015 at 2:52 pm

    Ciao! presumo che non sia farina 1 ma farina di grano saraceno 😉 comunque stasera la voglio provare perché ho il marito intollerante al grano, grazie mille per la ricetta!

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 19, 2015 at 2:40 pm

      graazie, correggo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (119) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (573) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (300) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Articoli recenti

  • Perché guardare Stranger Things
  • Harry Potter torna al cinema
  • Gioco tabelline da 1 a 10
  • Il POP IT delle tabelline
  • La ruota delle tabelline da stampare

Commenti recenti

  • Cinzia su Ricetta sofficini fatti in casa
  • Milena su Ricetta sofficini fatti in casa
  • Anonimo su Mamma chi era Dante Alighieri?
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • federica su Caccia al tesoro di Harry Potter

Footer

Copyright © 2022 · MAMMARUM