• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Giochi
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Videogame
  • Feste
    • Natale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Festa della mamma
    • Festa del papà
    • Festa dei nonni
  • Viaggi
  • Free Printable
  • Idee regalo

Pizza dolce di frutta

Giugno 16, 2015 by Cinzia 2 Comments

ricetta pizza di frutta

Era da un po’ che avevo in mente di cucinare una pizza dolce alla frutta, ma la mia voglia di accendere il forno era pari a zero!
Anche se so che di sicuro mi tornerà, perché tra me e il forno c’è un’amicizia vera e profonda che ci lega, dovevo inventarmi una base che si cuocesse senza!

Il mio primo pensiero è stato quello di usare la piadina, e sono ancora convinta che sarebbe un’idea perfetta!
La piadina (rigorosamente all’olio di oliva, senza strutto qui!) infatti si presta perfettamente sia per preparazioni dolci che salate… avete mai assaggiato la piada con la crema di nocciole?? Se sì, sapete di cosa parlo, altrimenti correte e a preparare entrambe e godetevele domani mattina a colazione per la gioia dei vostri bambini (e dei loro genitori!).
Il punto è che l’altro giorno ero così pigra che non avevo neanche voglia di impastare e stendere con il mattarello… anche l’idea di lavare la spianatoia non mi entusiasmava… così la mia indolenza mi ha portato ad ottimizzare la preparazione al massimo, e decidendo di utilizzare come base per le pizze di frutta i pancake dolci vegan!
Ho ridotto a metà la quantità degli ingredienti perché mi serviva un solo disco grandino per la pizza dolce (la mia padella è di circa 22cm).
Farciti con una crema di yogurt e miele, e tanta buona frutta, si sono rivelati una vera delizia!
Mentre li preparavo io sono stata beccata da due giovani chef che hanno voluto prendere il mio posto e  si sono cimentate nella decorazione, rubacchiando e mangiando un bel po’ di frutta già durante la preparazione (potete vederle dietro la foto impazienti di assaggiare la loro ricetta)!
Fatemi sapere se provate questa pizza dolce di frutta!
Alcune varianti possono essere quelle di cuocerle in una padella più piccola e fare tante piccole pizzettine (perfette anche per un buffet di compleanno), oppure di utilizzare la crema di nocciole al posto dello yogurt (vi lascio due ricette: questa e questa)!
Ricetta pizza dolce di frutta (senza cottura in forno)
Ingredienti
Per la base:
70g di farina 1
7g di zucchero di canna integrale
1 cucchiaino di malto (o miele)
1 cucchiaini di polvere lievitante
125g di latte di riso (o acqua)
1 cucchiai di olio (io extra vergine di oliva)
Per la farcia:
100g di yogurt greco (io 0% grassi. Oppure per una versione vegan usate uno yogurt di soia denso)
10g di miele
frutta a piacere (io ho usato banana, fragole, kiwi)
Preparazione
11355439_10206884844541636_1387658748_n11419986_10206884843741616_188026778_n 11123635_10206884843101600_973424289_n
Preparate la base seguendo la ricetta del pancake vegan dolce. In una ciotola mischiate lo yogurt e il miele e spalmate la crema così ottenuta sul pancake raffreddato.
11303698_10206884843221603_1233952783_n 11324110_10206884843341606_230418758_n 11355439_10206884842661589_1225975690_n
Tagliate a fette la frutta scelta e bagnate con il limone quella che potrebbe annerirsi.
Adagiate la frutta a fettine sopra alla pizza con la decorazione che più preferite (ancora meglio se chiamate dei piccoli chef per farvi aiutare come ho fatto io!).
Servite!

Potrebbero anche interessarti:

  • Una pizza per chi non ha voglia di impastare: la piada pizza!Una pizza per chi non ha voglia di impastare: la…
  • Per la festa del papà preparagli il suo dolce preferito!Per la festa del papà preparagli il suo dolce preferito!
  • Pane dolce alla banana (MDP)Pane dolce alla banana (MDP)
  • Ricetta castagnaccio dolceRicetta castagnaccio dolce
  • Focaccia alla frutta a lievitazione naturaleFocaccia alla frutta a lievitazione naturale
  • Lingue di fruttaLingue di frutta
  • Torta frutta e verdure senza zuccheroTorta frutta e verdure senza zucchero
  • Torta macedonia per una scorpacciata di fruttaTorta macedonia per una scorpacciata di frutta

Filed Under: Dolci, Frutta, Ricette Tagged With: banana, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, dolci, fragole, frutta, kiwi, ricette, ricette per bambini, senza burro, senza cottura, senza latticini, senza uova, vegan, vegetariane, yogurt

Previous Post: « Risotto al salmone affumicato
Next Post: Vodoo per bambini »

Reader Interactions

Comments

  1. mammapiky

    Giugno 16, 2015 at 5:00 pm

    Questa idea è strepitosa!!!

    Rispondi
  2. Eleonora Gambon

    Giugno 16, 2015 at 5:10 pm

    Che carini! Fresca idea per l'estate!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (116) cacao (56) carote (41) cioccolata (50) colazione (49) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (74) giochi per bambini (69) halloween (49) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (596) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (561) riciclo (34) ricotta (44) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (294) senza glutine (123) senza latticini (210) senza uova (276) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (85) vegan (382) vegetariane (502) verdure (44)

Footer

Copyright © 2021 · MAMMARUM