Gli strozzapreti sono un tipo di pasta corta molto diffusa della mie parti (la Romagna) molto buona e semplice da preparare. Gli ingredienti necessari infatti sono solo acqua e farina.
Questo rende gli strozzapreti adatti a qualsiasi tipo di sugo, da quelli più leggeri a quelli più sostanziosi ed in genere sono sempre amati da bambini.
Gli strozzapreti però non sono solo semplici nella lista degli ingredienti, ma anche nella loro preparazione! Sfido chiunque, anche chi è alle prime armi ai fornelli, a prepararli in più di 10 minuti.
Sono un’ottima idea per fare bella figura se avete ospiti per pranzo, senza fare invece troppa fatica. E sono perfetti per fare avvicinare i bambini alla cucina, impegnandoli così in un’attività utile, gratificante ed istruttiva.
L’unico accorgimento che mi sento di dare nella ricetta degli strozzapreti fatti in casa è di non utilizzare la farina 00. Non dico di utilizzare solo la farina integrale, ma di imparare a miscelare la farina 0 con la farina integrale, creando così ricette più nutrienti e sane, senza appesantire troppo il gusto.
Vedrete poi sperimentando in cucina quanto potrete spingervi in avanti con la quantità di farina nella varie ricette in base ai gusti della vostra famiglia! Io ad esempio preparo in genere la pasta fresca utilizzando la farina di tipo 1, o ricreandola con una percentuale del 30/40% di farina integrale sul peso della farina totale.
Per i dolci invece so che posso osare anche di più: preparo in genere torte, biscotti e lievitati con una proporzione di farina integrale e farina raffinata almeno del 50% (che corrisponderebbe più o meno alla farina di tipo 2).
Con queste proporzioni so che tutti in famiglia gradiranno i piatti preparati, che sarà però non solo buoni ma anche più sani e genuini. In genere quando preparo (o prepariamo, se mi aiuta Cecilia) gli strozzapreti li condiamo con un semplice sugo al pomodoro, delle verdure saltate in padella, o con del sugo di pesce.
Questa volta li abbiamo preparati un pesto reso ancora più salutare ed estivo dalla presenza della zucchina cruda. La zucchina cruda infatti aggiunge a questo sugo un’ulteriore dose di sali minerali e vitamine, facendolo diventare un buon alleato di pelle e vista. Le zucchine poi hanno anche un buon potere saziante ed aiutano la digestione.
L’importante, quando si usano le zucchine crude è che siano fresche! In questo modo il loro sapore è praticamente impercettibile. Anzi questo pesto è perfetto anche per quelle persone che non amano le zucchine. Infatti il pesto in casa nostra ormai viene preparato sempre così, proprio perché è l’unico modo di fare mangiare le zucchine a mio marito (per fortuna Cecilia e Carolina le amano, sarà che ne ho mangiate così tante quando erano nella mia pancia)!
Ricetta strozzapreti fatti in casa
Ingredienti:
Per il pesto di zucchine:
100g di zucchine
20g di pinoli (o frutta secca)
10g di Parmigiano
10g di Parmigiano
60g di olio extra vergine di oliva
5g di basilico
Per gli strozzapreti:
400g di farina 1
200g di acqua (in generale acqua in peso pari alla metà del peso della farina!)
Procedimento:
Per prima cosa preparate gli strozzapreti mettendo farina, acqua ed un pizzico di sale in una ciotola. Mescolate prima con un cucchiaio e poi con le mani fino ad ottenere un panetto omogeno. Lasciatelo riposare almeno una ventina di minuti (nel tempo di riposo potrete preparare il sugo e mettere l’acqua sul fuoco) e poi stendetelo con il mattarello su di un piano infarinato ad uno spesso di qualche millimetro (devono risultare un po’ più spessi della pasta all’uovo).
Una volta stesa la sfoglia infarinatela per bene (in modo che no si attacchi) e poi arrotolatela su se stessa, e tagliate tante tagliatelle dello spessore di circa 1 centimetro. Prendete una tagliatella alla volta e con le mani spezzatela in più parti ed arrotolatele una ad una nel palmo della mano dandogli la forma tipica degli strozzapreti.
Per preparare il pesto bisogna mondare e lavare le zucchine e le foglie di basilico, asciugandole delicatamente con della carta assorbente o uno strofinaccio. E’ sufficiente poi inserire tutti gli ingredienti e frullare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Volendo si può anche preparare in anticipo e conservare in frigo, fino ad un paio di giorni. Mettete l’acqua sul fuoco e quando bollirà salate e buttate gli strozzapreti, quando verranno a galla saranno pronti. Scolateli e conditeli con il pesto di zucchine. Sono buoni sia caldi che freddi.
Questa ricetta è offerta da

è vero alle volte ci vuole davvero poco e lavorare un impasto acqua e farina e facile e divertente, anche con i bimbi….farina per la cucina a parte! e concordo anche con l'uso della farina, ormai la 0 da sola non la uso per nulla e ne vale la pena, anche una semplice pasta prende un gusto tutto suo
un saluto
raffaella
infatti tu sei bravissima in cucina!!
Appena fatta, buonissima!!!
bene!!! sono contenta vi siano piaciuti!!
La scelta della qualità è alla base di ogni acquisto intelligente. Scegli anche tu il pesto al basilico. Vai su vitalbios.com/A/MTQ2NDA0MDAxNywwMTAwMDAxMixwZXN0by1hbC1iYXNpbGljby0xODAuaHRtbCwyMDE2MDYyMCxvaw==