• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Strozzapreti fatti in casa

Settembre 3, 2015 by Cinzia 5 Comments

ricetta strozzapreti fatti in casa

Gli strozzapreti sono un tipo di pasta corta molto diffusa della mie parti (la Romagna) molto buona e semplice da preparare. Gli ingredienti necessari infatti sono solo acqua e farina.
Questo rende gli strozzapreti adatti a qualsiasi tipo di sugo, da quelli più leggeri a quelli più sostanziosi ed in genere sono sempre amati da bambini.

Gli strozzapreti però non sono solo semplici nella lista degli ingredienti, ma anche nella loro preparazione! Sfido chiunque, anche chi è alle prime armi ai fornelli, a prepararli in più di 10 minuti.
Sono un’ottima idea per fare bella figura se avete ospiti per pranzo, senza fare invece troppa fatica. E sono perfetti per fare avvicinare i bambini alla cucina, impegnandoli così in un’attività utile, gratificante ed istruttiva.
L’unico accorgimento che mi sento di dare nella ricetta degli strozzapreti fatti in casa è di non utilizzare la farina 00. Non dico di utilizzare solo la farina integrale, ma di imparare a miscelare la farina 0 con la farina integrale, creando così ricette più nutrienti e sane, senza appesantire troppo il gusto.
Vedrete poi sperimentando in cucina quanto potrete spingervi in avanti con la quantità di farina nella varie ricette in base ai gusti della vostra famiglia! Io ad esempio preparo in genere la pasta fresca utilizzando la farina di tipo 1, o ricreandola con una percentuale del 30/40% di farina integrale sul peso della farina totale.
Per i dolci invece so che posso osare anche di più: preparo in genere torte, biscotti e lievitati con una proporzione di farina integrale e farina raffinata almeno del 50% (che corrisponderebbe più o meno alla farina di tipo 2).
Con queste proporzioni so che tutti in famiglia gradiranno i piatti preparati, che sarà però non solo buoni ma anche più sani e genuini. In genere quando preparo (o prepariamo, se mi aiuta Cecilia) gli strozzapreti li condiamo con un semplice sugo al pomodoro, delle verdure saltate in padella, o con del sugo di pesce.
Questa volta li abbiamo preparati un pesto reso ancora più salutare ed estivo dalla presenza della zucchina cruda. La zucchina cruda infatti aggiunge a questo sugo un’ulteriore dose di sali minerali e vitamine, facendolo diventare un buon alleato di pelle e vista. Le zucchine poi hanno anche un buon potere saziante ed aiutano la digestione.
L’importante, quando si usano le zucchine crude è che siano fresche! In questo modo il loro sapore è praticamente impercettibile. Anzi questo pesto è perfetto anche per quelle persone che non amano le zucchine. Infatti il pesto in casa nostra ormai viene preparato sempre così, proprio perché è l’unico modo di fare mangiare le zucchine a mio marito (per fortuna Cecilia e Carolina le amano, sarà che ne ho mangiate così tante quando erano nella mia pancia)!
Ricetta strozzapreti fatti in casa
Ingredienti:
Per il pesto di zucchine:
100g di zucchine
20g di pinoli (o frutta secca)
10g di Parmigiano
60g di olio extra vergine di oliva
5g di basilico
Per gli strozzapreti:
400g di farina 1
200g di acqua (in generale acqua in peso pari alla metà del peso della farina!)
Procedimento:
3 4
Per prima cosa preparate gli strozzapreti mettendo farina, acqua ed un pizzico di sale in una ciotola. Mescolate prima con un cucchiaio e poi con le mani fino ad ottenere un panetto omogeno. Lasciatelo riposare almeno una ventina di minuti (nel tempo di riposo potrete preparare il sugo e mettere l’acqua sul fuoco) e poi stendetelo con il mattarello su di un piano infarinato ad uno spesso di qualche millimetro (devono risultare un po’ più spessi della pasta all’uovo).
5 7
Una volta stesa la sfoglia infarinatela per bene (in modo che no si attacchi) e poi arrotolatela su se stessa, e tagliate tante tagliatelle dello spessore di circa 1 centimetro. Prendete una tagliatella alla volta e con le mani spezzatela in più parti ed arrotolatele una ad una nel palmo della mano dandogli la forma tipica degli strozzapreti.
1 2
Per preparare il pesto bisogna mondare e lavare le zucchine e le foglie di basilico, asciugandole delicatamente con della carta assorbente o uno strofinaccio. E’ sufficiente poi inserire tutti gli ingredienti e frullare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Volendo si può anche preparare in anticipo e conservare in frigo, fino ad un paio di giorni. Mettete l’acqua sul fuoco e quando bollirà salate e buttate gli strozzapreti, quando verranno a galla saranno pronti. Scolateli e conditeli con il pesto di zucchine. Sono buoni sia caldi che freddi.

DSC_1124

Questa ricetta è offerta da

http://www.territori.coop.it

Potrebbero anche interessarti:

  • Gnocchi senza uova fatti in casa
    Gnocchi senza uova fatti in casa
  • Abbracci fatti in casa
    Abbracci fatti in casa
  • Ricetta wurstel di tofu fatti in casa
    Ricetta wurstel di tofu fatti in casa
  • Ricetta togo fatti in casa (vegan)
    Ricetta togo fatti in casa (vegan)
  • Ghiaccioli fatti in casa senza zucchero: ghiaccioli all’anguria super rinfrescanti!
    Ghiaccioli fatti in casa senza zucchero: ghiaccioli…
  • Biscotti Oro Saiwa fatti in casa
    Biscotti Oro Saiwa fatti in casa
  • Cracker ritz fatti in casa
    Cracker ritz fatti in casa
  • Cocomerini con coloranti naturali fatti in casa
    Cocomerini con coloranti naturali fatti in casa

Filed Under: Primi, Uncategorized Tagged With: basilico, cucina di base, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, pinoli, primi, senza uova, vegan, verdure, zucchina

Previous Post: « 5 cose da fare a settembre
Next Post: Oufit per il ritorno a scuola super convenienti »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Settembre 3, 2015 at 1:38 pm

    è vero alle volte ci vuole davvero poco e lavorare un impasto acqua e farina e facile e divertente, anche con i bimbi….farina per la cucina a parte! e concordo anche con l'uso della farina, ormai la 0 da sola non la uso per nulla e ne vale la pena, anche una semplice pasta prende un gusto tutto suo
    un saluto
    raffaella

    Rispondi
    • Cinzia

      Settembre 13, 2015 at 10:05 pm

      infatti tu sei bravissima in cucina!!

      Rispondi
  2. frà - www.lamuccavolante.it

    Settembre 20, 2015 at 12:10 pm

    Appena fatta, buonissima!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Settembre 20, 2015 at 5:37 pm

      bene!!! sono contenta vi siano piaciuti!!

      Rispondi
  3. Unknown

    Maggio 21, 2016 at 10:47 pm

    La scelta della qualità è alla base di ogni acquisto intelligente. Scegli anche tu il pesto al basilico. Vai su vitalbios.com/A/MTQ2NDA0MDAxNywwMTAwMDAxMixwZXN0by1hbC1iYXNpbGljby0xODAuaHRtbCwyMDE2MDYyMCxvaw==

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (119) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (573) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (300) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Articoli recenti

  • Bombe di semi fai da te per bambini
  • Come funziona il servizio di ripetizioni on-line?
  • Gioco da tavolo di Pasqua gratis
  • Libretto di Pasqua da colorare
  • Gioco figure piane bambini

Commenti recenti

  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • federica su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Alessandra su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter

Footer

Copyright © 2022 · MAMMARUM

like pagina facebook

Cosa ne dici di mettere un bel like alla nostra Pagina Facebook?

Mammarum

Grazie di cuore!

×